Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [13/06/2024] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    “Eridanos” scadenza 2024-06-23    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    INDEPENDENT FILM SHOW 24 Edition - Organizzato da E-M ARTS e Fondazione Morra (EVENTO 2024-06-14)    Convegno internazionale a Ragusa  - Migrazioni e grandi vie della storia. (EVENTO 2024-06-16)    NIPPOMANIA - Giappone: dai samurai ai manga. (PRESENTAZIONE 2024-06-22)    AUDIOLIBRI    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
16 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L' amorosa cicala
di Michelangelo Cammarata
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Genesi Editrice
Prezzo € 8- 91pp.
Collana Le scommesse
ISBN 8874140185

Una recensione di Alessandro Canzian
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1407
Media 80.81%



L' amorosa cicala

“Questa Amorosa cicala è canto e preghiera, esorcismo e celebrazione, dialogo con la natura e con la vita, per riempire di aspettative e certezze questo nostro breve esserci, acché non abbia a dissolversi in un pauroso ed implausibile nulla, pesante quanto la stessa perdita dell'eternità” (dalla prefazione di Alfio Inserra).
Michelangelo Cammarata è l'autore del pregevole L'amorosa Cicala, raccolta più che libro, di poesie haiku che potrebbero benissimo essere definite come haiku ermetici, se mai fosse possibile. Ma in poesia spesso il possibile e l'impossibile si confondono dentro i limiti della scommessa autoriale che punta la propria forza artistica proiettandola nel mondo. Dentro il mondo. Fino a dargli significato e luce. Nuova luce.
Così Michelangelo Cammarata, nato a Gela nel 1941, che dalla semplice eppure già densa forma poetica giapponese estrapola la storia occidentale e le sue esigenze di serenità, di pace, nel mondo. Perché se è vero che l'haiku è per sua natura un addensarsi del male umano che nella voce si libera e dà sollievo impreziosendo il mondo, è altrettanto vero che l'haiku di Cammarata scalfisce il mondo traendone schegge dalla virulenza quasi giovanile, eppure carica di quella saggezza che il tempo a volte sa donare all'uomo.
Così il poeta Scalfisce gl'intersizi del silenzio / e ci s'acqueta dentro, oppure ha voglia di distendersi su versi / fitti d'esuberanza. L'autore sembra osservare il mondo nelle sue porzioni più delicate e, intrecciandole con il proprio male di vivere, ne riesce a trarre un lenitivo che deriva dall'esperienza, dal sapere cosa succede e dal riconoscere nei particolari spesso inosservati il vero significato riassuntivo del tutto. E che è quasi dichiaratamente la necessità umana di un significato alla vita.
Poeta notevole, spesso, il Cammarata sbalordisce e stordisce con le sue immagini ricercate e cristalline. Non mancano, a volte, gli artifici che minano il territorio del poeta quando esso si perde nell'ispirazione. Alcune immagini appaiono forse troppo ricercate e per questo meno naturali. Ma nel complesso si prova un gusto di frammentario assaggiare il mondo nei suoi lati più squisiti, più cantati. Con punte memorabili che certo non mancheranno di dare voce ad altre discussioni in merito.

Poche parole
infiorano il cuscino
di sentimenti.

La tua conchiglia accostata all'orecchio
mi ridona l'equivoco del mare.



Schiumo sull'onda
solo con la mia mano
splendido windsurf.

La solitudine ha spine nel gambo
ma petali nel calice.


Il sottosuolo
è fitto di millenni.
Un'alta quercia

affonda le radici nel passato
e i rami nel vento.


Una recensione di Alessandro Canzian



Recensioni ed articoli relativi a Michelangelo Cammarata

(0) L'amorosa cicala di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(1) Fiele di zagara di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(2) I germogli di Ground Zero di Michelangelo Cammarano - Il Parere di PB

Testi di Michelangelo Cammarata pubblicati su Progetto Babele

(1) MEMONOLOLO di Michelangelo Cammarata - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Canzian

(0) InKubi KemioterapicI di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(1) Christabel di Alessandro Canzian - Il Parere di PB

Altre recensioni di Alessandro Canzian

(1) InKubi KemioterapicI di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(2) Le quasi poesie di Massimo Elia - Il Parere di PB
(3) Dediche Sillabiche di Enrica Musio - Il Parere di PB
(4) Poesie Fiabesche di Graziella Poluzzi - Il Parere di PB
(5) Gocce d’acqua in un mare di petrolio di Alessandro Bon - Il Parere di PB
(6) Dove allunata di Sonia Gardini - Il Parere di PB
(7) L' esperienza della pioggia di Stefano Lorefice - Il Parere di PB
(8) Fiele di zagara di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(9) Cristalli di fiato di Maeba Sciutti - Il Parere di PB
(10) Voci condivise di Autori Vari - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2005-04-01
VISITE: 7


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali