Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

URANIA!
A CURA DI CARLO SANTULLI


Nel 1952 la Mondadori crea una nuova collana dedicata alla fantascienza, diretta da Giorgio Monicelli che è, oltre che il creatore del termine stesso "fantascienza", animatore anche di una serie di iniziative e collane dedicate al genere, da Galassia ai Romanzi del Cosmo fino alla sezione di fantascienza di Visto. La collana si articola in due riviste: sulla prima "I Romanzi di Urania" sarebbero stati pubblicati solo romanzi (interi e a puntate), lasciando alla seconda, "Urania", che ebbe vita effimera, chiudendo dopo solo 14 numeri, i racconti, gli articoli e le rubriche. Al contrario la rivista di soli romanzi continuerà le pubblicazioni riscuotendo un grande successo. Con il n. 153 la testata viene modificata definitivamente in "URANIA". Le copertine sono affidate a Kurt Caesar, di origine tedesca ma stabilitosi a Roma; il testo è disposto in ogni pagina su due colonne; gli autori sono i grandi classici della fantascienza made in USA come: Clarke, Asimov, Wyndham, ecc. Non mancarono i tentativi di pubblicare autori italiani e Monicelli attinse anche alla produzione fantastica francese e inglese.
Nel 1961, gli subentra come direttore Carlo Fruttero, che chiamerà dopo poco ad aiutarlo l'amico e collaboratore Franco Lucentini. Insieme innoveranno profondamente la rivista: sia nella sua veste che nei contenuti. I due amici continuarono a pubblicare i "classici" del genere, ma si lanciarono anche alla scoperta di autori nuovi o sconosciuti in Italia come Ballard, Disch, Philip Dick; comparvero nuove rubriche e le copertine furono affidate all'olandese Karel Thole. Dalla fine degli anni Sessanta Urania si divideva in tre sezioni: i Romanzi, le Antologie, i Capolavori. Inoltre in appendice ad ogni numero fanno la comparsa i fumetti: "B.C." e il "Mago Wiz" di Johnny Hart e "Catfish" di Bollen e Peterman.
Negli anni '70 la concorrenza aumenta con la nascita di nuove riviste dedicate al mondo della fantascienza, tuttavia Urania continua a rivestire un ruolo di spicco, riuscendo anche a lanciare altre pubblicazioni legate alla rivista madre. I romanzi e le antologie, che adesso hanno anche sconfinamenti in altri generi come l'horror, acquistano piu' spazio a discapito delle rubriche. In questo periodo Fruttero e Lucentini diventano famosi in campo internazionale per i loro scritti, come il romanzo giallo "La donna della domenica" (1972), e tendono ad accentuare il lato visionario ed artistico della collana, a partire dalle copertine di Thole. Il millesimo numero della rivista nel 1985 segna la fine del lungo ciclo di Fruttero e Lucentini alla guida della rivista. A loro succede Gianni Montanari, il quale rivolse l'attenzione del pubblico su una serie di autori dell'ultima generazione, continuando comunque a proporre i classici della fantascienza. Sotto la sua direzione viene anche bandito il primo Premio Urania ed aumentano le rubriche che includono recensioni, la posta dei lettori e anticipazioni sul modo della fantascienza mondiale. Dalla fine degli anni '80 le copertine vengono affidate a Oscar Chichoni mentre il curatore della rivista diviene Giuseppe Lippi. Negli anni '90 Urania continua ad essere una degli migliori riviste del settore, mentre il Premio Urania diviene un effettivo trampolino di lancio per autori italiani, le cui opere incontrano il favore di un pubblico sempre meno esterofilo. Nel 1994 su Urania vedono la luce per un breve periodo solo romanzi inediti in Italia, ma con la nascita e il crescere delle riviste supereconomiche, anche Urania (insieme ai Gialli Mondadori e Segretissimo) si trasforma per sbarcare in libreria.
La rivista si riduce nel formato, il testo non viene più diviso in due colonne per pagina e le illustrazioni cambiano continuamente autore e stile. Sui numeri del nuovo corso vengono pubblicati libri già editi in altre collane o romanzi dai titoli accattivanti e noti al grande pubblico. Nel 2000, Urania cambia nuovamente e riacquista una sua identità, con una veste grafica che non varia più ad ogni numero, ricollegandosi parzialmente al passato. (CS)


DA LEGGERE (SUL SITO):

>>INTERVISTA CON GIUSEPPE LIPPI DIRETTORE DI URANIA

 

VISITE: 23.174


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali