Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

GEORGES SIMENON
(1903-1989)


a cura di Marco R. Capelli

Nato a Liège in Belgio nel 1903 Georges Simenon è universalmente noto per essere il padre dell' ispettore Maigret ma in realtà fu uno scrittore assai prolifico e scrisse più di
duecento romanzi, di cui soltanto un'ottantina sono incentrati attorno alla figura del poliziotto parigino. In totale si stima che abbia venduto più di cinquecento milioni di copie dei suoi libri che furono tradotti in cinquanta lingue differenti. Alla morte del padre, era il 1921, Georges dovette abbandonare gli studi ed iniziò a lavorare, prima come fornaio, poi come assistente in un negozio di libri ed, infine, come giornalista per il periodico locale. Dotato di una incredibile facilità di scrittura - poteva terminare un romanzo in una settimana - pubblicò il primo libro a diciassette anni. Nel 1922 si trasferì a Parigi dove l'anno successivo si sposò per la prima volta. Assunto come segretario dal ricco Marchese di Tracy, negli anni tra il 1923 ed il 1939 visse in Francia dove la sua popolarità come romanziere si diffuse molto rapidamente, in questo periodo scrisse più di 200 opere pulp sotto vari pseudonimi ed i primi diciannove romanzi del ciclo di Maigret (1931-1934). Il primo dei quali The Strange Case of Peter the Lett (1930) fu anche il primo libro che l'autore firmò col proprio nome. Fu amico della leggendaria Josephine Baker (conosciuta nel 1925, quando recitava La revue Nègre), negli anni '28 e '29 visse su una casa-battello navigando attraverso Francia, Germania ed Olanda, ancora, nel 1934 intraprese una crociera attorno al mondo. Durante l'occupazione nazista Simenon fu nominato responsabile dei rifugiati Belgi a La Rochelle e continuò senza interruzione la propria carriera (ben nove film tratti da suoi libri furono girati in quegli anni). Questo suo atteggiamento gli valse l'iscrizione nella lista dei collaborazionisti e nel 1945 fu costretto a trasferirsi, in un esilio volontario che durò fino agli anni '50, negli Stati Uniti. Qui incontrò la canadese Denyse Ouimet, che doveva divenire il grande amore della sua vita. Nel 1955 Simenon tornò in Europa a si stabilì in Svizzera. Nel 1964 Denise entrò in una clinica psichiatrica dove sarebbe morta, Georges aveva da poco iniziato una relazione sentimentale con la propria cameriera ed anche la figlia Marie-Jo si sottopose nel 1966 al primo di una lunga serie di trattamenti psichiatrici che sarebbero culminati con il suicidio del 1978, suicidio per del quale lo scrittore ritenne sempre responsabile la moglie Denise.

Molti attori hanno impersonato Maigret in film e televisione. Il favorito di Simenon fu sempre Pierre Renoir (fratello del più noto Jean Renoir) che ne interpretò il ruolo in La Nuit du carrefour (1932). Grande successo ottenne anche Jean Gabin (Maigret et l'affaire Saint-Fiacre (1959).

Altri testi (possibile minore rilevanza):

(1) Romy Schneider a cura di Tania Ianni - ARTICOLO
(1) Simenon, Georges di Marco R. Capelli - BIOGRAFIA
(2) spirale di Archimede;La di Roberto Mistretta - RECENSIONE
(1) superstizioso;Il di Francesco Recami - RECENSIONE
(2) vedova Couderc;La di Georges Simenon - RECENSIONE

 

DA LEGGERE:

Maigret ed il caso Saint Fiacre
Adelphi 1996
149 pg. 7 euro

>>Compra questo libro su IBS <<

VISITE: 14320


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali