Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [25/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Profumo di libri
di Lavinia Scolari
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 17748
Media 79.43%



 

- Dunque, lei conosce la signorina Coriani? 

- Sì, commissario, come le ho già detto, la conosco, è la mia vicina di casa; inoltre sono un cliente affezionato del suo negozio. 

- E quando l’ha vista l’ultima volta?

- Io? O Cielo! Non sospetterete di me! Non crederete che io abbia a che fare con la sua scomparsa!

- Non si preoccupi. Sono solo domande di rito.

- Meno male! Mi ha messo una tale ansia, commissario... Sa, nei telefilm, inizia sempre così: il poliziotto fa una domanda, l’interrogato tentenna, e subito diventa il primo indiziato. Ecco, vede, io ora tentenno, sembro confuso, smarrito, un poliziotto della tv mi avrebbe già condotto al commissariato! Ma io sono una persona onesta, è solo che mi lascio trasportare... Se qualcuno mi accusa di qualcosa, ebbene... Io assumo un atteggiamento tale da far supporre che quella accusa sia più che fondata, mi spiego?

- Senta, signor Scala, si attenga ai fatti, ché non abbiamo tempo da perdere. La signorina Coriani è scomparsa già da tre giorni. Quando e dove l’ha vista l’ultima volta?

- Mi sembra nella sua libreria proprio tre giorni fa. Sì, ero andato lì per acquistare un libro, ma non un libro qualsiasi, uno di quelli con una bella copertina di cuoio, che profumano di prezioso e di antico nello stesso tempo, e di ciclamino, oserei dire! La signorina ne vende solo pochi di questo genere. Dovevo affrettarmi, perché c’è un tale che girava intorno a quello stesso volume da giorni, come me. I libri ci corteggiano, commissario Carrisi, ci chiamano, ci seducono; coi loro profumi di ciclamino, di muschio, coi colori che li avvolgono, con la seta delle loro pagine. E i titoli sono come dolci nomi di donna... 

- Sì, capisco... Ma non si dilunghi. C’era solo lei in libreria, quel giorno?

- Sì, ero l’unico cliente. Non c’era nessun altro. Sono andato via senza comprare nulla, perché la signorina mi ha detto che stava per chiudere il negozio, sebbene non fosse ancora orario di chiusura. Sembrava avesse una certa fretta.

- E non le ha domandato dove stesse andando?

- No, no. Ma se le interessa, ero diretto in tintoria. Sa, non sono sposato...

- Non intendevo la signorina a lei, lei alla signorina! Le ha chiesto dove stesse andando?

- Ah, io alla... No, no, io sono discreto, che cosa crede? Ma perché? Avrei dovuto? 

- Se lo avesse fatto, avremmo una pista, un indizio.

- E io cosa ne potevo sapere, commissario? No! Che fa? Scrive? Cosa scrive?

- Senta, mi lasci lavorare. Certo che scrivo!

- Ma qualcosa sul mio conto? Lei mi rovina!

- Non sia ridicolo! Se continua coi suoi vaneggiamenti è solo di intralcio alle indagini! Si limiti a rispondere senza divagare. Dunque, la signorina era sola. Lo conferma?

- Confermo. Sola, con un bambino.

- Beh, allora non era sola!

- Sì, ma erano soli, lei e il bambino. Ah, lei quindi intendeva se era da sola da sola! Pensavo con qualcuno di rilevante, di sospetto.

- E chi era il bambino? Il figlio? Il nipote?

- No, che io sappia. Non lo conoscevo.

- Non ha domandato chi fosse il minore?

- Ma no, commissario! Credevo fosse lì per comprare uno di quei libri di fiabe, pieno di figure variopinte, che profumano di margherite. 

- Guardi, lei è un appassionato di libri, e questo si capisce bene, anche di fragranze, direi, forse ha qualche disturbo ossessivo-compulsivo, perdoni la franchezza, ma questo non ci riguarda, è irrilevante nonché fuorviante. La signorina Coriani è scomparsa, e non uno dei suoi libri! Mi dica almeno come era vestita. Mi descriva il bambino, magari.

- Non feci caso all’abito, commissario. Non pensai. Perdoni, commissario!

- Qui non è questione di perdonare, signor Scala, forse è in corso un sequestro a scopo di estorsione e lei non pensa, non domanda, fa spallucce e va in tintoria!

- Sequestro a scopo di estorsione? Ma è sicuro che la signorina Coriani sia stata rapita? Magari è andata via spontaneamente! Chi ha denunciato la scomparsa? Un parente? Un amico?

- Insomma, ma chi è che fa le domande, qua? Lei o io?

- Lei, lei. Mi scusi. 

- Bene, signor Scala, è tutto. Può andare.

- No! Come è tutto? E la libreria?

- Che intende dire?

- Chi se ne occuperà? La polvere, la muffa, i libri... Il profumo, i ladri...

- Ma che sta dicendo? Una donna è scomparsa, i libri non sono affar nostro!

- Sì, certo. Però, scomparire così, senza avvisare... Io devo ancora comperare quel volume, mi spiego? Quando crede che potrò? Lei ha forse una chiave, un passe-partout? Lei è commissario, lei potrebbe, immagino.

- Signor Scala, lei assume continuamente un atteggiamento che definir sospetto è quasi un eufemismo.

- Se la signorina non torna, potrei occuparmi io della libreria.

- Signor Scala, mi sta ascoltando?

- La potrei acquisire, a qualunque prezzo, ho dei soldi da parte...

- Lei sta delirando, è visibilmente scosso...

- Magari anche oggi, sì, sì, oggi stesso, oggi!

- Sono costretto a chiederle di seguirmi in commissariato.

- No! Anzi, sì, sì, e mi consegnerà le chiavi, vero? No, che fa, commissario? No, le manette no! Commissario! Il libro, almeno quello, me lo lasci prendere! Me lo porterà lei? Vero? Così gentile, lei, commissario!

- Come no! Glielo porterò io.

- Lei è cortese, commissario, lei sì! Grazie!

- Su, si muova!

- Mi raccomando, commissario, quello che voglio io deve prendere, è il più bello, di cuoio la copertina, e profuma di ciclamino!

© Lavinia Scolari



Recensioni ed articoli relativi a Lavinia Scolari

Nessun record trovato

Testi di Lavinia Scolari pubblicati su Progetto Babele

(1) Eleonora di Lavinia Scolari - RACCONTO
(2) Profumo di libri di Lavinia Scolari - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2009-09-10
VISITE: 34.409


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali