Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
16 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Hitler
di Giuseppe Genna
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Mondadori
Prezzo € 20- 623pp.
ISBN 9788804573531

Una recensione di Luigi Milani
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 7336
Media 79.57%



 Hitler

Chi è lui? Chi lo ha generato davvero? Suo padre Alois Hitler, funzionario di dogana austriaco, se lo chiederà sempre. E senza risposta, perché nemmeno sul letto di morte la madre gli svelerà il segreto della sua nascita di illegittimo. E lo stesso ci chiediamo noi di Adolf Hitler: chi è? Chi lo ha generato? Da dove viene il lupo Fenrir che, nelle mitologie nordiche, a un certo punto del Tempo spezzerà la catena per irrompere schiumando di rabbia e annunciare la fine del mondo? Questo noi ci domandiamo, consapevoli che, se si comincia a spiegare, a rispondere alla domanda "perché?", si finisce per correre il rischio di giustificare. Il romanzo di Genna connette i fatti più risaputi con elementi poco noti. Dal labirinto familiare da cui fuoriesce il piccolo Hitler, con deliri di grandezza e improvvise abulie, all'esperienza limite dell'umanità disfatta nel gorgo di Männerheim, l'ostello per poveri e criminali dove passa anni da nullafacente; l'esposizione al fuoco e ai gas della Prima guerra mondiale al ricovero in ospedale; dal rapporto incestuoso con la nipote Geli Raubal al comporsi dell'abominevole, grottesca corte dei suoi scherani. (Tratto da WWW.IBS.IT)

Innanzitutto: cos’è Hitler, di Giuseppe Genna? Forse la definizione di “non romanzo” è quella che più gli si addice. Del resto, lo stesso autore definisce Hitler “non persona”, richiamandosi alla celebre chiave di lettura di Joachim Fest.
Quella di Genna è stata impresa ardua e molto ambiziosa, da molti aspramente criticata. Eppure direi che l’autore è riuscito molto bene a raccontare in chiave narrativa la biografia del dittatore nazista.
Romanzo storico, allora? Non proprio, o non solo. Perché a tratti l’imponente volume di Genna assume toni e linguaggi da poema epico, ma di un’epica al contrario, che vede il Male e la ricerca dell’annullamento come dis-valore universale.
Interessanti i frequenti riferimenti mitologici, affascinanti da un punto di vista narrativo, ma che certo disturbano gli appassionati “canonici” del romanzo storico o della biografia.
Il mio giudizio è, insomma, di segno largamente positivo. E tuttavia, se una critica sento di dover muovere all’opera, è il ricorso, a volte a mio avviso retorico o scopertamente strumentale, a un linguaggio e a una forma troppo aulici. Una precisa scelta stilistica, indubbiamente, ma che, a causa della sua iterazione, ha talvolta indotto nel sottoscritto un po’ di fatica.


Una recensione di Luigi Milani



Recensioni ed articoli relativi a Giuseppe Genna

(0) Hitler di Giuseppe Genna - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Luigi Milani

(0) Damnati ad metalla di Loris Ferrari - Il Parere di PB
(1) XII di Vari (a cura di Daniele Bonfanti) - Il Parere di PB
(2) Rockstar di Luigi Milani - Il Parere di PB

Altre recensioni di Luigi Milani

(1) Uragano di Giovanni Buzi - RECENSIONE
(2) Seta di Alessandro Baricco - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2008-11-27
VISITE: 3


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali