Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
16 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La rosa del farmacista
di Candace Robb
Pubblicato su SITO


Anno 2002- Editore Piemme
Prezzo € 9- 432pp.

Una recensione di Simonetta De Bartolo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11944
Media 79.32%



La rosa del farmacista

Una trama fitta e intrigante che ci svela via via la psiche occulta dei personaggi e, nello stesso tempo, con procedere lento, ci introduce nel medioevo, attraverso un esame ben calibrato di uno degli aspetti più importanti: quello religioso. Ma è proprio in un’atmosfera di sacralità, il cui senso di pace ci mantiene inverosimilmente sospesi, che si svolgono i delitti, in maniera così facile da stupirci. 1363. York. L’affascinante Owen Archer, un tempo formidabile arciere, è preso a servizio dall’arcivescovo per indagare sulla morte del suo pupillo, avvenuta, per cause non note, nell’abbazia di St.Mary. Nel medesimo luogo e con gli stessi sintomi, muore un pellegrino di cui non si conosce il nome. Le morti misteriose e lo sfondo medioevale ricordano “Il nome della rosa” di Umberto Eco. L’apotecario, lo speziale, può togliere la vita con una dose, volutamente o non sbagliata, di erbe. E’ per mezzo dei personaggi che Candace Robb spiega le diverse manifestazioni della religiosità medioevale, da quella ascetica e dogmatica a quella legata ad un materialismo tutto pagano. La loro vita è dominata dal sensus culpae, dalla certezza di un Aldilà e di un premio o di un castigo eterno; ma ciò non ostacola il peccato, perché a tutto c’è rimedio e così l’arcidiacono Anselm e l’Arcivescovo riscattano, o meglio pensano di riscattare, una vita scellerata contribuendo alla costruzione della Cattedrale. Così il ficcanaso Potter Digby, il messo dell’Arcidiacono, è convinto che trovare e punire il peccato altrui gli assicuri un posto in Paradiso. Siamo di fronte, insomma, all’ignoranza del messaggio evangelico, al persistere del paganesimo e all’errato convincimento di una purificazione possibile senza una contritio cordis. Personaggi, quindi, emblematici di quel periodo, descritti con pochi tratti, ma tutti carichi di mistero e affascinanti: in primis, Oliver Archer, il guercio, che indubbiamente ci fa venire in mente uno degli amanti di Caterina La Grande, dell’omonimo romanzo di Henri Troyat. Ridotta all’essenziale la descrizione paesaggistica, in cui è insistente il riferimento alla presenza della neve e al clima rigido di York, che si contrappongono al calore familiare e lontano della locanda di Bess e alla piacevole sensazione di calore dopo qualche boccale di birra, come avviene, ancora oggi, nelle regioni nordiche. In realtà, sullo sfondo di un’epoca assai distante da noi, sono trattate, con sufficiente fantasia e intelligenza, tematiche moderne, come il tradimento, l’aborto, l’omosessualità. Lo stile non è rilevante. La narrazione è incalzante. I sentimenti malvagi, violenti e crudeli e quelli semplici, tutti genuini, veri, sono completamente e armoniosamente fusi in questo thriller un po’ fiabesco. Il senso di irrealtà, che permea la narrazione, è, in parte, attutito dalle note dell’autore in calce.


Una recensione di Simonetta De Bartolo



Recensioni ed articoli relativi a Candace Robb

(0) La rosa del farmacista di Candace Robb - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Simonetta De Bartolo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simonetta De Bartolo

(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE
(2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE
(3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE
(4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE
(5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE
(6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE
(7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(10) Laurent di Emanuele Palmieri - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2006-01-31
VISITE: 6


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali