Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
15 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Doppio ritratto
di Alberto Carollo
Pubblicato su SITO


Anno 2010- Edizioni Creativa
Prezzo € 16,00- 226pp.
ISBN 9788896824009

Una recensione di Katia Ciarrocchi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9156
Media 78.82%



 Doppio ritratto

Elio Gioanola in Leopardi e la malinconia, dice: “che la malinconia è dolce rimpianto di cose perdute, commozione del cuore di fronte al venire del tempo e della vita, ozio contemplativo, coscienza della vanità dell’uomo, accidiosa disperazione, mancanza di un orizzonte, assenza di futuro, tristezza senza conforti, stupore catatonico”, pensiero condivisibile che apre le porte a un mondo letterario e artistico che ha fatto della malinconia musa di grandi ispirazioni.

Doppio ritratto, romanzo (Edizione Creativa) di Alberto Carollo racchiude in toto il pensiero di Giannola: il triste distino umano, la brevità della vita, il senso di inutilità, la percezione di vuoto, l’assenza di ogni prospettiva di futuro che spinge l’uomo a mettere in discussione l’utilità del costruire e del creare, l’immagine della notte e dell’ombra che avvolge ogni cosa, sono le riflessioni che il protagonista, Alfredo, ci induce a percorrere, inevitabilmente, costruendo un viaggio personale nel quale il lettore si vede catapultare; sfido chiunque – trovandosi immerso tra le righe di Doppio ritratto – a non riconoscersi, in qualche modo, nell’avventura/vita del protagonista!
Un romanzo introspettivo sui moti dell’anima, dove l’amore occupa un posto fondamentale, e il desiderio di esso rimane fino alla fine, nonostante le difficoltà, dove la presenza di amicizia da consolazione e dove l’accettazione della solitudine e certezza di una compagna di viaggio.
Alfredo, è uno scrittore o tale vuol essere ma nel momento di crisi esistenziale si vede proiettato in quella solitudine/malinconica che ha caratterizzato gran parte dei suoi studi.
La letteratura, spiaceva constatarlo, era votata interamente alla solitudine. La scrittura non ammette partecipazione; si diffonde trasversalmente a un numero più o meno rilevante di lettori, ma si fa fruire individualmente. La scrittura cerca un rapporto privilegiato, esclusivo. Non annulla le differenze. Non c’è maggior egoista e egocentrico , tra gli egoisti e gli egocentrici, dello scrittore. Agli scrittori non va affatto di leggere le opere di altri scrittori, specie se questi sono alla loro stessa portata e non condividono con loro la stessa idea di letteratura. Gli scrittori leggono solo opere degli scrittori che eleggono a loro modelli e dei quali vogliono seguire l’esempio. …
Carollo affronta, inoltre, il tema del doppio come cammino verso il profondo individuale, attraverso il coscio e l’inconscio, il bene e il male, la luce e le ombre, lo stesso gioco di luci e ombre che Giorgione dipinge in Doppio ritratto opera dal quale il Carollo prende il titolo per il suo romanzo, ripercorrendo in esso, la letteratura, l’arte e la riflessione novecentesca.
Non lasciatevi influenzare dalle prime pagine di Doppio ritratto, che un po’ lasciano disorientati, perché il romanzo prosegue con enfasi raccogliendo man mano consenso nel lettore, avvolgendolo in una scrittura semplice e scorrevole e carica di riflessioni.
Malinconico, triste, angosciante, perfetto.


Una recensione di Katia Ciarrocchi



Recensioni ed articoli relativi a Alberto Carollo

(0) Doppio ritratto di Alberto Carollo - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Katia Ciarrocchi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Katia Ciarrocchi

(1) Le stimmate dello sciamano. Il mito di san Francesco tra sangue e magia di Andrea Armati - RECENSIONE
(2) Il secondo libro di Scyra di Umberto Bartoli - RECENSIONE
(3) La Cattedrale della memoria di Jack Dann - RECENSIONE
(4) I ragni zingari di Nicola Lombardi - RECENSIONE
(5) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(6) Upui. L'arte della strega. L'opera di Nicolò Mulè di Armati Andrea, Mulè Nicolò, Bernini Sarah - RECENSIONE
(7) Racconto d'Inverno di Leonardo Bonetti - RECENSIONE
(8) Il fiore degli abissi di Leonide Bartarelli - RECENSIONE
(9) Le vere fiabe dei fratelli Grimm di Dario Amadei - RECENSIONE
(10) Rossovermiglio di Benedetta Cibrario - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2010-09-27
VISITE: 20


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali