Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [03/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il sole e la luna al banchetto
di Gino Luka
Pubblicato su PBSI2008


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 15638
Media 78.9%



Una volta il Sole, re della luce, ordinò ai suoi astro-ministri di allestire una grande festa. Organizzò un banchetto maestoso e per concludere, uno spettacolo di fuochi d'artificio preparato da Halley, la famosissima cometa. Parteciparono ospiti importanti del nostro sistema solare, come Venere, Mercurio, Marte, detto anche il pianeta rosso; Giove, accompagnato dai suoi dodici satelliti e Saturno, adornato di anelli luminosi. Tutti erano in ottima forma, solo Mercurio si presentò un po' meno splendente del solito. Inoltre, ai festeggiamenti presero parte astri e pianeti provenienti dalle più lontane costellazioni. Il Sole, per mostrare a tutti la propria popolarità, aveva invitato anche migliaia di spettatori-asteroidi, tra i quali spiccavano Cerere ed Eros. Non furono invitate solo le stelle supergiganti come Antares ed Epsilon Aurigae. Accanto al Sole, ospite di particolare riguardo fra i numerosi commensali, si accomodò la Luna.
Era splendida, attraente e i suoi raggi sfolgoranti erano incantevoli. Di proposito, aveva portato con sé dei bellissimi regali, in più aveva raccolto lungo le vie del firmamento mazzolini di stelle scintillanti da dare in omaggio al Sole.
La Luna e il Sole rimasero insieme per diverso tempo, si divertirono, quindi Lei tornò alla sua orbita.
Adesso toccava al Sole contraccambiare, ma non sapeva che tipo di regalo portarle. Pensava fra sé e sé: "Ed io, cosa potrei donarle? Cosa offrirle?". Il Sole si sentiva in difficoltà, perché non aveva esperienza in questo campo. Rifletté intensamente e decise di regalarle un abito da sera sfavillante, ricamato e ornato di brillanti, cucito su misura per un corpo così grazioso. Chiamò una fra le più brave stelle-sarte, e le illustrò la sua idea, ma la stella gli raccontò un fatto di cui soltanto le stelle che giravano attorno alla Luna e chiacchieravano con lei, erano venute a conoscenza: «Vostra Altezza! Come farò a cucire il vestito alla Luna, se non ha mai la stessa corporatura?


«Oggi è robusta e tutta tonda, domani dimagrirà, dopo qualche giorno le spunterà una gobba da stregaccia. Ora, tu che ci guidi e sei sapiente più di tutti noi messi insieme, mi potresti consigliare come fare a prendere le misure e a indovinare la taglia precisa della Luna?»
Il Sole, dopo aver pensato un po' rispose: «Lasciate, lasciate stare!»
Giunto il momento, si presentò alla Luna senza portare alcun dono. Lei fece di tutto per servire e riverire il re della luce, ma quando s’accorse che il dominatore dei cieli era arrivato a mani vuote, si accigliò e disse: «Ero venuta a trovarti, portandoti tantissimi regali, come scorta avevo radunato gli astri più stupendi che ero riuscita a vedere durante il mio viaggio, ma tu sei arrivato da solo, e per giunta senza portare nulla. Non vorrai sostenere che te ne sei scordato.»
«In un certo senso sì», rispose il Sole. «Ma non è come tu pensi. È stato proprio per via del dono, che ho rimandato la mia visita di giorno in giorno. Pensavo, mia bella Luna, di donarti un vestito da regina, perciò avevo convocato la migliore delle stelle-sarte affinché lo cucisse su misura per te. Lei mi ha rivelato che tu cambi faccia e corporatura abitualmente; per questo, non mi sono interessato del vestito e sono venuto da te come mi vedi. Tuttavia, non avrei mai immaginato che per te fossero più importanti i regali delle mie premure. Mi rendo conto della tua natura, e capisco il perché non potremmo mai stare insieme.»
Dopo una breve pausa, il Sole affranto asserì orgoglioso: «A questo punto tu ed io non abbiamo più nulla da dirci. Comunque, se avrai bisogno della mia luce per abbellirti, la metto tutta a tua disposizione. Non desidero aggiungere altro, perciò ti saluto.» Così dicendo, l'almo Sole si congedò cortesemente e andò via.
La Luna si rese conto dell'accaduto: l'inutile stratagemma dei regali che aveva preparato per conquistare il re della luce non aveva funzionato, ma ormai era troppo tardi per rimediare. Indispettita, impallidì amaramente, e rassegnandosi al proprio destino, ancora oggi segue la stessa orbita tenendosi a debita distanza dal Sole.

© Gino Luka



Recensioni ed articoli relativi a Gino Luka

Nessun record trovato

Testi di Gino Luka pubblicati su Progetto Babele

(1) Poradeci, Lasgush di Gino Luka - BIOGRAFIA
(2) Il sole e la luna al banchetto di Gino Luka - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2006-08-08
VISITE: 36.270


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali