Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il miracolo mancato
di Andrea Di Consoli
Pubblicato su SITO


San Paolo Edizioni
Prezzo € 11,40- 128pp.
ISBN 8821598381

Una recensione di Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 159
Media 82.7%



Il miracolo mancato

Ho sempre letto con grande piacere tutti gli scritti di Andrea Di Consoli, dai romanzi, ai racconti alle poesie. E devo dire che quest’ultimo libro “Il miracolo mancato – Francesco di Paola e il re di Francia”  letto in due round serali, mi ha profondamente colpita ed emozionata, sia per la tematica nuova allo scrittore, sia per certi aspetti, credo, a carattere soggettivo che emergono dalla trama del romanzo.  Questo perché Andrea Di Consoli non è mai fuori dalla letteratura e della poesia e ciò, a mio avviso, fa di lui uno dei pochi scrittori liberi e onesti del nostro panorama letterario nazionale. Il libro è breve, più che un romanzo un racconto lungo, che narra una storia d’altri tempi, ambientata alle soglie dell’età moderna tra le terre desolate del regno di Napoli e la Francia. Lo stile è piano e lineare, caratterizzato da guizzi di poesia e da intense riflessioni sulla vita, le cose, i rapporti umani, la Terra, la fede. Il protagonista di questa storia, non è un uomo qualunque, ma San Francesco di Paola, fondatore dell’Ordine dei Minimi in Calabria, nato a Paola nel cosentino e conosciuto per i tanti prodigi compiuti a favore della popolazione, soprattutto poveri ed oppressi. Andrea Di Consoli sceglie di raccontare l’ultima parte della vita di questo Santo, quando agli albori della vecchiaia, all’età di circa 64 anni, venne chiamato alla corte del re di Francia, per compiere il miracolo della guarigione al re Luigi XI gravemente ammalato. San Francesco nonostante i ripetuti rifiuti, sarà costretto a partire per obbedienza all’allora papa Sisto IV. Il libro racconta il congedo di Francesco dalla sua amata terra di Calabria e il lungo viaggio, a piedi e in nave, assieme a tre fraticelli e un asino lungo le terre d’Italia e di Francia, da Paola a Tours, passando per la corte napoletana e la sede papale. Le tappe toccate nel romanzo sono tante e in ognuna si scoprirà e si conoscerà meglio la figura di Francesco uomo e santo, la sua forte santità, ma anche i suoi tormenti e le sue sofferenze umane. E così, lungo il percorso troviamo Paola, Castrovillari, Morano Calabro, il valico di Campo Tenese, La Valle del Mercure, Rotonda, Castelluccio, Lauria, Lagonegro, Polla, Salerno, Napoli, Roma, Ostia, Il Mar Tirreno, Frejus, Lione, Orleans, Tours. Quando Francesco arriverà alla corte del Re, si assisterà a un momento di grande commozione, con il re avvolto nel grande mantello, inginocchiato di fronte al logoro fraticello calabrese “Due uomini stanchi si stanno andando incontro. Non hanno niente in comune se non l’uguale potenza, benché di diversa natura”. Ed è lì che per Luigi XI, la Corte e l’intera Francia inizia l’attesa della guarigione del sovrano, un miracolo che non avverrà (come si rimarca fin dall’inizio nel titolo), seppure un’altra guarigione “diversa”, più importante e più significativa si farà strada, e ciò non deluderà il lettore. La narrazione è affidata a tratti al maggiordomo del re, accompagnatore dei frati calabresi durante il viaggio, che con sguardo lucido e compassionevole traccia un profilo commosso ed ammirato del beato di Paola. Concludo, dicendo, che il libro si legge d’un fiato e commuove per la partecipazione, la passione e la delicatezza con cui l’autore ha narrato questa storia. Fa parte del V numero della serie “Vite esagerate” (San Paolo, 2016) la collana di  “Storie di chi ha mosso ben più che montagne, donne e uomini rapiti in un amore per Dio capace di generare vita e speranza” (come si legge in quarta di copertina).


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Andrea Di Consoli

(0) La curva della notte di Andrea di Consoli - RECENSIONE
(1) Il miracolo mancato di Andrea Di Consoli - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) La curva della notte di Andrea di Consoli - RECENSIONE
(2) Il coraggio di aver paura. Storie di donne di Maria Grazia Scarnecchia - RECENSIONE
(3) Opera Incerta di Anna Maria Curci - RECENSIONE
(4) Lo spirito della poesia di (a cura di Alessandro Ramberti) - RECENSIONE
(5) Salmi metropolitani di Michele Brancale - RECENSIONE
(6) Migratorie non sono le vie degli uccelli di Fernanda Ferraresso - RECENSIONE
(7) Mio padre racconta il Novecento di Teresa Armenti - RECENSIONE
(8) Canti di Luce di Pascal D'Angelo - RECENSIONE
(9) Son of Italy di Pascal D'Angelo - RECENSIONE
(10) Pasolini tra Pascoli e Baudelaire di Pierino Gallo - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2021-04-11
VISITE: 852


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali