Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [05/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Fiori di Serra
di Miriam Ballerini
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Editore Serel International
Prezzo € 13- 228pp.

ISBN 9788889401125

Una recensione di Karina Olivera
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 729
Media 80.74%



 Fiori di Serra

Non è un argomento facile quello trattato in questo romanzo dalla scrittrice, Miriam Ballerini. Ancora una volta il suo libro non si limita alla sola narrazione di una storia, ma scuote il pensiero e le coscienze di chi si trova a leggerne le pagine. L'autrice sostiene che era suo desiderio scrivere sulla vita nelle carceri sin da giovanissima, ed è come se il libro fosse nato in lei ancora prima di averlo scritto. Il romanzo è ambientato tra le mura della casa circondariale "Il Bassone", di Como. Il carcere è visto, dall'autrice, come una serra, dove i fiori riescono a crescere belli lo stesso, nonostante manchi il sole, la luce, nonostante sia un altro mondo. E di quel mondo, difficilmente se ne parla, se non quando accade qualche gravissimo caso di cronaca. Invece Miriam Ballerini riesce, con sensibilità e rispetto, a entrare nelle vite che, o per un motivo o per l'altro, girano attorno alla casa circondariale di Como e a portare nero su bianco storie, emozioni, gioie e paure. La formula descrittiva è molto originale: si tratta di un mix tra il reportage e il romanzo. Ogni esperienza diretta che l'autrice compie e analizza si fonde con la trama del romanzo che è ambientata anch'essa nel carcere di Como e che ha come protagonista, Gloria Tassi, in prigione per omicidio.

L'esperienza compiuta dalla giovane autrice è senz'altro sorprendente: farsi chiudere in una cella per capire, o cercare di intendere, cosa si possa provare, non è da tutti; dialogare con i detenuti, ascoltare la loro storia e offrire loro la propria amicizia, spezza confini e pregiudizi. Diciamo che la nostra società tende a dimenticarsi chi c'è al di là di quel muro e a non interessarsene affatto. Qui non si tratta di giudicare il reato ma di capire che comunque sia, si ha di fronte una persona uguale a noi. Sono la prima ad assumermi la responsabilità del fatto che farei molta fatica a trattare con dignità i colpevoli di reati sessuali sui bambini. Del resto la stessa autrice passando davanti al settore "pedofili" e sentendoli ridere, avverte un brivido su tutto il corpo che per un attimo la blocca e la gela. Ma Miriam Ballerini non si ferma lì... lei va oltre. Decide che non è il pregiudizio che la deve guidare e così il libro può nascere.

Emotivamente forte è il passaggio dove, Miriam Ballerini, narra delle recluse con figli. In un ambiente così inadatto alla crescita di un bambino, si fa fatica a immaginare che moltissimi siano i piccoli che consumano i primi tre anni della loro vita in due metri quadrati di spazio, senza giochi, senza sole, senza vento e che al compimento del terzo anno siano strappati dalle braccia delle loro mamme e dall'unico luogo che conoscono come casa. Sono argomentazioni forti, alle quali non si può rimanere impassibili. Non si riesce a chiudere il libro e a pensare ad altro. Con Fiori di serra Miriam Ballerini batte un tasto che molti vorrebbero non sentire, ma che, come tutte le cose più spiacevoli di questa società, è giusto e coraggioso, affrontare.

Miriam Ballerini è nata a Como il 28 ottobre 1970. Ha pubblicato il suo primo romanzo Il giardino dei maggiolini (EEditrice.com - Serel International, 2002). Sempre con EEditrice.com, nel 2003, ha pubblicato il suo secondo lavoro, Dietro il sorriso dei clown. Nel 2004 è uscito, presso Otma Edizioni, il romanzo La casa degli specchi per cui ha ricevuto il premio internazionale Michelangelo. Nel 2005 con EEditrice ha pubblicato la raccolta di racconti e poesie Bassa marea. Ha ottenuto ottimi risultati in diversi concorsi letterari nazionali e internazionali, collabora con riviste culturali e siti Internet.

Sito Internet personale: https://www.webalice.it/miriamballerini/


Una recensione di Karina Olivera



Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Testi di Miriam Ballerini pubblicati su Progetto Babele

(1) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE
(2) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE
(3) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(5) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE
(6) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE
(7) Non svegliarti di Liz Lawler - RECENSIONE
(8) Odio volare di a cura di Stephen King e Bev Vincent - RECENSIONE
(9) The outsider di Stephen King - RECENSIONE
(10) La scatola dei bottoni di Gwendy di Stephen King Richard Chizmar - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Karina Olivera

(0) Frammenti al femminile di Karina Olivera - RECENSIONE

Altre recensioni di Karina Olivera

(1) Per amore per lavoro, storie di donne espatriate di Francesca Prandstraller - Il Parere di PB
(2) Il fiore degli abissi di Leonilde Bartarelli - Il Parere di PB
(3) Ci hanno rubato il mare di Rita Gallegati - Il Parere di PB
(4) Un' inattesa lezione d'amore di Susan Richards - RECENSIONE
(5) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(6) Predatori di bambini. Il libro nero della pedofilia. di Massimiliano Frassi - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2008-11-07
VISITE: 3


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali