Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [13/06/2024] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    “Eridanos” scadenza 2024-06-23    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    INDEPENDENT FILM SHOW 24 Edition - Organizzato da E-M ARTS e Fondazione Morra (EVENTO 2024-06-14)    Convegno internazionale a Ragusa  - Migrazioni e grandi vie della storia. (EVENTO 2024-06-16)    NIPPOMANIA - Giappone: dai samurai ai manga. (PRESENTAZIONE 2024-06-22)    AUDIOLIBRI    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
16 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Postnovecento
di Patrick Karlsen
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Edizioni del Catalogo
Prezzo € 10- 68pp.
Collana Poesia
ISBN n/a

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 498
Media 80.72%



 Postnovecento

Dire poesia è come dire memoria, e la profonda esigenza di ricordare si traduce inevitabilmente in una discesa senza freni verso se stessi. Eppure, l'esercizio della memoria ci è impedito, a volte vietato, come appare in questa raccolta di Patrick Karlsen, da quegli stessi strumenti ed elementi che abbiamo chiamato intorno a noi, direi tacitamente convocato, per chiarificare il nostro intimo pensiero. Il continuo sottofondo della musica, e del pensiero sopra la musica, della televisione e dell'autoreferenziale adorazione che essa in fondo ci trasmette, la storia importante ed universale sempre aggressivamente prevalente sopra la nostra storia personale, non fanno che distoglierci dalle nostre reali necessità di ricordare.
Eppure, il ricordo si insinua: "Resta da chiedere che cosa rimane" (Le ragioni della disperazione); può essere un'estenuata adolescenza: "[…] Vivevo giornate d'autunno/in cui preferivo ferirmi, sperdermi/nelle pagine di tristi romanzi d'amore" (L'immaturità), o una giornate passata al telefono, mentre fuori piove senza tregua: "Mi telefoni che fuori piove e la luce del cielo è obliqua dalle finestre, grigia" (Mi telefoni che fuori piove); può essere infine una città di frontiera come Trieste, che sembra svuotata, fuori dalla sua storia passata, sia politica che, maggiormente, letteraria: "[…] E' vano/sogguardarla da un'erta di Gretta,/da strada del Friuli o dall'ultimo/piano, sinora in piedi, d'un palazzo" (Trieste è). Così la memoria si rivela per quel che è: necessità, ma anche maledizione, impaccio, che spesso sbarra la strada verso la verità profonda, come fisicamente inserisce cesure quasi subliminali nei versi: "[…] Capiresti/allora la nostra prossimità: all'assoluto".
Certo, la memoria consente anche di giudicare polemicamente la nostra percezione della realtà, di rivedersi come in uno specchio: […] Entro ed esco/da me stesso scovandovi distanza/ghiaccio e inferno, quando in noi/di per sé la salvezza è presente/senza il dovere di fedi e di Dio" (L'incomunicabilità). Lo specchio è un'immagine importante nella poesia/prosa (le due si mescolano e si confondono, fino a divenire una cosa sola) di Karlsen, perché è attraverso una riflessione ottica che al pensiero, e quindi al ricordo, viene concesso di rifluire verso la realtà: "Anche il resto, le persone intorno assunsero allora alla vita reale - ma ogni cosa, forse, alla realtà della vita" (Monoliti orizzontali: l'eclissi). La realtà non nasce prima di noi, perché si confonde con la nostra percezione, nella visione dell'autore; addirittura, il diritto di viverla si riconquista, e non senza sforzo né senza angoscia: "Dobbiamo riconquistare una dimensione eroica/sopravanzando l'umano la carne e il sangue/nelle aspirazioni di freddezza e di silicio" (Aurea condizione mediana).
E' una creazione, quella di Karlsen, che sembra far fatica a sbocciare, perché si fonde in una cultura personale ed ambientale, o per meglio dire triestina, molto complessa e stratificata, ma che una volta originatasi, ha fretta di portarsi in piena luce, di effondersi a spiegare la realtà circostante, tra umanità e natura: "Né la bellezza del cosmo smetteva di stupirmi, e la coscienza della mia parte in esso mi riempiva ogni giorno di una gioia pulita e sottile" (Le sette di sera). Una raccolta senz'altro degna d'interesse, la prima uscita presso le nuove Edizioni del Catalogo di Gianfranco Franchi, per una lettura significativamente profonda e ragionata.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Patrick Karlsen

(0) Postnovecento di Patrick Karlsen - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)

Libri di pubblicati nella collana I libri di PB

Copertina
Scheda Libro
Compralo ora!
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri
di Carlo Santulli
2007
pg. 204 - A5 (13,5X21) BROSSURATO
Prezzo Amazon 8.31 euro

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Compra questo libro su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 651)

Acquista una copia
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri
di Carlo Santulli
2010
pg. 200 - A5 (13,5X21) COPRIGIDA

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 651)

Acquista una copia

 

Altre recensioni:




-

dal 2005-05-01
VISITE: 4


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali