Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ferro sette
di Francesco Troccoli
Pubblicato su SITO


Anno 2012- Curcio
Prezzo € 15,90- 319pp.
ISBN 9788897508205

Una recensione di Gian filippo Pizzo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5967
Media 80.12%



 Ferro sette

Francesco Troccoli ha pubblicato per Curcio Ferro Sette (319 p., € 15,90), romanzo  che a pochi mesi dall'uscita sta già avendo un buon successo.  Troccoli appartiene a quella schiera di scrittori che hanno una preparazione scientifica - come l'ingegnere Gadda o il chimico Primo Levi - ma nonostante ciò un approccio decisamente umanistico alla scrittura. E infatti laureato in farmacia e dopo aver  lavorato per una multinazionale del settore oggi traduce testi tecnici, e scrive. Di lui avevamo  apprezzato diversi racconti  soprattutto per la sua capacità di descrivere ambienti in maniera minuziosa e personaggi  molto credibili anche se inseriti  in contesti decisamente fantastici.

Il romanzo, Ferro Sette (è il nome della miniera su un pianeta lontano dove si svolge gran parte della vicenda), ha una trama che potrebbe sembrare già letta tante volte. Siamo in un lontanissimo futuro in cui l'umanità ha colonizzato numerosi pianeti nei quali si sono sviluppate civiltà differenti ciascuna con caratteristiche diverse, ma dove purtroppo restano i difetti tipici dell'umanità: cupidigia, sete di potere, vigliaccheria, sopraffazione, strapotere economico e così  via (ma per fortuna si sono conservati anche i pregi dei soliti pochi: altruismo, fiducia nel futuro, lealtà, amore,  generosità).  Il protagonista, Tobruk Ramarren, ex militare e attualmente cacciatore di taglie, viene inviato alla miniera che in qualche modo si è opposta al regime e la scoprirà diretta da un suo ex commilitone e grande amico, che è anche custode di un importante segreto e che sta progettando una rivolta dalla portata planetaria. Dopo aver vissuto per qualche tempo a Ferro Sette, Tobruk decide di non voler partecipare alla rivolta ma anche di non voler tradire i suoi nuovi amici e quindi fugge su un altro pianeta. Ma poi cambia idea e torna per partecipare alla rivoluzione.

Questa sintesi non rende giustizia al romanzo, che è ricco di ben altri e più profondi significati: c'è quello economico/sociale con la descrizione dell'assetto  della società futura, lo sfruttamento degli operai  e la necessità di una rivoluzione "dal basso",  c'è il percorso che segue il protagonista per arrivare alla piena conoscenza di sé (il classico romanzo di formazione, anche se il personaggio è già adulto), c'è la valutazione antropologica di un possibile sbocco futuro dell’uomo, ci sono personaggi disegnati vividamente e che si imprimono nella memoria del lettore, c'è l'aspetto tecnologico e c'è quello d'azione, unitamente a tanti altri spunti  minori ma non meno importanti... anzi, se una critica si può fare all'opera è proprio di aver tirato in ballo forse troppe cose e di non averle potute sviluppare adeguatamente. Ma non ha senso criticare quello che non c'è: godiamoci invece un'avventura ben congegnata, ben scritta, che fa riflettere e che al di là dell'ambientazione è adatto anche a chi non ama la famtascienza.


Una recensione di Gian filippo Pizzo



Recensioni ed articoli relativi a Francesco Troccoli

(0) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(1) Crisis di a cura di Alberto Cola e Francesco Troccoli - RECENSIONE
(2) Ferro sette di Francesco Troccoli - RECENSIONE

Testi di Francesco Troccoli pubblicati su Progetto Babele

(1) Il Guardiano di Francesco Troccoli - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Gian filippo Pizzo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Gian filippo Pizzo

(1) Karel Thole, pittore di fantascienza di Karel Thole - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2012-06-29
VISITE: 7.841


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali