Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [04/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio     Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marcòni: un percorso attraverso lo spirito del paesaggio    Racconti    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore
di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...)
Pubblicato su PB13


Anno 2004- Novecento Storie
160pp.

ISBN

Una recensione di Maurizio Cometto
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 854
Media 78.89%


Come dice la 4a di copertina, “Il trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico nasce nel 1994, con l’obiettivo di offrire spazio e visibilità a scrittori esordienti amanti del fantastico.” RiLL è l’acronimo di “Riflessi di Luce Lunare”, il nome della fanzine dedicata ai giochi di ruolo che organizza il concorso. Questa antologia contiene i migliori racconti delle prime tre edizioni e dell’ultima, insieme ai racconti di alcune “guest star”, cioè di componenti della Giuria Nazionale della IX edizione del Trofeo RiLL.
Nella prefazione i “RiLLini” tentano scherzosamente una definizione di Fantastico in chiave “RiLLica”, come “quello che la gente ritiene essere Fantastico, e che in questi (primi) dieci anni ci ha raccontato quasi 1000 volte”. Si dovesse giudicare dagli esempi portati a sostegno, potremmo senz’altro accettarla, questa definizione. La qualità infatti è alta.
Si parte subito benissimo. “Simulazioni”, di Giovanni Bruni, non solo è il racconto vincitore del primo trofeo RiLL, ma è anche il pezzo più riuscito dell’intera raccolta. Un perfetto racconto a trama circolare che ricorda il Buzzati migliore. Un meccanismo che parte dal gioco degli scacchi per sfociare nel fantastico (nel fantasy) e concludersi, in un certo senso, nell’escatologico. Un gioiello incastonato in mezzo a racconti di buona fattura, alcuni di ottima.
Tra questi ultimi spiccano due pezzi di due “guest star”, interpreti inconsueti del Fantastico RiLLico.
“Lena”, di Donato Altomare, fa venire brividi dapprima deliziosi per la dolce e sospinta sensualità della protagonista, poi raggelanti per il caso di “auto-cannibalismo” (chiamiamolo così), che piano piano si dipana attraverso una scrittura fantasiosa, evocativa. Di nuovo un meccanismo circolare (o meglio, in questo caso: speculare), per un racconto che scava profondo nella sensibilità del lettore. La scena centrale , con Lena davanti allo specchio testimone della propria “scissione”, è difficile da dimenticare.
“Il pozzo”, di Franco Cuomo, è la “storia d’amore” dichiarata in copertina. Qui di fantastico non troviamo nulla, se non, forse, nel voluto e marcato disegno grottesco dei personaggi. Personalmente ho provato il disgusto maggiore nel leggere la descrizione di Paolo, scrittore di successo nel senso “mondano” del termine, e per questo detestabile nel come si accanisce sui vicini, perdenti e inaciditi dalla vita. Lo ammetto, è subentrato il mio giudizio “morale” di lettore, però (a mio avviso) destato “ad arte” dall’autore, cui non posso che fare i miei complimenti. Il racconto riprende ed aggiorna una novella del Boccaccio, erotica e beffarda al punto giusto. Perfetto il meccanismo psicologico che rende credibile il “prestito”.
Tra le altre guest star troviamo Andrea Angiolino, Gordiano Lupi, Massimo Mongai e Sergio Valzania.
Un libro che vale non solo come celebrazione, o come manifesto del Fantastico in chiave RiLLica, ma perchè offre interessanti momenti di lettura. E brividi di vario genere. Tutti (alla fine, ma solo alla fine), davvero piacevoli.


Una recensione di Maurizio Cometto



Recensioni ed articoli relativi a Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...)

(0) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Maurizio Cometto

(0) L'incrinarsi di una persistenza di Maurizio Cometto - Il Parere di PB
(1) Cambio di stagione di Maurizio Cometto - Il Parere di PB
(2) Il costruttore di biciclette di Maurizio Cometto - RECENSIONE
(3) Lo scaricamento della bara di Maurizio Cometto - RECENSIONE
(4) Il distributore di volantini di Maurizio Cometto - RECENSIONE
(5) L'incrinarsi di una persistenza di Tiziana Petrecca - RECENSIONE

Altre recensioni di Maurizio Cometto

(1) Il diavolo della bottiglia di Robert Louis Stevenson - Il Parere di PB
(2) Ritorno a Mondi Incantati - 18 racconti dal trofeo RILL di Autori Vari - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2004-02-12
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali