Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [02/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    JAZZINSIEME 2024 PORDENONE SI TINGE DI JAZZ - JAZZINSIEME 2024 Dal 23 Maggio al 2 Giugno il centro di Pordenone, special guest l'inedito trio Calderazzo, Patitucci, Weckl (EVENTO 2024-06-02)    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Dino Buzzati
(1906-1972)


Dino Buzzati Traverso nasce a San Pellegrino (BL) nel 1906, di genitori veneziani, morì a Milano nel gennaio 1972.. Il padre Giulio Cesare insegna diritto internazionale a Pavia ed alla Bocconi, la madre Alba è sorella dello scrittore e crtitico Dino Mantovani (1862-1913), studioso di Goldoni e di Nievo. Dino Buzzati è fratello del genetista Adriano Buzzati Traverso (1913-1983), professore all'Università di Pavia ed esperto presso l'Unesco.
Buzzati visse prevalentemente a Milano, frequentò il liceo Parini e si laureò n Giurisprudenza con una tesi su La natura giuridica del Concordato. Dal 1928 fino alla morte lavorò al Corriere della Sera, per il quale fu tra l'altro inviato di guerra (dal 1939) e corrispondente al giro d'Italia (dal 1949), ma prevalentemente critico musicale e d'arte ed elzevirista, collaborando anche con la Domenica del Corriere. L'ultimo elzeviro di Buzzati, "Alberi", uscì sul Corriere pochi giorni prima della sua morte.
Opere principali: Barnabò delle Montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1939), forse la sua opera più nota, trasposto anche in un film da Valerio Zurlini (1974), I sette messaggeri (1942), La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1945), Sessanta Racconti (Premio Strega 1960), che contiene racconti notissimi, come Paura alla Scala e Sette Piani, Un amore (1963).
Buon disegnatore e pittore, frequentemente illustra i propri testi, e negli ultimi anni della sua vita espone più volte le proprie opere, l'ultima volta nel 1971 a Roma; l'interesse per la combinazione drammturgica tra disegno e scrittura lo porta a concepire il "Poema a fumetti"(1969), in cui rivive il mito di Orfeo ed Euridice.
Scrisse libretti d'opera, in particolare per la musica di Luciano Chailly,.tra cui ricordiamo "Ferrovia Sopraelevata (prima rappresentazione a Bergamo nel 1955) e "Procedura Penale" (Como, 1959).
Lo stile di Buzzati si caratterizza per la rappresentazione di vicende che possono sconfinare nell'assurdo con uno stile realistico ed a volte quasi giornalistico. L'assurdo fuoriesce da vicende che possono sembrare plausibili e normali, confinando da un lato con la favola per adulti e dall'altro con la dimensione psicanalitica della vita umana, ma non aliena in alcune opere da un fine e solitario umorismo. (Carlo Santulli)


 


VISITE: 24.300


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali