Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

MARTA - Ritratto di una donna in punta di matita
di Maurizio Canauz
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1441
Media 91.92%



Marta è una donna e questo, in fondo, potrebbe già bastare a raccontarla.
Marta ha i capelli di un giallo delicato e limpidi occhi chiari.
Marta è giovane e forte.
Marta ha un sorriso di quelli che ti entra nel cuore.
Marta è una di quelle donne per cui gli uomini si girono ancora a guardare quando gli passa accanto e vorrebbero fischiare (cafoni).
Marta ha lottato per cambiare.
Marta ha pagato per i suoi errori e vive in un piccolo monolocale umido con i muri scrostati non lontano dal porto.
Marta deve strappare il mutuo da uno stipendio da fame.
Marta la sera sente la sirena delle navi e dei pescherecci e sogna un mondo lontano con strade all’infinito lunghe come la speranza.
Marta non è sola, Marta ha una piccola casa, Marta ha un bambino.
Marta si sveglia presto alla mattina e si perde nell’alba.
Marta prende le sue poche cose di fretta come ogni mattina ed esce di casa.
Marta scende le scale, con un fagotto in braccio e uno zainetto in spalla.
Marta bussa alla porta di una vicina e le lascia il fagotto baciandolo come fosse l’ultima volta,
Marta prende la vecchia utilitaria nel parcheggio che bofonchiando si mette in moto,
Marta ripensa di sfuggita al ragazzo che le ha lasciato in regalo il piccolo fagotto, una giacca a vento come Dio comanda, jeans regolari e faccia da vinile e la capacità di parlare e raccontare come fosse tutto una fiaba.
Marta ricorda come fosse bello stare a parlare con lui o solo a guardarsi, finché una notte camminando per la città, con la nebbia unica sentinella, scoprirono che tra loro era nato qualcosa di grande
Marta ricorda bene il giorno che lui la lasciò senza neppure un biglietto.
Marta non rimpiange nulla ma l’assale, mentre guida, un senso vago di infinito panico mentre il cielo sopra la città è qualcosa di viola carico che si abbraccia con il mare.
Marta lavora in una fabbrica di pesce surgelato.
Marta lavora al reparto confezionamento su una macchina grande come una montagna che sputa tranci di pesce alla velocità di siluri marini e questo forse potrebbe già bastare.
Marta è brava nel suo lavoro, precisa, efficiente, attenta.
Marta non sa stare lontana dalle rogne: Marta è la rappresentante sindacale.
Marta discute con il Padrone e lotta per i turni, i ritmi di lavoro, gli aumenti salariali.
Marta non riceve mai un premio o una gratifica, Marta è sola con i suoi principi.
Marta lavora turni e vede suo figlio poco e male.
Marta uscita di fabbrica lavora saltuariamente come donna delle pulizie perché il salario da operaia è troppo basso per sopravvivere.
Marta aveva sognato di diventare medico, come suo padre, per aiutare chi soffre.
Marta non vede i suoi genitori da almeno dieci anni da quando è fuggita di casa perché credeva di seguire l’amore e la felicità.
Marta ha provato a scrivere o a telefonare ai suoi genitori ma quelle lettere o quelle telefonate non sono mia partite.
Marta è stupidamente fiera e orgogliosa e non si accorge che sta, giorno dopo giorno, perdendo i pezzi della sua vita mentre scende le scale di casa.
Marta è stanca.
Marta ha mal di testa e di stomaco, ogni giorno.
Marta dovrebbe andare dal medico ma rimanda sempre al giorno dopo perché non ha tempo.
Marta prende una serie di pastiglie colorate perché l’aiutano a non sentire il male e il vuoto che ha dentro.
Marta è sola.
Marta torna a casa, come ogni sera, a recuperare il suo fagotto.
Marta sente la stanchezza esplodergli nel petto, la luce farsi fioca mentre le mani lasciano il volante della sua utilitaria.
Marta ormai è solo un rantolo sul ciglio della strada coperto dall’acuto grido di gabbiani lanciato contro un cielo che non sa che nella vita esiste il dolore.
Marta pensa al suo fagotto, pensa che non lo vedrà più e prova una pena indicibile.
Marta non pensa più, ha freddo.
Marta non c’è più.

Se fosse un gioco enigmistico sarebbe solo un doppio cambio di vocali.
Marta – morte.
Ma forse Marta è qualcosa di più, forse...

Marta è un funerale modesto, dozzinale come tanti, con un occhio alle spese.
Marta è la solita predica del prete, in una piccola chiesa gremita.
Marta è un corteo, neppure troppo lungo, che scivola nelle pieghe della città fino al cimitero.
Marta ha lasciato qualcosa: un piccolo appartamento, una rosa sul comodino, Marta ha lasciato un bambino.
Marta ora è solo una cassa di legno che viene calata piano nella pancia della terra.
Marta è solo un attimo di commozione, qualche lacrima e poco più.
Marta, per chi ci crede, è una preghiera.
Marta è un soffio che il vento spinge lontano, verso il mare, verso l’orizzonte.
Marta è il vagito di un bimbo.
Marta forse non è mai esistita o forse un’ombra che ricorderemo appena e di cui saremo contenti di esserne stati solo lontani conoscenti....e questo certo può bastare a raccontarla.

© Maurizio Canauz





-

dal 2011-05-05
VISITE: 5.154


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali