Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Nasce www.oltrecosmo.org
la casa sul Web del Premio Oltrecosmo,
il concorso libero di
narrativa breve fantascientifica


3 Aprile 2006

Oggi il Premio Oltrecosmo, il concorso libero di narrativa breve fantascientifica, festeggia il primo compleanno e in contemporanea nasce il sito ufficiale del concorso, visionabile all'indirizzo https://www.oltrecosmo.org/. La scelta di dedicare uno spazio a sé stante all'iniziativa è stata doverosa, data la necessità di raccogliere materiale come classifiche, news, strumenti collaborativi, ma soprattutto l'enorme mole di racconti pervenuti nella scorsa edizione. Tuttavia il sito non è che un altro piccolo passo nel cammino di questo concorso letterario davvero unico nel suo genere.

Nato nell'aprile 2005 per iniziativa di Dario Borghino sul newsgroup it-alt.arti.scrivere.fantascienza, l'idea ha subito trovato consensi e si è sviluppata in tempi relativamente brevi anche grazie al sostegno di numerosi webmaster e portali web che hanno creduto fin da subito in questo progetto. Le due idee che stanno alla base del Premio sono libertà e trasparenza. Libertà dai costi, poiché si tratta di un concorso a partecipazione totalmente gratuita; libertà dalle imposizioni altrui poiché si presenta totalmente indipendente da case editrici o fan club; libertà di leggere e commentare i racconti in gara; e infine libertà di informazione, che promuoviamo attraverso la collaborazione, a partire da quest'anno, con la Comunità di Software Libero OpenOffice.org. La trasparenza del concorso risiede invece nella totale pubblicità dei giudizi dati ai racconti in gara, nella pubblicità per la creazione e distribuzione dell'antologia cartacea dei vincitori e nella pubblicazione dei racconti in gara sul sito del Premio e sul newsgroup dal quale l'idea è partita.


Ma la nascita del sito non è che uno dei tanti passi nell'economia del Premio, il quale sta ormai raccogliendo sempre più consensi tra gli Autori di genere, come testimoniano il grande numero di messaggi da parte di Autori a sostegno dell'iniziativa e le numerose proposte di collaborazione pervenute in Redazione. Per salvaguardare i due capisaldi alla base del Premio, infatti, si è provveduto a formalizzare l'esistenza di un vero e proprio Comitato organizzatore col compito di far crescere ancora l'iniziativa in vista delle importanti novità di prestigio che segneranno la prossima edizione, nell'ambito delle personalità coinvolte in fase di giudizio dei racconti, delle opportunità di pubblicazione offerte agli autori, della diffusione delle loro opere grazie ai formati aperti legati al software libero.

Informazioni sul Comitato Organizzatore

Dario Borghino (tesoriere e contatti con i concorrenti)
Marco Guasti (webmaster e garante per la destinazione fondi)
Giampietro Stocco (contatti editoriali/stampa e membro della Pregiuria)
Gianluca Turconi (contatti editoriali/stampa e membro della Pregiuria)

Informazioni sul Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org (PLIO)
Il PLIO (https://it.openoffice.org/) desidera presentarsi come spazio privilegiato di contatto tra gli utenti, gli sviluppatori, le aziende, la stampa e ogni altro soggetto che sia interessato a OpenOffice.org, il processo di sviluppo e il prodotto software. Si propone, inoltre, di diffondere nei paesi dell'area linguistica italiana (Italia, San Marino, Svizzera Italiana) la consapevolezza dell'esistenza di alternative concettuali e tecniche, concretizzate nel progetto OpenOffice.org, alle tradizionali Suites software commerciali per l'ufficio.

A cura di Dario Borghino

 

News inserita il 14-05-2006
VISITE: 4.359



Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali