Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [04/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Per amore per lavoro, storie di donne espatriate
di Francesca Prandstraller
Pubblicato su PB19


Anno 2006- Guerini e associati
Prezzo € 25- 228pp.

ISBN 9788883358173

Una recensione di Karina Olivera
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 766
Media 80.73%



 Per amore per lavoro, storie di donne espatriate

“Per amore, per lavoro. Storie di donne espatriate” è un libro tutto al femminile. Tra le sue pagine sono racchiuse le storie di alcune donne accomunate dall’esperienza dell’espatrio, donne che hanno scelto di lavorare all’estero o che sono espatriate a seguito del marito, le spouse. La stessa autrice del libro, Francesca Prandstraller, ha vissuto tre anni negli Stati Uniti al seguito del marito, sfruttando tale periodo per conseguire il suo secondo master a Georgetown University (Washington DC). Toccare con mano le problematiche che nascono con l’impatto che si ha con nuovi stili di vita, l’inadeguatezza costante, i sentimenti contrastanti, la paura e le innumerevoli fatiche quotidiane per integrarsi nel nuovo habitat lavorativo, hanno portato l’autrice ad intraprendere l’esperienza di raccogliere nero su bianco le testimonianze, numerosissime, di tutte quelle donne che vivono l’esperienza del lavoro all’estero. Le testimonianze scelte e riportate in questo libro sono molto emozionanti, sincere e in quanto reali, uniche. Le tematiche trattate non si riferiscono, unicamente, alla fatica di adattamento al paese straniero, ma anche e, incredibile a dirsi, alle difficoltà di riadattamento al proprio paese d’origine, paese che dopo alcuni anni all’estero diventa quasi disattento ai bisogni di chi rientra nei propri confini. La prima parte del libro, dalla premessa al terzo capitolo, offre una visione più tecnica e dettagliata su quel che significa espatriare ed essere donne nel management internazionale. Dal quarto capitolo in poi cominciano i racconti delle espatriate. Personalmente, anche se non ho disdegnato nessuna parte del libro, la seconda parte del volume è quella che ho preferito in assoluto: testimonianze reali di donne che hanno scelto una “vita con la valigia” per amore, per lavoro, o perché sin da piccole era quello che desideravano; donne che non si sono mai arrese neanche quando si sentivano sole in una terra inospitale o inospitale era soltanto l’inadeguatezza che avvertivano nell’anima per la naturale diversità di usi e costumi del luogo; donne che tornate in patria non vedevano l’ora di ripartire o donne che tornate in patria non desideravano più abbandonarla. Un libro che consiglio a tutte le donne che stiano pensando di intraprendere una carriera all’estero o che per altre ragioni debbano espatriare per lavoro, affinché non si ritrovino smarrite in un mare di incertezze, ma possano riscoprire in queste pagine un patrimonio professionale e umano che vale la pena custodire.


Una recensione di Karina Olivera



Recensioni ed articoli relativi a Francesca Prandstraller

(0) Per amore per lavoro, storie di donne espatriate di Francesca Prandstraller - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Karina Olivera

(0) Frammenti al femminile di Karina Olivera - RECENSIONE

Altre recensioni di Karina Olivera

(1) Il fiore degli abissi di Leonilde Bartarelli - Il Parere di PB
(2) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB
(3) Ci hanno rubato il mare di Rita Gallegati - Il Parere di PB
(4) Un' inattesa lezione d'amore di Susan Richards - RECENSIONE
(5) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(6) Predatori di bambini. Il libro nero della pedofilia. di Massimiliano Frassi - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2007-11-24
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali