Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Guy De Maupassant
(1850-1893)


Henri-Renè-Albert-Guy de Maupassant, fu tra i più grandi maestri della novella. Nacque nel castello di Miromesnil-Normandia, il 5 agosto 1850, da Gustave de Maupassant, nobile di provincia, e da Laure Le Poittevin. La prima gioventù, trascorsa in Normandia, fu
amareggiata dalle continue liti tra i genitori che si separarono nel 1860. Dalla madre, donna coltissima, ereditò l'amore per l'arte. La passione per la letteratura, invece, fu in parte dovuta all'influenza dell'amico di famiglia Gustave Flaubert. A Rouen, dove nel 1868 conseguì la maturità in lettere, conobbe poi Louis Bouilhet, conservatore alla Biblioteca comunale, poeta ed amico di Flaubert. Entrambi lo stimolarono a leggere i contemporanei: Hugo, Balzac, Baudelaire, e diedero un proficuo orientamento alla sua vena creatrice. Nel 1870 si arruolò nell'esercito in occasione della guerra franco-prussiana. La crudeltà del conflitto lasciò in lui una traccia profonda che si rivela soprattutto nelle prime novelle. Nel 1871, tornato alla vita civile, andò a vivere a Parigi, dove svolse un lavoro impiegatizio prima presso il ministero della Marina e delle Colonie, e in seguito al Ministero della Pubblica Istruzione, su intercessione del padre. La vita da impiegato tuttavia non lo soddisfaceva, ed inoltre a Parigi soffriva per la mancanza del contatto con la natura, del mare e delle coste della Normandia. Nel 1880 lasciò definitivamente il lavoro per dedicarsi interamente alla letteratura, sotto la guida dell'amico Flaubert. A Parigi conobbe Ivan Turgenev, Edmond de Goncourt, Léon Daudet, ed iniziò a frequentare il gruppo di letterati riuniti intorno alla forte personalità di Emile Zola. Nel 1880 apparve la sua prima novella, "Palla di sego", inclusa in una raccolta dal titolo "Le veglie di Medan", a cui collaborarono diversi scrittori della scuola zoliana con racconti ispirati alla guerra del '70. La morte di Flaubert, il 5 maggio 1880, fu un colpo gravissimo per Maupassant e segnò l'inizio di un periodo di straordinario vigore creativo: scrisse circa trecento racconti (molti dei quali sono variazioni sul tema sempre presente della follia e della crudeltà umana), sei romanzi e numerose opere minori. Al successo letterario fece seguito anche l'agiatezza economica, che gli permise di dedicarsi alle cose che più amava: il lusso, le belle donne ed i viaggi. Fu in Italia, in Corsica ed in Africa, e spesso si concedeva lunghe crociere in mare sullo yacht "Bel-Ami". In questo periodo però la sua salute, minata dalla sifilide che aveva contratto in gioventù (oppure ereditato dal padre), iniziò a peggiorare drammaticamente. Iniziarono i problemi alla vista, le emicranie, l'insonnia, tutti disturbi che lo sottoposero ad uno stress logorante. I dolori continui gli causarono un tracollo psicofisico. Consultò numerosi medici a Parigi e a Nizza, senza riuscire a trovare rimedio alle sue sofferenze. Mentre si trovava a Cannes, nella notte del 1° gennaio 1892 tentò il suicidio. Dopo qualche giorno fu trasportato a Parigi e ricoverato presso una clinica psichiatrica, dove, ormai in preda alla follia, il 6 luglio 1893, morì all'età di quarantatre anni. Maupassant ebbe tre figli da Joséphine Litzelmann, unica figura femminile di qualche importanza nella sua vita.

Tra le sue opere meritano di essere ricordate le raccolte di novelle: La casa Tellier (1881), La signorina Fifi (1882), Miss Harriet (1884), Le sorelle Rondoli (1884), Chiaro di luna (1884), Horla (1887), La mano sinistra (1889) ed i romanzi: Una vita (1883), che narra con viva partecipazione le miserie di una donna sposata, Bel-Ami (1885), sulla figura di un giornalista senza scrupoli, Mont-Oriol (1887), Pierre e Jean (1888), Forte come la morte (1889), Il nostro cuore (1890).


DA LEGGERE
(sul sito):

 

VISITE: 84.267


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali