GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Gordiano Lupi è a Cuba con la sua famiglia. E’ uno dei suoi tanti viaggi sull’isola caraibica e, desideroso di conoscerla sempre più a fondo, compie un’accurata ricerca sul campo, utilizzando fonti orali e scritte, dilettandoci e rendendoci edotti, così, su curiosità e notizie sulla musica cubana, sui balli ritmici e sensuali, che hanno preso quota anche nelle sale da ballo italiane.
“La musica yaruba, congo, carabali si mescola con il melodramma spagnolo…, la musica cubana è un miscuglio di sonorità africane a base di tamburi e percussioni che si uniscono alla melodia della chitarra spagnola”. Pur tra la calda musicalità, emanata da ogni pagina, fa sentire la sua presenza l’acume critico, che caratterizza tutti gli scritti di G.Lupi e che tiene sabor come un pizzico di peperoncino. L’autore costruisce l’albero genealogico, una secolare ceiba, della musica cubana in sintonia ad un crescendo di notizie letterarie e storiche che appagano la nostra sete di conoscenze ed una sana curiositas.
In uno stile elegantemente sobrio, non privo di spontaneità, di familiarità e di un certo humour, sui generis, “non pippobaudesco” , ingemmato, qua e là, da una appropriata e opportuna scelta di vocabolario spagnolo, nonché attraverso una sapiente analisi etnologica, sociologica e storica, condotta sullo sfondo di qualche pittoresca descrizione paesaggistica, Lupi rappresenta la particolare atmosfera di alcuni luoghi.
Dopo la santerìa, lo scrittore si occupa amorevolmente e con competenza di un altro degli aspetti folklorici cubani più importanti: la musica.
Il saggio ha notevole importanza culturale e la forma romanzata, che già abbiamo incontrato in Cuba magica, qui possiede maggiore dignità letteraria. Inoltre, ampliando il campo visivo, Lupi coglie diversi punti di vista, li unisce con garbo, li dosa con equilibrio, li amalgama, evitando forzate giustapposizioni. Non sfugge al nostro sentire la passione con cui l’autore espone la sua ricerca, l’intuito con cui dà, a priori, le risposte a tutte le possibili domande di un attento e interessato lettore; ci trasporta per l’isola a ritmo di “son, una musica calda e passionale”, e ci conferma che è stregato da Cuba, ancora una volta magica, come da una donna bella dentro e fuori. Scopriamo che, aldilà dei problemi socio-economici e politici, forse per esorcizzarli e dimenticarli, nel Caribe governa l’allegria, il ritmo, il movimento de cintura, una contagiosa voglia di vivere e, anche noi, siamo preda di emozioni, amplificate dai testi di alcune importanti canzoni, riportati nel libro, e da foto suggestive.
Abbiamo intrapreso questo “viaggio nella musica cubana” da zingari, o come un “trovatore, un cantante che abbraccia la chitarra e se ne va per le strade dell’isola alla scoperta di un mondo sonoro fatto di accordi pieni di sentimento e di melodie che parlano al cuore”. Ci siamo subito ritrovati incapaci di chiudere il libro prima di averlo gustato appieno, tutto.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.