Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [03/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Pietre lunari, intrighi e prebende
di Gian Paolo Guerini
Pubblicato su SITO


Anno 2004- Foglia su Foglio
32pp.
(fuori collana)
ISBN N/A

Una recensione di Alessandro Canzian
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 395
Media 80.03%


Pietre lunari, intrighi e prebende, è una sorta di preview di Pietre miliari, intrighi e prebende, una pièce teatrale di 1412 pagine, la maggior parte invisibili, e una sorta di postview di Pietre biliari, intrighi e prebende,” sono queste le parole, di pugno dell'autore, che introducono quest'opera tanto breve quanto densa di giochi e arrovellamenti lessicali. Per un'esigenza tutta italiana si tenderebbe a cercarvi delle assonanze con certa letteratura neobarocca, o con certo teatro sperimentale, senza per questo riuscire a trovare punti cardinali adeguatamente saldi per muoversi all'interno del volumetto. “Perchè se in un libro non ci si perde, in senso drammatico, quasi teologicom allora è probabile che quel libro non esista nemmeno” si legge in citazione da Giorgio Manganelli in luogo di prefazione. E parole non potrebbero essere più adatte a questo dialogo tra figure quasi metafisicamente identificate da nomi quali g e k che nell'economia della raccolta divengono g sancta sanctorum, k omnia munda mundis, g torna con le pive nel sacco, k nodo gordiano, g la dà a bere, k ciurla nel manico, e via dicendo, inframezzati talvolta nel loro dialogo assurdo e convincente da un coro (sottovoce) di rara potenza dialogica. Dove l'unico punto fermo pare essere proprio la metaletteratura di quella virgola a chiusa del titolo: Pietre lunari, intrighi e prebende, . Storie, riflessioni, macerazioni intellettuali per un atto teatrale ma non solo che inizia con “Pietre lunari, intrighi e prebende, spessori che spezzano l'umido e inacidiscono i flutti” per concludersi con “(intuendo che è inutile qualsiasi discussione) L'equinozio. Ti resta quel cavallo fannullone dell'equinozio.”


Una recensione di Alessandro Canzian



Recensioni ed articoli relativi a Gian Paolo Guerini

(0) Pietre lunari, intrighi e prebende di Gian Paolo Guerini - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Canzian

(0) InKubi KemioterapicI di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(1) Christabel di Alessandro Canzian - Il Parere di PB

Altre recensioni di Alessandro Canzian

(1) InKubi KemioterapicI di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(2) L' amorosa cicala di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(3) Le quasi poesie di Massimo Elia - Il Parere di PB
(4) Dediche Sillabiche di Enrica Musio - Il Parere di PB
(5) Poesie Fiabesche di Graziella Poluzzi - Il Parere di PB
(6) Gocce d’acqua in un mare di petrolio di Alessandro Bon - Il Parere di PB
(7) Dove allunata di Sonia Gardini - Il Parere di PB
(8) L' esperienza della pioggia di Stefano Lorefice - Il Parere di PB
(9) Fiele di zagara di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(10) Cristalli di fiato di Maeba Sciutti - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2006-01-20
VISITE: 3.213


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali