GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Nel braccio della morte
di Amanda Eyre Ward
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Piemme
Prezzo €
16,90-
318pp.
ISBN
9788838454578
Una recensione
diMiriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
6759 Media
79.05%
Il romanzo della Ward è un libro tutto al femminile. Dopo aver intervistato delle detenute recluse nel braccio della morte, la scrittrice ha deciso di scrivere questo suo primo lavoro. Non so se dico il vero o se sia solo una coincidenza, ma fra i personaggi chiusi nel braccio della morte ho riconosciuto delle storie “vere”, abilmente mascherate. Ad esempio la vicenda della serial killer donna Airleen Wuornos. Le protagoniste sono essenzialmente tre: Karen, detenuta nel braccio della morte, malata terminale di aids. Celia: la donna alla quale karen ha ucciso il marito. Franny: che alla morte dello zio, torna in Texas e decide di prendere il suo posto come medico all’interno della sezione del braccio della morte. Il libro non è suddiviso in capitoli, bensì in tranche dove compare prima il nome del personaggio e quindi il pezzo che lo riguarda. Celia è l’unica che parla in prima persona. Non è un libro facile da leggere, perché crudo, vero. Non tenta di nascondere la verità, ma mostra le persone che si muovono nella trama del racconto per ciò che sono: donne. Donne che hanno sbagliato e pagano ogni giorno il loro errore. Vittime che si sono trovate tali per caso, per il destino e che ogni giorno devono sopravvivere al proprio dolore. Donne che decidono che la propria professione possa essere utile anche là dove non c’è più speranza. A un certo punto, Celia, venendo a conoscenza che è arrivato il momento dell’esecuzione dell’assassina di suo marito, decide di scriverle, per mostrarle il suo dolore e il suo odio. E qui assistiamo al suo percorso di comprensione: davvero la morte di un altro essere umano può lenire il dolore per la perdita di qualcuno? O non causerà, questo, altro inutile male? Decide così di incontrare Karen e si troverà di fronte una donna che già sta morendo, divorata dal male. Ormai uno spettro di donna; nonostante questo il governatore dello stato del Texas non vuole annullare l’esecuzione. Franny combatte fino alla fine per salvare la vita a Karen, una donna che verrà comunque uccisa. Il romanzo esprime diverse e molteplici emozioni; nonostante parli di morte, da chiari e forti segni di vita. Le vicende delle donne descritte si intrecciano, si fondono; ma comunque restano storie ben delineate e diverse le une dalle altre.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.