Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [05/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriņlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    Il Parere di PB    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Nel braccio della morte
di Amanda Eyre Ward
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Piemme
Prezzo € 16,90- 318pp.
ISBN 9788838454578

Una recensione di Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 7303
Media 79.12%



 Nel braccio della morte

Il romanzo della Ward è un libro tutto al femminile. Dopo aver intervistato delle detenute recluse nel braccio della morte, la scrittrice ha deciso di scrivere questo suo primo lavoro. Non so se dico il vero o se sia solo una coincidenza, ma fra i personaggi chiusi nel braccio della morte ho riconosciuto delle storie “vere”, abilmente mascherate. Ad esempio la vicenda della serial killer donna Airleen Wuornos. Le protagoniste sono essenzialmente tre: Karen, detenuta nel braccio della morte, malata terminale di aids. Celia: la donna alla quale karen ha ucciso il marito. Franny: che alla morte dello zio, torna in Texas e decide di prendere il suo posto come medico all’interno della sezione del braccio della morte. Il libro non è suddiviso in capitoli, bensì in tranche dove compare prima il nome del personaggio e quindi il pezzo che lo riguarda. Celia è l’unica che parla in prima persona. Non è un libro facile da leggere, perché crudo, vero. Non tenta di nascondere la verità, ma mostra le persone che si muovono nella trama del racconto per ciò che sono: donne. Donne che hanno sbagliato e pagano ogni giorno il loro errore. Vittime che si sono trovate tali per caso, per il destino e che ogni giorno devono sopravvivere al proprio dolore. Donne che decidono che la propria professione possa essere utile anche là dove non c’è più speranza. A un certo punto, Celia, venendo a conoscenza che è arrivato il momento dell’esecuzione dell’assassina di suo marito, decide di scriverle, per mostrarle il suo dolore e il suo odio. E qui assistiamo al suo percorso di comprensione: davvero la morte di un altro essere umano può lenire il dolore per la perdita di qualcuno? O non causerà, questo, altro inutile male? Decide così di incontrare Karen e si troverà di fronte una donna che già sta morendo, divorata dal male. Ormai uno spettro di donna; nonostante questo il governatore dello stato del Texas non vuole annullare l’esecuzione. Franny combatte fino alla fine per salvare la vita a Karen, una donna che verrà comunque uccisa. Il romanzo esprime diverse e molteplici emozioni; nonostante parli di morte, da chiari e forti segni di vita. Le vicende delle donne descritte si intrecciano, si fondono; ma comunque restano storie ben delineate e diverse le une dalle altre.


Una recensione di Miriam Ballerini



Recensioni ed articoli relativi a Amanda Eyre Ward

(0) Nel braccio della morte di Amanda Eyre Ward - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Altre recensioni di Miriam Ballerini

(1) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE
(2) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE
(3) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE
(4) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(6) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE
(7) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE
(8) Non svegliarti di Liz Lawler - RECENSIONE
(9) Odio volare di a cura di Stephen King e Bev Vincent - RECENSIONE
(10) The outsider di Stephen King - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2010-06-18
VISITE: 2


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali