Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L’uomo degli aquiloni
di Vera Ambra
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 2156
Media 80.02%



All’incirca undici fa ebbi modo di conoscere una straordinaria figura.  Era un medico in pensione. Accompagnato dalla moglie era venuto a  trovarmi a Roncegno Terme, una cittuadina a trneta chilometri da Trento,  dove stavo svolgendo la seconda edizione di “Viaggio tra le Vie  dell’Arte“.
A dire il vero mi somigliava tanto al mio amato maestro  Benedetto Macaronio. La simpatia tra di noi ebbe subito terreno fertile.
Qualche  giorno fa, interrogandomi, mi sono resa conto che era parecchio tempo  che non avevo avuto più sue notizie. Da qui un breve giro in rete per  renderi conto che nel gennaio 2009 la sua clessidra aveva finito il giro  e il suo aquilone aveva spezzato il filo.
Ed è così che oggi lo voglio ricordare:

Un  giorno della scorsa primavera me ne stavo in Val Varaita, luogo nel  quale all’età di ventun’anni avevo passato sei mesi della mia vita,  vagabondando per i monti a far l’amore con l’universo. Quel giorno,  ritornato sul luogo delle mie prime grandi emozioni mi trovavo  beatamente abbandonato in grembo ad una sedia-sdraio a godermi  l’incontaminato sereno di un cielo di fiaba.

Tra veglia ad occhi chiusi e sogno ad occhi aperti vidi ad un certo punto nascere dall’azzurro una piccola macchia bianca che andava man mano dilatandosi. Stavo in quel momento assistendo ad un miracolo della natura, mai colto fino allora. Dal nulla stava nascendo per me nel cielo una bianca nuvola.
Ricordo che in quel momento afferrai il significato dei versi di una mia precedente poesia e di quale magico rapporto potesse realmente avere l’espressione poetica con le nubi.
Poesia:
Ti sento una nube sospesa nel cielo // leggera come un cirro / pesante come un cumulo / corrucciata come un nembo // mi piaci sfrangiata / come un soffione / che offre al vento / i suoi pappi // non si sa / dove comincia / una nube//
E forse non si sa nemmeno dove e quando comincia e nasce in noi una poesia.
Le poesie sono un po’ come i versi da me citati e la nube della Val Varaita. Nascono dal “nulla” o forse nascono dal “tutto”.
Ma le nubi restano nel cielo e poi si sciolgono nel vento di un deserto infuocato o in una pioggia che dona vita ad una terra assetata. Le nubi-poesia hanno anche un’altra storia. Un giorno, o forse ogni giorno una o più nuvole si accorgono che insieme con loro volano nel cielo gli aquiloni, legati alla terra da un iridescente filo tenuto tra le mani di un bimbo e allora… annoiate di aggirarsi senza regole in un cielo immoto, scendono per farsi legare anche loro ad un filo di bimbo e giocare beate tra lui e i refoli di vento.
Ecco che forse così ho alla fine scoperto che cosa sono le poesie: sono nuvole-aquiloni nati come dal nulla, respiro dei primi uomini che combinato con il vento “da corpo si è fatto parola”, respiro dell’universo, nel quale è già disciolta la “parola che si fa corpo” degli “uomini nuovi” che hanno abitato, abitano e abiteranno sempre fra noi, nel tempo e fuori dal tempo, nello spazio e fuori dallo spazio di un infinito, per noi, tutto o quasi da infinire».

© Vera Ambra



Recensioni ed articoli relativi a Vera Ambra

(0) Insabel di Vera Ambra - RECENSIONE

Testi di Vera Ambra pubblicati su Progetto Babele

(1) L’uomo degli aquiloni di Vera Ambra - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2012-08-29
VISITE: 2.461


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali