GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Lo definirei un solido romanzo di avventura per ragazzi, questo di Antonio de Lieto Vollaro. Ed, ovviamente, quando si parla di ragazzi, si intende per tutti quelli che sono ancora ragazzi...dentro. D’altra parte, il romanzo di avventura ha in Italia una degnissima tradizione che va da Salgari(ovviamente) e Motta fino ai più recenti lavori dell'ingiustamente dimenticato (avremo occasione di riparlarne) Gianni Padoan. E proprio in questa tradizione avventuroso/fantascientifica si inserisce il romanzo di Vollaro: trama robusta, personaggi rapidamente tratteggiati - adamantini nella loro semplicità - che si cacciano in situazioni disperate per poi uscirne, rocambolescamente, incolumi. Anche se i terroristi islamici hanno preso il posto dei perfidi thugs o degli inglesi, usurpatori del Borneo – i tempi sono cambiati, si sa - anche se dalle premesse fantapolitiche, si passa, nel finale, alla fantascienza più classica, rimane, comunque, l'eterna lotta del bene contro il male, pura, senza esitazioni ma non priva di un certo senso dello humor e di una buona dose di umanità che ne smussano gli spigoli e ne stemperano gli eccessi. Le invenzioni fantastiche e lo sviluppo incalzante della trama fanno passare in secondo piano qualche ingenuità nei dialoghi(che restano comunque ad un livello superiore rispetto a quello di molti film d'azione americani...) o l'utilizzo di alcuni stereotipi peraltro tipici del genere. Il risultato finale è, comunque, una lettura scorrevole e piacevole, una ventata di aria fresca in un panorama stantio e sovraccaricato da un eccesso di produzioni sperimentali spesso senzané capo né coda. Un libro che merita l'acquisto anche perchè, va ricordato, de Lieto Vollaro ha donato con estrema generosità buona parte del ricavato della prima edizione di questo volume all'UNICEF, affinchè venisse utilizzato per l'assistenza ai bambini dei paesi più poveri. (Il rimanente ammontare è servito per costituire l'associazione onlus T.A.T.A A.M.I.C.A.). E iniziative come questa, converrete con me, meritano di essere sostenute!
Il libro può essere acquistato direttamente sul sito:
WWW.TATAAMICA.ORG
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.