Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Commento a "Estate"
di Marco Braccini

A cura di Pietro Pancamo
pipancam@tin.it


Scrivere è come vivere: non mi piace.
Chiedo scusa per la bruschetta (pardon: bruschezza!) di quest'inizio, ma ultimamente ho davvero la luna storta. Gli è che, da un po' di giorni, continuo a domandarmi: "La vita conviene? Ha, in altre parole, i giusti requisiti pubblicitari per essere, o fingersi, un prodotto appetibile?". Forse no, mi rispondo - riflettendo sul destino di noi uomini in genere -, perché analizzando i comportamenti soggettivi e la dimensione collettiva dell'esistenza, ci accorgiamo insistentemente che la vita pervade assoluta il nostro tempo, il nostro corpo e le nostre azioni, senza lasciare in libertà neanche uno spiraglio d'indipendenza individuale. Ma "ciò che ingombra, non è comodo e non è pratico", c'insegna la pubblicità: ecco allora già due ottime ragioni per cui, la vita, dovremmo rifiutarla in blocco, tutta quanta. Eppure ci ostiniamo a comprarla giorno dopo giorno, attimo per attimo, condannandoci a un acquisto ossessivo, davvero contrario ad ogni razionalità di mercato.
D'accordo, perfetto: contenti noi…

Ma a proposito di pubblicità, ecco qui (subito dopo queste mie righe di commento) una poesia del polemico Marco Braccini, autore che si rivela deciso e determinato a fare della rabbia esistenziale, un acuminato strumento d'indagine (un bisturi d'indagine?) col quale esaminare in profondità il vario atteggiarsi psichico o morale delle persone, e in particolare i loro usi e costumi dichiarati, durante il periodo delle ferie agostane.
Il tono del componimento è di sicuro risentito e, avvalendosi di un'ironia acida quasi allucinata (più che mai spietata e martellante nell'esibire di verso in verso capi e similitudini d'accusa a carico dell'ottusità, ossia delle vacanze), si risolve in un linguaggio duro scarno essenziale, che riflette con piena fedeltà non i raggi del sole cocente o accattivante, bensì la riprovazione totale dell'autore. Risultato inevitabile: fra slogan pubblicitari, forse un po' datati (ma resi attualissimi dall'intento satirico e sarcastico che spinge Braccini ad utilizzarli) si mette splendidamente alla berlina la devianza dell'estate, quando per noi schiere umane (alla bavosa ricerca di sollazzo incondizionato e divertimento "decerebrante", superficiale) la vita sembra ridursi soltanto ad un banale pretesto, per ballonzolare la macarena, tutti in "coro". P.P.

 

ESTATE

Odio l'estate;
lo squallore di uno sciame di facce felici che ridono di tutto,
della malinconia,
del Tuo essere diverso.
Diverso? Sì, ridono del Tuo sguardo ormai stanco,
della Tua allergia alla vita, a questa vita.
Mi sento come un randagio abbandonato d'estate,
alla ricerca d'affetto dai passanti,
a volte, per ancestrale riverbero di bontà riceve croste di pane.
Insensibilità?
No paura delle pulci.
Milioni di figli della pubblicità
strisciano su centimetri di spiaggia avvelenata dalla puzza di piedi,
ragazze libere e belle, che hanno appena fatto l'amore con Control,
ricercano avventure galanti con stranieri efebi che non devono chiedere mai;
che storpiano "San Bitter" ma che all'occorrenza "i piatti li vuol lavare lui".
L'amore, o quello che resta dell'amore in estate,
viene gettato in faccia al vicino di sabbia,
come noccioline ad uno scimpanzé.
Nuovi membri del K.K.K. (marocchini artificiali
con abbronzature da terzo mondo)
prendono in giro il "bovero negro" che vende tappeti.
Le città vere e proprie giungle d'asfalto piene di zombi erranti,
che non cercano un Piaggio, ma un negozio dove trovare del cibo.
(Indiana Jones alla ricerca del tonno perduto).
L'unico cibo che abbonda è il riso.
Tutti ridono,
si divertono, gioiscono quasi, per la mia diversità.
Diversità?
No paura delle pulci.

Marco Braccini


VISITE: 8693

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali