Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
   https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8017    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8286    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8244    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8184    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8085    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/consiglilettura.php    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7905    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7346    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7296    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=6376    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=5743    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/traduzioni.php     trad. di Marco R. Capelli">https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7917    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7918    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7906    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7887    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7770    https://www.progettobabele.it/poesie/poesie.php     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [06/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    strarecensione.php?id=7976    https://www.progettobabele.it/rec_musica/musica_lug.php    https://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/mostre.php    https://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/evento.php?ID=4761    https://www.progettobabele.it/audiofiles/audiolibri.php    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8222    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8242    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8198    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8244    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=6635    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac_entry.php?id=8235    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac_entry.php?id=8234    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac_entry.php?id=8232    https://www.progettobabele.it/rec_libri/libri_lug.php    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=8011    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=7968    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=8313    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=8309    https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=8300    https://www.progettobabele.it/recensioni.php    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=6813    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=7097    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=7092    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=6830    https://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?id=6756    https://www.progettobabele.it/rubriche/rubriche2.php    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8251    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8310    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8305    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8306    https://www.progettobabele.it/rubriche/showrac.php?id=8218    https://www.progettobabele.it/racconti/racconti2.php    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8017    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8286    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8244    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8184    https://www.progettobabele.it/racconti/showrac.php?id=8085    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/consiglilettura.php    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7905    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7346    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=7296    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=6376    https://www.progettobabele.it/consiglilettura/showrac.php?id=5743    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/traduzioni.php     trad. di Marco R. Capelli">https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7917    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7918    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7906    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7887    https://www.progettobabele.it/traducendotraducendo/showrac.php?id=7770    https://www.progettobabele.it/poesie/poesie.php    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8021    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8058    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8103    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8119    https://www.progettobabele.it/poesie/showrac.php?id=8041    https://www.progettobabele.it/rec_film/film_lug.php    https://www.progettobabele.it/rec_film/mostrarecensione.php?id=8301    https://www.progettobabele.it/rec_film/mostrarecensione.php?id=2984    https://www.progettobabele.it/rec_film/mostrarecensione.php?id=7976    https://www.progettobabele.it/rec_musica/musica_lug.php    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8222    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8242    https://www.progettobabele.it/rec_musica/mostrarecensione.php?id=8198    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il teschio
di Giuseppe Costantino Budetta
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10625
Media 80.12%



Nel 1846, il Giornale del Regno delle due Sicilie pubblicò la notizia della scomparsa del marchese Leopoldo Santacroce, morto all’età di trent’anni. L’articolo descrisse i solenni funerali in Santa Chiara. Il rapporto del commissariato specificò che il Santacroce era precipitato in mare inciampando su un teschio ivi portato dalle torrenziali acque con altro ossame proveniente dalla prospiciente grotta del Chiavicone. Il rapporto della polizia ammise un particolare importante: il teschio apparteneva a persona giovane perché aveva tutti i denti intatti tranne un incisivo per metà tronco. Dalla circonferenza cranica, fu possibile dedurre che era di donna. Un commissario acuto avrebbe rapportato il teschio con dente rotto alla scomparsa di una l’anno prima. All’epoca dei fatti, testimonianze accurate non mancarono. Può darsi che la polizia non indagò oltre per evitare di compromettere il ricordo del marchese, morto in modo tragico. Né la polizia tenne conto di testimoni che videro il marchese buttarsi in mare urlando stralunato come un pazzo. Adesso è possibile ricucire i fili della vicenda oscura.

Nel 1845, il marchese s’invaghì di una giovane ventenne sfortunata e povera di nome Giulia, figlia di un certo Rocco Damiano finito in carcere perché aveva ammazzato la moglie con un colpo d’ascia. Toccò a Giulia mantenere le due sorelline ed il fratellino, rimasti soli. Fu operaia in uno dei capannoni del marchese in Via Medina. La ragazza fu cucitrice insieme con una ventina di coetanee sotto la direzione di una sarta di professione, madama Durso. Giulia ricuciva i pezzi di stoffa ritagliati da madama. La ragazza era alta e ben fatta. Aveva solo un dente rotto. Anni prima, dei monelli le avevano lanciato pietre e reciso a metà uno degli incisivi. Il marchese Leopoldo la notò lavorare e s’infiammò per lei. Per necessità o perché non si poté sottrarre, Giulia fu amante del marchese. Mesi dopo era incinta. La poveretta non poteva nascondere il fatto ai parenti e non sapeva come fare. Il marchese strasvolto la uccise e di notte buttò il cadavere nel Pertugio, parte iniziale del Chiavicone, ampio condotto sotterraneo. Il canalone passava sotto Via Toledo e finiva a poca distanza dal mare in Via Chiaia, convogliando le acque dagli avvallamenti di Monte San Martino. Lo storico Carlo Celano riferisce che durante la peste del 1656 a Napoli ci furono oltre duecentomila morti su una popolazione di poco più di 400.000. Non si sapeva dove seppellire i cadaveri. I becchini promettevano di dare sepoltura ai morti in un luogo sacro, ma li buttavano nel Chiavicone. Nei secoli successivi, il canale fu usato come immondezzaio. D’estate, miasmi melensi di morte emanava la forra piena di sorci. Il 14 agosto 1846 ci fu a Napoli un temporale. Piovve e grandinò con tuoni e fulmini dal primo mattino. Si formò un devastante torrente che s’incanalò nel Chiavicone dove trovò ostruito il percorso al mare. La massa d’acqua fracassò le pareti del condotto e penetrò nelle fondamenta delle case prospicienti facendole crollare. Crollò anche il collegio di S. Tommaso e l’antica costruzione del Monte dei Poveri Vergognosi. La gran parte degli scheletri che il Chiavicone custodiva, si versò in strada e Via Toledo ne fu piena. Nel pomeriggio, cessò il temporale. Le carrozze transitanti per quella via non poterono evitare di passare su carcasse e scheletri umani. Il marchese Lorenzo Santacroce andava dalle parti di Via Chiaia a vedere come stava sua madre. Il cocchiere fermò la carrozza perché doveva rimuovere uno di quei cadaveri espulsi dal Chiavicone. Scese chissà perché anche il marchese che si trovò davanti ai piedi un teschio con resti di capelli e pelle. Il teschio sembrava sorridergli coi denti incisivi in bella mostra. Vide l’incisivo tronco e fu stravolto. Urlando si gettò in mare. Nel 1890, un prete discendente del marchese fece pubblicare a proprie spese il diario dell’avo dov’era descritto il delitto di Giulia Damiani. Il marchese Leonardo Santacroce scrisse il diario forse per mettere a tacere la coscienza ed il prete volle far luce su tanta infamia.

© Giuseppe Costantino Budetta





Recensioni ed articoli relativi a Giuseppe Costantino Budetta

Nessun record trovato

Testi di Giuseppe Costantino Budetta pubblicati su Progetto Babele

(1) La predatrice di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO
(2) Elogio al portafogli di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO
(3) Hanno di Giuseppe Costantino Budetta - POESIA
(4) Elogio al portafogli di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO
(5) Cento lire di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO
(6) La tigre dai denti a sciabola di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO
(7) L'anello di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO
(8) Una pioggia maledetta di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO
(9) Uomo scimmia di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO
(10) Università e ricerca di Giuseppe Costantino Budetta - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2009-03-22
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali