Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    ettobabele.it/rec_film/mostrarecensione.php?id=7976    https://www.progettobabele.it/rec_musica/musica_lug.php    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8222    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8242    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8198     scadenza 2024-06-10">https://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/concorsilett.php    https://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/concorso.php?id=4528    https://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/concorso.php?id=4526    https://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/concorso.php?id=4744    https://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/mostre.php    https://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/evento.php?ID=4761    https://www.progettobabele.it/audiofiles/audiolibri.php    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8244    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=6635    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac_entry.php?id=8235    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac_entry.php?id=8234    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac_entry.php?id=8232    https://www.progettobabele.it/rec_libri/libri_lug.php    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=8011    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=7968    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=8313    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=8309    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=8300    https://www.progettobabele.it/recensioni.php    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=6813    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=7097    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=7092    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=6830    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=6756    https://www.progettobabele.it/rubriche/rubriche2.php    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8251    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8310    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8305    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8306    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8218    https://www.progettobabele.it/racconti/racconti2.php    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8017    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8286    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8244    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8184    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8085    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/consiglilettura.php    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7905    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7346    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7296    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=6376    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=5743    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/traduzioni.php     trad. di Marco R. Capelli">https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7917    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7918    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7906    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7887    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7770    https://www.progettobabele.it/poesie/poesie.php    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8021    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8058    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8103    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8119    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8041    https://www.progettobabele.it/rec_film/film_lug.php    https://www.progettobabele.it/rec_film/mostrarecensione.php?id=8301    https://www.progettobabele.it/rec_film/mostrarecensione.php?id=2984    https://www.progettobabele.it/rec_film/mostrarecensione.php?id=7976    https://www.progettobabele.it/rec_musica/musica_lug.php    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8222    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8242    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8198    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Die Weisheit der Vielen („La saggezza delle folle“)
di James Surowiecki
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Bertelsmann


Una recensione di Peter Patti
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 14680
Media 79.57%



 Die Weisheit der Vielen <font=1>(„La saggezza delle folle“)</font>

Il giornalista americano James Surowiecki esplora in questo suo scritto il fenomeno della saggezza che scaturisce non dai singoli, bensì dalla massa. Secondo una credenza assai diffusa, „la massa è stupida“. Un proverbio addirittura dice, usando una metafora crudele: „Le fontane da cui può bere il popolino sono tutte avvelenate.“
Surowiecki, esperto di economia che scrive per The New Yorker, cerca di dimostrare che, anche nei circoli decisionali ai livelli più alti (governativi e di management industriale), è più probabile che la soluzione a un dato problema venga fornita da un eterogeneo gruppo di persone che non da un solo individuo o da pochi individui accomunati da stessi interessi e da stessa estrazione scolastica - per quanto „esperti“ questi ultimi siano.

La scienza sociologica si è già occupata largamente dell’intelligenza collettiva, e Surowiecki in fondo non aggiunge nulla di nuovo alle nozioni già note e stranote. Ma il fatto che il suo libro esca proprio in questo periodo di neoliberalismo che sembra voler premiare le aziende condotte da „singoli capi“ anziché da un gruppo di vari responsabili, spinge a una seria riflessione sull’andazzo delle cose, sul perché il mondo stia precipitando verso un abisso imperscrutabile.

L’autore sviluppa qui i suoi concetti sulla Wisdom of Crowds („La saggezza delle folle“) già illustrati negli articoli finanziari per il New Yorker. Sebbene giuri sull‘infallibilità del pensiero collettivo, la sua veduta del mondo è di natura capitalista. Secondo lui, fanno male quelle ditte che si appoggiano a un solo esperto anziché a un gruppo di consulenti. La saggezza – scrive Surowiecki – nasce da:

1) diversità di opinioni;
2) libertà morale dei membri del gruppo (dunque, non devono esserci conflitti di interessi);
3) decentralizzazione;
4) un metodo efficace di aggregamento di tutte le opinioni.

Nel volume vengono comunque trattati anche svariati altri temi, non necessariamente legati alla conduzione di un’azienda. Così come sulle sue colonne, anche qui l‘autore scrive di argomenti di interesse generale: dal traffico automobilistico ai quiz televisivi, dalle votazioni politiche a come creare un motore di ricerca per Internet sul modello di Google. Il tutto, certo, sempre sotto l’egida dell‘idea secondo cui „sono i singoli a essere stupidi, non le masse o i gruppi di individui“. Il suo linguaggio è molto accessibile e molti sicuramente sapranno trarre vantaggi intellettuali (e forse anche pratici) dai suoi assiomi teorici, basati sulla nozione della controintuitività.

Questa nozione nasce da un fatto accaduto nel 1906. Francis Galton, noto per aver fondato la scienza dell’eugenetica, si trovava a un’esibizione di animali nell’Inghilterra occidentale e vide che era in corso una gara: si trattava di indovinare il peso di un bue. Partecipare costava sei pence, e chi si fosse avvicinato di più alla soluzione esatta avrebbe vinto un premio in denaro. Molti degli scommettitori erano macellai e allevatori (dunque: „esperti“), ma molti altri non avevano alcuna cognizione in merito. Galton rifletté che questa era una combinazione infelice, quasi un’analogia del sistema democratico. Previde che la media delle previsioni sarebbe stata parecchio distante dalla realtà. Fece il calcolo e il risultato che ne venne fuori fu di 1197 libre. Dopo che il bue venne pesato, Galton non poté nascondere il suo stupore: il peso effettivo era di 1198 libbre, dunque vicinissimo a quello della media.

Sulla validità o meno del metodo controintuitivo si potrebbe stare a discutere per ore, ma certo è che la soluzione opposta, ovvero quella del „vincere a forza di colpi di gomito“, non ha mai portato a risultati migliori né li sta portando adesso, in questo periodo particolarmente delicato per l‘intero convivio umano.

Il libro di James Surowiecki ha questo lungo sottotitolo: „Perché i gruppi sono più intelligenti dei singoli e in che modo il sapere collettivo può essere applicato ai nostri scopi economici, sociali e politici“.


Una recensione di Peter Patti



Recensioni ed articoli relativi a James Surowiecki

(0) Die Weisheit der Vielen („La saggezza delle folle“) di James Surowiecki - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Peter Patti

Nessun record trovato

Altre recensioni di Peter Patti

(1) Indomite di Simona Friuli - Il Parere di PB
(2) Il funerale di Edward Block di Zeno Toppan - Il Parere di PB
(3) Esche di Andrea Fiorito - Il Parere di PB
(4) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(5) Non sette donne di Marco Angelotti - Il Parere di PB
(6) Il Brasile in guerra di Andrea Giannasi - Il Parere di PB
(7) La Chiave di Cristallo di Antonio Mosca - Il Parere di PB
(8) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) Sincronia erotica sulle ali degli angeli di Beniamino Fausto La Rosa - Il Parere di PB
(10) Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino - Il Parere di PB
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2006-05-12
VISITE: 2


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali