Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Geules Noires (Musi Neri)
di Monica Ferretti

a cura di Carlo Santulli


NonSoloParole.com Edizioni, 2003
ISBN: 88-88850-07-4
Pag. 102 Euro 10.50


Geules noires = facce nere. Sono le facce dei minatori che lavoravano nelle miniere di carbone belghe, nel distretto di Charleroi. Molti di questi minatori erano italiani, emigrati in virtù di quel Protocollo italo-belga del 1946, che in cambio della fornitura di manodopera, anche non qualificata (molti di loro non avevano, per loro stessa ammissione, mai visto una miniera prima), ci dava un diritto di prelazione sul carbone belga, di cui l'Italia aveva disperato bisogno nel primo dopoguerra, per motivi energetici ed anche per far ripartire l'industria meccanica pesante, per esempio la siderurgia. Un trattato di cui uomini politici da ambo le parti vanno tuttora fieri, ma che somiglia sinistramente, come osserva l'autrice, ad una compravendita di schiavi: tra il 1946 ed il 1956 50000 italiani affluirono in quella zona del Belgio. L'8 agosto 1956 la tragedia di Marcinelle, originata forse dall'incomprensione tra un minatore italiano ed un belga e che probabilmente sarebbe stata scongiurata, in presenza di misure più moderne di sicurezza, pose fine in modo drammatico al lavoro in miniera, come disciplinato dal Protocollo del 1946. Marcinelle ha segnato un'epoca ed é stata seguita da un'ondata di commozione ed indignazione che ha condotto, almeno nell'Europa Occidentale, ad una disciplina del lavoro più umana, troppo tardi purtroppo per i 262 minatori, tra cui 136 italiani, morti nell'incendio della carboniera del Bois du Cazier.
Un grande merito di questo libro è quello di cercare di capire che vita facessero in Belgio nell'immediato dopoguerra quegli emigrati italiani, stipati in baracche costruite per i prigionieri di guerra, trattati con diffidenza e sospetto a volte dalla popolazione locale, per i salari inferiori che erano disposti ad accettare. Come dice l'autrice, questa storia viene narrata dai minatori stessi e dai loro familiari, cercando di ricostruire una delle tante vicende dolorose di emigrazione che fanno parte integrante della storia dell'Italia almeno dall'Unità in poi: narrare insomma per sfuggire alla dimenticanza. Non si deve dimenticare, non solo perché questa é la storia da cui veniamo, ma anche perché quella della miniera, del lavoro minorile e dello sfruttamento non é una storia conclusa, passata definitivamente agli archivi. Ci sono molte parti del mondo (l'autrice cita l'Ucraina e la Cina) dove le miniere ancora funzionano, e con criteri non più moderni di quella del Bois de Cazier, sicché purtroppo incidenti di maggiore o minore entità si riproducono in continuazione. Inoltre, l'Italia oggi accoglie una vasta immigrazione, e le sofferenze incontrate dai nostri emigranti ci fanno capire i pensieri contrastanti che passano nella mente di coloro che, cercando di sfuggire alla miseria, bussano alla porta di un paese più ricco, e le difficoltà della loro vita di ogni giorno. Mi ha colpito il commento di vari minatori, che gli Italiani furono più rispettati dalla popolazione locale, dopo che tanti di loro erano morti per il Belgio a Marcinelle. E' una constatazione dura ed amara, anche se commovente e sempre attuale, oggi che dalla cultura della tolleranza stiamo cercando, con tante difficoltà, di arrivare ad una reale comprensione tra gli uomini. Quest'anno, 2004, aprirà anche un museo al Bois du Cazier, altro segno che non si vuole dimenticare Marcinelle, e oggi, passando per la zona di Charleroi le colline coniche di carbone sono coperte di vegetazione, dopo più di quarant'anni dalla chiusura delle mines, ma il dolore rimane su quei luoghi come un monito. (Carlo Santulli)


VISITE: 4.551

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali