Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Una bambina
di Torey L. Hayden
Pubblicato su SITO


Anno 1993- Corbaccio
Prezzo € 13,00- 244pp.
ISBN 88-7972-040-6

Una recensione di Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 2337
Media 79.74%



Una bambina

i libri verità sono quel genere di storie che, immancabilmente, ti segnano dentro.

Le parole… quale potere hanno le parole di entrare in un corpo e farsi lama di coltello, piuma soave o suono assordante.

Nel libro “Una bambina” si provano tutte queste sensazioni e altre ancora.

All’inizio troviamo scritto: “A Sheila R., naturalmente. Molti mi hanno chiesto della poesia appesa nel mio ufficio. È giusto, allora, che conoscano la bambina che l’ ha scritta. E spero di essere stata brava almeno la metà di quanto è stata brava lei”.

L’autrice ha avuto diverse esperienze, come insegnante, nelle scuole speciali per bambini emotivamente labili e negli istituti psichiatrici. “Una bambina” è il suo libro d’esordio, scritto in soli otto giorni!

È la storia di Sheila, una bambina di sei anni che arriva nella sua classe speciale, in attesa che si liberi un posto nell’ospedale di stato. La piccola ha legato a un albero un altro bambino e gli ha dato fuoco.

È violenta: piromane, soffre di enuresi notturna e presenta episodi di maltrattamenti sugli animali. Ha un quoziente intellettivo altissimo.

La madre ha portato con sé il figlio più piccolo, abbandonando Sheila su un’autostrada come un cane. Da allora vive col padre alcolista.

Torey si avvicina alla piccola e al suo mondo capovolto, riuscendo con enorme fatica a farla tornare una bambina di sei anni: giocosa e serena.

Ma un altro episodio di violenza arriva a colpire la piccola, nel bel mezzo del suo percorso rieducativi. Un’aggressione che avrebbe stroncato un adulto; eppure in Sheila c’è una forza interiore sorprendente, che anima e commuove.

Molto ho ammirato la capacità di comprensione di Torey, così matura nella sua professione e nella coscienza. Lavorando coi bambini disturbati, spesso violenti, ha la grande capacità di comprendere come un adulto che commetta azioni ignobili, sia solo quel bambino che non ha avuto la possibilità di rieducarsi.

In lei non c’è mai odio, ma solo una straordinaria dimostrazione di umanità.

Riporto questa considerazione che parla della bambina, di Jerry che è lo zio orco e di Chad, il compagno di Torey: “ Cinque mesi prima, era stata Sheila a commettere violenza, e qualcun altro a esserne la vittima. Senza dubbio i genitori del bambino avevano provato sentimenti molto simili a quelli che ora Chad provava per Jerry. Anche se questo non scusava affatto l’enormità del crimine, mi faceva capire che il dolore e il danno subiti da Sheila erano gli stessi che si potevano vedere in Jerry. Nessuno dei due era innocente, ma nessuno dei due era soltanto malvagio. Mi faceva male constatare che anche Jerry, sicuramente, era una vittima, proprio come Sheila. E questo rendeva tutto molto più complicato”.

Torey, a un certo punto, deve far comprendere alla bambina che il suo lavoro è finito e che lei dovrà frequentare una classe normale. La separazione è tormentata da entrambe le parti, ma necessaria. È la dimostrazione che Sheila ce l’ha fatta a sopravvivere al dolore.

Dopo qualche tempo Torey troverà una poesia lasciata nella sua cassetta delle lettere, come ulteriore prova della vittoria della bambina.

Sul sito dell’autrice ho trovato scritto che Sheila, una volta adulta, ha aperto un ristorante; non ha voluto scrivere nulla sul sito, ma si è raccomandata di dire ai lettori che lei sta bene, ed è felice.

Mi trovo d’accordo con quanto scrive il The New York Times: “Ci sono delle pagine, in questo libro, che vi riempiranno di rabbia. Altre vi faranno esultare. Ma quale che sia la vostra reazione, riconoscerete con me, credo, che da molto tempo non si leggeva un libro altrettanto emozionante”.


Una recensione di Miriam Ballerini



Recensioni ed articoli relativi a Torey L. Hayden

(0) Una bambina di Torey L. Hayden - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Altre recensioni di Miriam Ballerini

(1) Sleeping beauties di Stephen e Owen King - RECENSIONE
(2) La ragazza dei fiori morti di Amy Mackinnon - RECENSIONE
(3) Fatherland di Robert Harris - RECENSIONE
(4) L´anno prossimo a Gerusalemme di Andrè Kaminski - RECENSIONE
(5) Soliloquio di un folle di Egidio Capodiferro - RECENSIONE
(6) Angelo SenzaDio di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(7) A Sud di nessun Nord di Charles Bukowski - RECENSIONE
(8) Crypto di Dan Brown - RECENSIONE
(9) Insomnia di Stephen King - RECENSIONE
(10) Tutto è fatidico di Stephen King - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2014-05-07
VISITE: 3.799


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali