Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [04/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Fuga dall`assassino dei sogni
di Alfredo Cosco - Carmelo Musumeci
Pubblicato su SITO


Anno 2015- Edizioni Erranti
Prezzo € 14,00- 275pp.
ISBN 9788895073415

Una recensione di Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1014
Media 79.8%



 Fuga dall`assassino dei sogni

Conosco ormai da un paio d’anni Carmelo, ovviamente solo in forma epistolare, dato che lui è un ergastolano detenuto nel carcere di Padova. Ha scritto diversi libri e questo romanzo è la sua ultima fatica.

In realtà, si tratta di un'opera scritta a quattro mani, assieme ad Alfredo Cosco, e le penne dei due autori si alternano nei vari capitoli. La prefazione è stata redatta da Erri De Luca.

Il libro viene proposto romanzo d’invenzione, ma io che conosco un poco della storia di Carmelo, ho trovato numerosi elementi autobiografici.

Tra i protagonisti troviamo Mirko, il detenuto che, prima di finire in prigione, uccide un uomo per salvare la vita di Paolo, allora agente di polizia, col quale instaura un legame di indissolubile gratitudine. Paolo, ora lontano dal mondo della polizia, comincia a scrivere a Mirko, i due imparano a conoscersi e diventano amici. Il loro rapporto si solidifica a tal punto, che Paolo tenta di far evadere il detenuto; ma l’evasione viene sventata.

L’Assassino dei Sogni, altri non è che il carcere stesso. Così come lo immagina Mirko… quasi come fosse vivo, un mostro, un drago che apparentemente riposa ma, in realtà, veglia perennemente.

Il resto del libro è un viaggio fra i ricordi e il presente, atraverso gli anni vissuti fuori e dentro da Mirko. Fra pene e una rieducazione che non la si scorge mai, eppure dovrebbe esserci; fra torture che solo ora mi fanno comprendere una frase che mi scrisse Carmelo qualche tempo fa... Avendo anche io scritto di carcere, dopo essere entrata in una casa circondariale, lui mi scrisse, dopo aver letto il mio libro: “Tu parli di un carcere buono”.
E’ vero, anche se in quanto da me vissuto, di buono, di utile, ho trovato davvero poco, ora, dopo aver letto questo romanzo, comprendo cosa intendesse dire.

E ancor di più lo si comprende alla fine. Dopo la storia romanzata, sono state inserite diverse testimonianze di alcuni detenuti che hanno avuto la sfortuna di essere stati carcerati nei penitenziari dell’Asinara e di Pianosa. Per fortuna oggi, questi veri e propri lager, sono stati chiusi. Ma non possono chiudersi i ricordi, dolorosi, disumani, che fanno vergognare di uno Stato che ha permesso si perpetrasse la tortura reiterata nei confronti di uomini che doveva tutelare e rieducare.

Peccato per la poca attenzione della casa editrice ai refusi, un po’ troppi per non dar loro una tiratina d’orecchi!
Un libro da leggere, per il romanzo che è, per la verità che nasconde, per la storia che fa vivere.


Una recensione di Miriam Ballerini



Recensioni ed articoli relativi a Alfredo Cosco - Carmelo Musumeci

(0) Fuga dall`assassino dei sogni di Alfredo Cosco - Carmelo Musumeci - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Altre recensioni di Miriam Ballerini

(1) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE
(2) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE
(3) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE
(4) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(6) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE
(7) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE
(8) Non svegliarti di Liz Lawler - RECENSIONE
(9) Odio volare di a cura di Stephen King e Bev Vincent - RECENSIONE
(10) The outsider di Stephen King - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2015-06-30
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali