Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

CUBA MAGICA: conversazioni con un santero
di Gordiano Lupi


 

Casa Editrice Mursia
Pagine 160 - euro 14,30

Esce per i tipi di MURSIA il nuovo libro di Gordiano Lupi, Cuba Magica - conversazioni con un santéro.
Cuba Magica è un romanzo di viaggio, una storia che si dipana tra i misteri della santería cubana e del palo mayombe. Armando il santero guida l'autore alla scoperta del Monte e tra i misteri della possessione. Tra le pagine di questo libro scoprirete che i santi cubani possono essere terribili e vendicativi, ma imparerete pure la mitologia cubana con tutto quel corredo di storie che sembrano fiabe per ragazzi e che i santeri chiamano con rispetto patakís. Armando fa conoscere all'autore il culto dei morti, la setta segreta degli abakuás, il malocchio, il potere delle erbe, la nganga, la boúmba, la zarabanda. Spiega i poteri delle pietre magiche e illustra i vizi umani di buffe divinità che si chiamano: Osain, Elegguá, Olofi, Changó. Alla fine si scoprono anche i poteri delle piante magiche come la ceiba e la palma reale che vivono quasi sempre in luoghi magici di una terra magica.


Capitolo Primo
Armando il santéro

Sono venuto a Cuba soltanto per lui questa volta. Niente spiagge di Oriente. Niente donne. Niente viaggi per le strade dissestate dell'isola. Niente traduzioni da fare. Niente di niente.
Mi sono messo in testa di capire qualcosa di più della santería e magari di scrivere un libro che parli di un argomento così affascinante. Già perché in Italia tutti scrivono di vudu e di Haiti, ci girano film stupendi come Il serpente e l'arcobaleno e a dire il vero anche cose meno memorabili come le pellicole sugli zombies... Ma di Cuba in pochi parlano. E allora mi sono detto che si trattava di andare al cuore del problema e scrivere qualcosa di serio. Che poi serio, via non esageriamo. Quando si parla di Cuba le cose davvero sul serio non si devono mai prenderle. Tutto è relativo per il cubano. Tutto è mas o meno. Pure la religione. Niente di escatologico, dunque. Niente punizioni divine. La santería è proprio il contrario di quello che per un cattolico occidentale significa religione.
Prima di divagare dicevo che sono venuto per lui questa volta. Per Armando, il santéro. Un mulatto corpulento, chiacchierone e gran bevitore di rum come la maggior parte dei cubani. Lui è cugino di Alejandro, il ragazzo cubano che traduco per un piccolo editore italiano, e anche di mia moglie. Di cognome fa Torreguitart per parte di padre e Aguirre per parte di madre. I cubani abbondano con i cognomi, tanto non costano niente. Vive in una casa coloniale di Luyanó, un quartiere di periferia fatto di strade polverose e poco asfaltate, mura scalcinate e gigantesche ceibas che si affacciano ai lati della via. Lui sa tutto della santería. Non fa altro. Non lavora. Vive con le offerte della gente che viene a consulto. E farsi divinare il futuro nelle conchiglie può costare un quarto di pollo o una coppia d'uova, secondo le possibilità del cliente. Una messa spirituale può valere anche una cena completa o una bottiglia di rum di quello buono. Se poi c'è di mezzo un turista è tutto diverso. Allora le tariffe sono in dollari e aumentano di brutto. Mi pare pure giusto.
Alejandro mi ha portato da Armando con il vecchio sidecar. Ne avremo per tutta la giornata. Sempre che a lui non venga a noia prima. Si stancano presto questi cubani. Non sono troppo abituati a lavorare.
"Vengo a prenderti stasera" mi fa Alejandro prima di allontanarsi.
"Bene. Non prima delle cinque" rispondo.
E salgo le scale con il taccuino stretto in mano e la penna nel taschino. Niente computer a Cuba. L'ho lasciato in Italia. A Cuba si torna all'antico e gli appunti si prendono con carta e matita.
Armando mi saluta cordiale. Sta facendo il caffè, come abitudine.
"Ne vuoi una tazza?" mi chiede.
"Certo" rispondo.
Prima di cominciare qualsiasi cosa va preso un caffè. Questa è una cosa che accomuna italiani e cubani. Una delle tante. Come l'amore per le donne, il romanticismo e quel machismo così duro a morire…
Armando si siede sul divano della sala. Un sofà di colore verde, con le molle rotte che cigola a ogni movimento del corpo. Io sprofondo sulla poltrona poco distante e osservo la casa. È proprio come la ricordavo. Non è cambiata affatto. Piccola e un po' sporca. Avrebbe bisogno di una buona mano di calce sulle pareti e di una donna che la tenesse in ordine. Armando è scapolo. Dice che la sua religione gli impedisce di sposarsi. Tutto intorno pochi soprammobili, all'ingresso l'immancabile altare per i santi con le candele, il rum, i sigari, rami di palma e fiori, bicchieri d'acqua e cibo. Poco distante il fantoccio rosso e nero di Elegguá. Comincia a parlare. Io lo ascolto con attenzione.
"Per capire a fondo la santería bisogna entrare nel modo di vivere cubano. Noi diciamo che de la prisa no se saca más que el cansancio, quindi non devi aver fretta di capire. Tante cose le spiega solo l'esperienza, la pratica quotidiana. Ma tu sei fortunato perché sei mezzo cubano e un po' camajan. Vero?".
Sorride. Ci conosciamo da tempo con il vecchio Armando. Lo so che come tutti i cubani mi prende un po' in giro perché in fondo in fondo mi considera uno yuma, uno straniero che non riuscirà mai a capire la sua isola e le sue tradizioni. Però mi adula. Non lo dà a vedere. Mi chiama camajan perché sa che agli stranieri fa piacere essere chiamati così. È un po' come se ti dicessero: "Non sei cubano però non sei un fesso". Una patente di cubanía adottiva, in pratica.
Termina il suo caffè e va avanti.
"Tanto per cominciare dobbiamo distinguere due aree importanti della santería: la lucumí (di derivazione yoruba) e la conga (bantú) e poi non ci dobbiamo mai dimenticare che, se è vero che Cuba è la più bianca delle isole del Caribe, è altrettanto vero che l'influenza africana sul modo di pensare della popolazione bianca è enorme. Nessuno può dire di conoscere Cuba e il popolo cubano se non sa niente della sua parte nera. Come non si conosce Cuba se non si ha un'idea della lingua yoruba e bantú che ancora si usa nelle messe spirituali e nelle evocazioni".
"Fin qui niente di nuovo" dico io.
Sono impaziente di arrivare al nocciolo della questione. Alle cose per le quali sono venuto ancora una volta nella terra di Fidel Castro, in questo ultimo baluardo comunista che mi sta tanto a cuore.
"Tu hai fretta. Troppa fretta. Sei proprio un europeo. Correte e non vi fermate mai. Te l'ho già detto che dalla fretta si ricava solo stanchezza. E allora ascoltami e non interrompere. Ti dirò tutto quel che vuoi sapere".
"Non aspetto altro".
"Ma ogni cosa a suo tempo, però".
"Come sarebbe a dire?".
"Che sono stanco e devo bere qualcosa, altrimenti non riesco a parlare. Qui all'angolo c'è una caffetteria dove vendono del rum. Vammi a prendere una bottiglia e poi cominciamo".
Quando torno con la bottiglia stretta in mano lui sta sfogliando le pagine ingiallite di un vecchio libro. C'è una donna nera in copertina e la rilegatura in brossura è di colore verde.
"Qui c'è tutta la nostra dottrina e molte cose sono proibite a chi non è iniziato. Ti dirò le cose essenziali, ma devi farne buon uso".
"Promesso".
"Allora parleremo de el monte".
"Cosa c'entra il monte con la santería?" domando.
"El monte non è il monte" mi zittisce Armando.
"Adesso ascolta e fai silenzio" conclude.
Io mi verso un bicchiere di rum, un Mulata cinque anni, l'unico che ho trovato in quel cesso di caffetteria sotto casa di Armando. Ne verso anche a lui e la storia comincia.

Tratto da: Cuba Magica di Gordiano Lupi
per gentile concessione dell'autore

 

>>Compra questo libro su INTERNET BOOK SHOP<<


VISITE: 7425

 


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali