Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [05/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio     Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marcòni: un percorso attraverso lo spirito del paesaggio    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Sirene
di Laura Pugno
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Einaudi
Prezzo € 11- 148pp.
ISBN 9788806185633

Una recensione di Katia Piccinini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8287
Media 79.77%


Poche pagine ma non una lettura veloce. Sirene di Laura Pugno chiama il lettore alla rilettura, al ritorno all’indietro come fosse, seppur prosa, un testo poetico e quindi denso, pieno, spugnoso di immagini che non si lasciano dissolvere.

Un testo a più piani: quello della vicenda: post-apocalittica; quello della memoria: dolente; quello, forzatamente assente di tempo, dell’amore che ha reso all’Ade l’amato. Tempo e spazio senza riferimenti umani: rimasugli di un  mondo incomprensibile e inospitale in cui il sole non scalda ma scortica e uccide. Un lavoro in un allevamento-macello di sirene, mitiche figure dell’eros poetico profanate e trasformate in carne da tavola o da letto. Uno sconsolante utilizzo dei corpi in cui appare, passata però al setaccio della morte, la dolcezza attenta dell’amore di Samuel. L’impossibilità di dimenticare e il desiderio di sentire nuovamente l’amore, e di farlo sentire: Samuel ama di un amore sacrilego e disperante Mia, una sirena mezzo-albina, e addomesticandola con questo amore la libera dalla ferinità cui gli uomini hanno consegnato l’esistenza e libera se stesso dalla morsa della morte in uno scambio, tesissimo sulla pagina, di liquidi di vita.

Scorre profonda la vena lirica dell’autrice e la pagina diventa ora anticamente elegiaca ora abrasivamente descrittiva. Perché per Samuel il mondo ha smesso di essere un posto meraviglioso. E vivere, mentre si è già morti, è non riuscire ad essere davvero né l’uno né l’altro, è sopravvivere alle cose dopo la loro estinzione: uno screpolarsi della pelle e dell’anima (lo “sfarsi” ricorre tra le immagini della Pugno) che, inesorabile, consuma. E non c’è bellezza per Samuel e per il suo mondo e, quindi, non ci sarà salvezza. C’è solo memoria: grumi di memoria che sono grumi di dolore. È la condanna dell’uomo non al sortilegio del canto temuto da Ulisse, ma alla prigionia del ricordo. Pagine che l’autrice (e pare ispirata da parole, notturne senz’altro, di Paul Celan), vuole sulla memoria e sul dolore della memoria quando, inutilmente pastosa e vecchia, si riaffaccia e viene così muta e intraducibile, come il verso strozzato in gola delle sirene, che non fa mai il passato all’imperfetto.

E se la misura del ricordo si è fatta vertigine resta la sola via d’uscita che è,      questa volta, silenziosa e delicata: quell’uscita laterale dalla scena che lascia la vista a chi, impermeabile ai ricordi, sa vivere solamente, quietamente, dall’ora al poi. Chi ha preso commiato ha imparato che non ci si difende dai ricordi.


Una recensione di Katia Piccinini



Recensioni ed articoli relativi a Laura Pugno

(0) Sirene di Laura Pugno - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Katia Piccinini

Nessun record trovato

Altre recensioni di Katia Piccinini

(1) Rose rampicanti. Appunti di viaggio nelle terre dei trovatori di Ezra Pound - RECENSIONE
(2) Lettere a Felician di Ingeborg Bachmann - RECENSIONE
(3) La schizofrenia non esiste e se esistesse io vorrei averla di Gianna Schiavetti - RECENSIONE
(4) La perdita di Manuela Fraire - Rossana Rossanda - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2008-07-11
VISITE: 2


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali