Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Le Api di Paulette
di Sandro Orlandi
Pubblicato su SITO


Anno 2008- il Filo
Prezzo € 15,00- 105pp.
ISBN 9788861857667

Una recensione di Rosella Rapa
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9420
Media 80.16%



Le Api di Paulette

Quando si legge una raccolta, (una silloge, scriverebbe un letterato) la prima domanda che ci pone è: “cosa” avrà spinto l’autore a riunire insieme questi brani? Ed ognuno dà una sua risposta. In questo caso la mia potrà apparire strana: i racconti sono accomunati dalla Magia, dal Mistero. Insieme a temi sociali oggi fortemente sentiti. Un abbinamento niente affatto facile, riuscito a Sandro con perfetto stile. La magia si mostra chiarissima nel racconto centrale, che dà il titolo alla raccolta: “Le Api di Paulette”. Le api infatti appaiono stregate, indemoniate, sotto l’influsso d’un malefico essere: la spiegazione infine sarà razionale e comprensibile, ma il senso del mistero rimane. Qualcosa di impalpabile, che avvolge luoghi e persone, e ci fa pensare: è una fiaba? una metafora, o è accaduto realmente? Perché tutto è possibile. Spesso la vita “reale” mostra fatti che superano oggi immaginazione. Il tema sociale non manca: c’è l’uomo solo, l’uomo rifiutato dalla società, che lo ritiene un mostro. Anche questo, sarà vero? Non posso proprio svelarlo. Nel primo racconto, “il vestito rosso”, la magia è rappresentata proprio dal vestito, che per la protagonista, una donna dalla vita difficile, diventa un simbolo. Il racconto accompagna la donna dalla giovinezza alla prima maturità, parla di amori sbagliati delle loro conseguenze,del desiderio di maternità quando è ormai troppo tardi. I drammi che si susseguono sono molti, forse troppi per una donna sola: ma chi non è mai stata sfiorata da almeno uno dei tanti avvenimenti che si susseguono nella vita di questa persona? Può essere l’uno, o l’altro, ma qualcosa è avvenuto. La psicologia della protagonista è resa come se l’autore stesso l’avesse provata: è questo è tanto più notevole, quando è narrato da un uomo. Io stessa ho provato alcuni dei conflitti che travagliano la protagonista, subito qualcuna di quelle stesse drammatiche prove: perciò, credo di parlare con cognizione di causa. Vorrei aggiungere che molti scrittori, grandi scrittori, hanno narrato vicende al femminile immedesimandosi nella protagonista, ma al momento non ne ricordo uno che si sia proposto in prima persona. Ne ho trovato uno moderno, Piemontese come me, su una antologia: non c’è proprio paragone. Si sente la menzogna, la finzione. Sandro, invece, non ci racconta la storia di un’altra persona, diventa questa persona: è quanto di meglio uno scrittore possa fare. Il secondo racconto, “Fortunata”, ci parla del diritto alla vita, alla libertà, e al diritto di por fine alla vita quanto si ritiene che non meriti di essere vissuta. La dignità di una persona va rispettata: di questo, molti famigliari non si rendono conto, presi da un affettuoso egoismo che vuole a tutti i costi ancora accanto a sé la persona amata, a qualunque costo. In questo racconto la magia è data da un sogno, un sogno rivelatore. Ed anche qui, ogni interpretazione è aperta. Nel quarto, “La Cornice” la magia pervade tutto il racconto, imperniata proprio su questa cornice, che farà nascere l’amicizia tra un venditore ambulante clandestino e un vecchio troppo solo. Ma questa cornice… cos’avrà mai di tanto speciale? L’ultimo racconto, Il Carro, ci fa balzare d’improvviso nell’atrocità di una guerra, una guerra civile dei giorni nostri, di quelle combattute strada per strada, casa per casa, senza tregua e senza pietà. Poco importa dove si svolga fisicamente: nei Balcani, o più a Est, siamo sempre alle porte di casa nostra, e chiudiamo gli occhi per non vedere, ci tappiamo le orecchie per non sentire. Sandro ci costringe a sentire, a vede, e, soprattutto, ad ascoltare col cuore: e d’improvviso non siamo più indifferenti, siamo un tutt’uno con il protagonista, lottiamo con lui, soffriamo con lui. Il finale è magia… o miracolo? E’ un sollievo: ciascuno, anche qui, pensi a ciò in cui crede. Ho divorato questo libro, senza quasi fermarmi. La narrazione è coinvolgente, il ritmo veloce, i colpi di scena imprevedibili: eppure li aspetti, sai che ci saranno, perché il Mistero deve trovare una spiegazione, l’Intrigo deve risolversi. Tuttavia è un libro che vien voglia di rileggere, due volte, anche tre, o più: perché molto su cui riflettere. Passioni, sentimenti, amore, odio, vendetta, solitudine, disagio, paura… tutto ciò che ci tormenta oggigiorno è in qualche modo vissuto dai protagonisti, che proprio per questo non restano figure indistinte, o poco credibili. Sono essere umani, veri, vivi, che potrebbero muoversi accanto a noi ogni giorno, portando nel cuore il loro dramma, invisibile ai più, ma non a Sandro. Come conclusione consiglio questo libro a tutti, proprio a tutti, purchè già adulti, o in età di esserlo. Nonostante la serietà dei temi, la Magia di Sandro lo rende gradevole alla lettura, che scivola via veloce. Sperando che il lettore comprenda… cosa? Dovrete scoprirlo.


Una recensione di Rosella Rapa



Recensioni ed articoli relativi a Sandro Orlandi

(0) Una Rossa Rosa Bianca di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(1) Le Api di Paulette di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(2) L'odore del pane di Sandro Orlandi - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Rosella Rapa

(0) L'odore del pane di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(1) Draghi & Computer di Rosella Rapa - RECENSIONE

Altre recensioni di Rosella Rapa

(1) Il Possidente (La Saga dei Fisrsyte I) di John Galsworthy - RECENSIONE
(2) Una Rossa Rosa Bianca di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(3) Entro a fare due passi Fra le pieghe dell’anima di barbara Brussa - RECENSIONE
(4) Le Voci di Nike di Silvia Maria Elena Damiani - RECENSIONE
(5) Profumo d'Incenso di Valentina Bellettini - RECENSIONE
(6) Nel Silenzio dei Rumori di Gavino Puggioni - RECENSIONE
(7) La Settima Strega di Zannoner Paola - RECENSIONE
(8) L' odore del pane di Sandro Orlandi - RECENSIONE
(9) Sulla Riva del Fiume di Giovanna Giordani - RECENSIONE
(10) I Lupi della Bruma di Daniele Picciuti - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2010-09-29
VISITE: 3


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali