Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Sul filo di lama
di Marcellino Lombardi
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Nuovi Autori
Prezzo € 9,00- 52pp.
ISBN 9788875682248

Una recensione di Alessandra Di gregorio
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 2965
Media 80.36%



 Sul filo di lama

Di rado la satira mi è apparsa così gradevole, intelligente, razionale e originale, come mi è capitato di pensare scorrendo le pagine della breve raccolta “Sul filo di lama”, di Marcellino Lombardi.

La raccolta si articola in una serie di racconti dal carattere fresco e ironico, nei quali l’Autore pone l’accento – ora in maniera più sottile, ora in maniera più vistosa – su argomenti di attualità, temi scottanti e di pubblico interesse.

La realtà da lui vagliata è riconducibile sicuramente a quella italiana, a quella “nostrana”, dati i notevoli ed espliciti riferimenti concreti ed attuali alla malasanità, al lavoro, all’occupazione/disoccupazione, all’università, alla criminalità, alle prospettive sociali etc. A tali riferimenti però possiamo aggiungere quelli di carattere più – per così dire – “paradossale”, ovvero quella serie di elucubrazioni di carattere più squisitamente intellettuale, relative all’analisi degli aspetti più assurdi e degenerativi della nostra realtà passata e odierna.

Mi viene da pensare che l’approccio del Lombardi, lungi dal voler essere didascalico o, in qualche modo, anche solo vagamente programmatico, in verità sia incentrato sulla necessità e sul dovere di palesare, attraverso il ricorso alla satira, l’uso del raziocinio, applicato in maniera coerente a quanto attiene la sfera sociale e collettiva, a cui tutti noi facciamo riferimento.

Infatti, ciò che risulta più evidente, è senz’altro il DINAMISMO non solo nell’approccio narrativo concreto, visibile anche al lettore meno esperto, ma anche nel pensiero, nell’analisi schietta e particolareggiata delle incongruenze sociali di cui siamo vittime e testimoni; l’Autore, lungi dal voler prospettare false soluzioni ad annosi problemi, e lungi dal voler utilizzare il solito patetismo/paternalismo patriottico-popolare, propone in modo arguto e franco chiavi di lettura che sondano più la natura umana imperfetta e corruttibile, che le nude cause e occorrenze di un problema.

Sebbene principiando la lettura si possa sospettare una mancanza di efficacia – tanto narrativa che filosofico-speculativa – nei racconti, vista la scrittura in apparenza troppo fiacca, leggera e unicamente descrittiva, modulata sul classico schema della “barzelletta” – o al massimo della vignetta satirica – in realtà, scorrendo le pagine, ci si congratula con la positiva svolta intrapresa dal libro. A subire una svolta è non solo l’impianto linguistico ma anche quello concettuale; questo ribaltamento di prospettive permette dunque di apprezzare uno stile asciutto e lineare, un amore per la parola poco sofisticata ma molto intelligente, vivace e brillante. Il periodare, infatti, è sempre molto andante. Il taglio dei racconti, perlopiù di natura argomentativa, è reso tonico dalla scelta di un lessico colloquiale ma non banale, e da uno stile prospettico, chiaro e marcatamente funzionale allo scopo che l’Autore si è proposto.

Egli, infatti, non sceglie di assoggettare il fine argomentativo e/o educativo, né il proprio proposito di portatore sano di lente di ingrandimento, agli scopi di “trama”, come farebbero lo scrittore e il pensatore poco esperti. Al contrario, le trame, brevi e volatili, sono – com’è giusto quando si vuole fare della satira degna di questo nome – solo l’ornamento, il vestito più o meno appariscente, di un corpo fatto di masse muscolari ben distinte. Attraverso il vestito siamo chiamati a imparare qualcosa di più su di noi e sul corpo collettivo.

L’Autore, che oltre a scrivere pensa, sa che non ha bisogno, per raggiungere il fine di divulgare e diffondere, di sostanziare eccessivamente il suo dettato, iper-accessoriandolo e impoverendolo dal punto di vista della qualità e dell’efficacia; per questo sceglie un’ironia che s’irraggia gradualmente da un racconto all’altro, soprattutto a seconda del tema trattato e del punto su cui vuole che si raccolga l’attenzione del lettore.

L’intensità della riflessione e della denuncia è un climax.

Da LE ELEZIONI, passando per VIVO PER ERRORE, a REALIZZA UN SOGNO, IN MEZZO A UNA STRADA, IL CASTELLO IN ARIA e L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA, passiamo attraverso tematiche e ricorrenze pregnanti. Il primo racconto è una riflessione sui costumi politici; il secondo su un caso di buona-sanità, il terzo tratta del sogno di un bambino di diventare malavitoso per un giorno, il quarto di come arrivano i soldi per chi studia (uno dei miei racconti prediletti), il quinto è uno di quei racconti che s’incentrano sul paradosso (qui l’Autore manifesta una coerenza e una creatività a dir poco geniali), il sesto racconta di paradossi storici e sociali reali, paradossi che a guardarli così, denudati, fanno persino ridere, ma d’amarezza, più che altro. Insomma “Sul filo di lama” ha tutto ciò che occorre per richiamare l’attenzione di quanti, stanchi della solita approssimazione con cui i media e la cosiddetta intellettualità trattano tutto ciò che ruota attorno ai grandi temi sociali, la coerenza non la predicano soltanto ma la rivendicano prima di tutto per se stessi.

La rivendicazione maggiore, a mio avviso, è quella relativa all’uso del proprio senso critico.


Una recensione di Alessandra Di gregorio



Recensioni ed articoli relativi a Marcellino Lombardi

(0) Sul filo di lama di Marcellino Lombardi - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Alessandra Di gregorio

(0) L'analisi della conversazione in chat di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE
(1) Vanessa, storia di una metamorfosi di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE

Altre recensioni di Alessandra Di gregorio

(1) Il verme (Una favola moderna) di Gionata Soldatini - Il Parere di PB
(2) Cavalcando il bene e il male di Antonio Rubino - Il Parere di PB
(3) Via Crucis per corpo e anima svestita di Francesca Mazzuccato - Il Parere di PB
(4) Qualche lontano amore di Carla De Bernardi - RECENSIONE
(5) Sangue di rosa scarlatta di Vittorio Graziosi - RECENSIONE
(6) Tu non sei bionda di Lupo77, Desta83 - RECENSIONE
(7) Parole di fuoco di Daniela Montanari - RECENSIONE
(8) Terra silenziosa di Alberto Scuderi - RECENSIONE
(9) Donne senza fede di Daniela Montanari - RECENSIONE
(10) Antimateria di Andrea Blu - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2011-11-21
VISITE: 6.680


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali