Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [01/06/2023] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

"La ragazza definitiva"
di Gisy Scerman


Chi è Gisy Scerman?

Gisela (Gisy) Scerman trascorre i primi anni della sua vita a Monaco di Baviera per poi trasferirsi a Vicenza e quindi a Modena. Qui incontra il fotografo Denni Lugli con cui inizia a lavorare e che le permette di conoscere maestri del fumetto come Roberto Baldazzini, Franco Saudelli, e Giovanna Casotto (con la quale ha collaborato, oltre che come modella, anche come sceneggiatrice).

Dal 2001 lavora come modella per l'Accademia di Belle Arti di Bologna, contemporaneamente all'attività di fotomodella, continua a frequentare il corso di biotecnologia presso l'università di Reggio Emilia.

Il suo primo libro è “Una vita a precipizio” (Coniglio Editore 2005), biografia del cantautore e poeta Piero Ciampi .

La ragazza definitiva” (Castelvecchi 2007) è invece il suo romanzo d'esordio.

Sito web: www.gisy.it

Gisy, oggi vige il culto dell'apparire. La televisione, il cinema, la moda sono poli di attrazione per le giovani generazioni. Se si chiede a una ragazza cosa vuol fare da grande, il più delle volte risponderà: la velina, l'attrice, la concorrente al Grande Fratello. Difficilmente il medico o l'ingegnere. Non è un segno deteriore dei nostri tempi? Una maniera per desiderare il successo facile senza grandi sacrifici?
Certamente viene proposto dai media un modello dominante eccentrico, di potere e che sembra sia fuori dalla porta ad aspettarci.
Mai un modello pubblicitario punterà a rappresentare ciò che non simboleggia potere ovvero: soldi, sesso, gioventù, salute belle e belli. Gli anziani, i stipendiati medi, i lavori usuali non vanno, sono minimamente tenuti in considerazione, eppure sono la maggioranza.
La vera politica è la televisione, i modelli imposti tramite il linguaggio sociale e quindi tramite buona parte dai media. La politica invece, quella che è ritenuta politica intendo, si è ridotta soprattutto ultimamente a partitocrazia e non ha nulla che vedere con la vita dei più.
Tutto questo falso ha poco che vedere con la concretezza, e le aspettative essendo nettamente superiori alle possibilità creano solo dei gran scompensi generando quella che chiamo sbandierare finta ricchezza.
Del resto quando la società stessa paga lo spettacolo fior di quattrini e un dottorato una miseria (dopo aver studiato e speso anni e migliaia di euro ti viene pagato poco più forse di 800 euro al mese), beh ti condiziona anche nelle scelte.
Per me è stato anche così, non solo per me però. Questo la dice lunga di quanto “la società” davvero ci si preoccupi al bene sociale, quando invece di investire in ricerche o strutture preferisce mettere soldi nell’ennesimo intrattenimento mal fatto, applaudito o meno.

Dall'arte di fare la modella, quindi trionfo dell'estetica, esibizionismo esteriore, rappresentanza fisica, all'arte della scrittura, quindi introspezione, sviluppo dell'immaginario. Quale delle due è più difficile per imporsi?
Sono forme diverse, ma entrambe se vogliamo di esibizionismo, una in quanto creato, l’altra in quanto crea. In entrambe c’è la necessità di condividere, e di condividersi di dire “guardate che sono qui”.
Per arrivare forse è più difficile la scrittura, nel senso che la velocità della luce è oltre quella del suono, quindi è più facile essere apprezzati subito per l’aspetto esteriore, ma è anche vero che se l’occhio ha una percezione più rapida, la decifrazione di ciò che vede è più lenta... L’apprezzamento verso la scrittura resiste in maniera più solida, è come restare sul fondo del mare anche quando è increspato, nonostante i movimenti di superficie tu lì in fondo ci sei…
Imporsi invece non credo abbia senso, oggi è macelleria ovunque corpi, belle, editoria, discografia. Se una persona ha un messaggio forte, interno che è una necessità è importante fare in modo che esista così per avere la possibilità di condividerlo,e ben venga se qualcuno apprezza.
Non vedo la necessità di classifiche, uno è se stesso sempre e comunque anche quando probabilmente non vorrebbe esserlo.

L'ironia aiuta a vivere meglio?
L’ironia è una forma di salvezza. Io questo lo trovo un mondo piuttosto cinico e spietato. Se non ci fosse tanta crudeltà forse non ci sarebbero nemmeno gli elementi per riderci sopra. Rispondo con una frase di Learco Pignagnoli “Se non c’è niente da ridere vuol dire che non c’è niente di tragico, e se non c’è niente di tragico che valore vuoi che abbia?”.

Stupisce un po' nel romanzo la mancanza di un amore con la A maiuscola, un pizzico di romanticismo. Davvero il sesso come puro esercizio ginnico?
Appunto ho più pudore dei sentimenti che del corpo.
Io credo che questo romanzo non sia affatto un elogio al sesso, ne parlo molto sì, ma per arrivare anche a dire molto altro. Forse il sesso è parecchio idealizzato, è proposto sempre e comunque come modello vincente, il quale ci fa sembrare tutte le donne siano belle ninfomani, che gli uomini se non fanno sesso siano degli sfigati…ma la vita è un altra, moltissime coppie si dividono o litigano per incomprensioni sessuali, che in maniera più o meno tacita portano poi al tradimento, o c’è nella coppia chi vive il sesso come un dovere, e trovo sia anche peggio.
Invece stai a sentire i media che ti martellano sempre e comunque su questo fronte, dove c’è sesso c’è allegria….
Io nel libro invece, arrivo quasi alla nausea in alcuni punti nel parlarne, e poi tutto questo per dire che c’è molta repressione, che genera l’idea di trasgressione. Ed io credo che la trasgressione non esista, è un concetto borghese trasgredire. Uno deve essere libero tanto di fare come di non fare, dello strafare prima o poi ci si stanca. Si trasgredisce quello che secondo la proprio cultura che genera la morale sia bene o no, nel totale rispetto e nella totale consapevolezza reciproca nulla è immorale o trasgressivo.
Il sesso come puro esercizio ginnico no, non amo fare palestra.

Mi è sembrato di cogliere una sorta di distacco tra le pagine del romanzo, quasi una scarsa motivazione per la vita stessa, come se le cose debbano andare in un certo modo per fatalità o perché tutto è stato scritto. Rispecchia la tua filosofia di vita?
Sì, credo di essere vittima di un certo nichilismo, son sempre stata molto vicina alla questione sia della malattia che della morte, e delle ingiustizie, per esperienze vissute sia in prima persona che da persone a me care.
Molte domande ti passano per la testa di fronte ad una perdita di qualcuno che ti è caro; nell’impotenza di fare qualcosa di fronte a qualcosa di così palesemente sfacciato e gratuito. La rabbia e la nostalgia, sono un gran motore per l’anima e l’arte, ma forse sarebbe meglio non conoscere, la sofferenza che spesso rimane petrolio e difficilmente si trasforma in oro . Quindi io, davanti a molte vicende preferisco pensare che sia un caso, perché se c’è un motivo e se c’è un Dio dovrebbe parecchie spiegazioni.

Dopo i cento colpi di spazzola e le prugne secche, ci sarà “La ragazza definitiva”? Lo possiamo considerare un augurio?
Certo mi farebbe piacere, come dire il contrario? Ma visto che per me scrivere fa parte della mia vita, è la mia vita, anche se non succedesse la cosa non mi spaventa…ci sarà tempo.

Per gentile concessione di Salvo Zappulla
e Gisy Scerman

 

inserito 26/07/07
VISITE: 8.466



Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali