Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Chariza - Il Drago Bianco
di Francesca Angelinelli
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Runde Taarn
Prezzo € 8,00- 225pp.
ISBN 9788861200258

Una recensione di Cinzia Baldini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9427
Media 79%



 Chariza - Il Drago Bianco

Con Il Drago Bianco si conclude l’avvincente storia di Chariza, Ombra di Gelo. In questo secondo libro, prosecuzione ideale de “Il Soffio del Vento”, l’autrice, ci presenta la duplice lotta che la Combattente della Trasparenza deve sostenere sia sul fronte interiore, contro la Maledizione di Avidità che le dilania lo spirito e la mente ,che su quello fisico per la difesa del Drago d’Oro e della sua casata nella guerra intestina tra i Draghi dell’Allenza. È una nuova Chariza quella che risalta dalle pagine de “Il Drago Bianco” rispetto alla figura che ci ha appassionato nel primo volume, né più né meno bella dell’altra, solo diversa. La nuova guerriera, non ci delude, semmai ci incute ancora più rispetto e ammirazione. Nei nuovi capitoli, infatti, troviamo in lei tutte quelle qualità, come la calda femminilità, l’appassionata sensualità, le pulsioni dell’innamoramento, tipicamente umane, che la prima Chariza, con la sua ferrea volontà, ha sempre evitato di provare, relegandole in un angolo remoto della sua coscienza. Ora invece, incalzate dagli eventi, reclamano di essere prese in considerazione ed esplodono intense. Non più solo un mito, quindi, ma un essere umano, una donna completa, che come tale, solo dopo lunghe e dolorose riflessioni che la portano quasi sull’orlo della pazzia, riesce finalmente a trovare la strada che le era stata predestinata. Ed è proprio in questo momento così particolare, quando il lettore pensa che niente e nulla possano più risollevare la Combattente dal limbo denso e vischioso in cui sprofondata che avviene la svolta: Chariza ha preso la sua decisione e, come l’araba fenice, dopo una notte d’amore, rinasce dalle sue ceneri più forte e decisa che mai. Splendida e magnifica nella sua fredda e glaciale essenza divina è assecondata nella sua apoteosi dall’autrice, che con abile tempismo, inserisce tutti quegli elementi magici e poteri soprannaturali che caratterizzano il fantasy e confermano, a pieno titolo, l’appartenenza di questa unica ed originale saga, a tale genere letterario. Eccola quindi, algida e determinata, pronta ad annullare con la sua mente e l’aiuto di Kageboshi, gli incantesimi lanciati contro di lei, o a combattere i demoni lupo inviati dall’ignoto nemico dell’Imperatore Yoshio Ryokin e dello Si-Hai-Pai. Non si sottrae alla sfida anche se sa che questa sarà all’ultimo sangue: chi perderà non avrà scampo. Lo scontro fisico e mentale è lungo ed estenuante ma la nostra eroina, pur se ferita riuscirà a trionfare e a innalzare sul Monte Tōmei il rinnovato vessillo del Drago Bianco e a ribadire i vincoli di fedeltà all’Allenza. Per la Combattente della Trasparenza è il ritorno a casa, l’agognata conclusione di una lunga e dolorosa vicenda personale e l’inizio di una nuova vita. È il trionfo. Anche se per questo dovrà sacrificare l’amore appena ritrovato e benedetto dalla dea Sole con lo sbocciare di una nuova vita. Accanto alla stupenda figura di Chariza ritroviamo, con piacere, tutti i personaggi del primo libro che in un caleidoscopio di avvenimenti e colpi di scena si alternano nella storia. Sono chiamati ad uno ad uno dallo scorrere della trama e nessuno di loro svolge un ruolo di comparsa, sono tutti interpreti principali: dalla vecchia Oku al generale Tanaka, dallo spirito del grande Maestro Shen-dao a Midori il Drago Verde del Monte Heisei, a Suzume, a Jiui-ma il Drago Rosso e al capitano Yukai.. Come in un concerto sinfonico Francesca Angelinelli ha diretto magistralmente l’orchestra e quando al termine della rappresentazione viene chiuso il sipario, il lettore non può fare a meno di battere le mani pur rimanendo rattristato perché non ha più pagine da sfogliare. Su tutto prevale, però, la soddisfazione di aver vissuto, per mezzo della dotata penna dell’autrice, un’avventura magica e irripetibile che, vibrante e coinvolgente, ha toccato le corde più intense delle emozioni procurando brividi intensi di piacere.


Una recensione di Cinzia Baldini



Recensioni ed articoli relativi a Francesca Angelinelli

(0) Valaeria di Francesca Angelinelli - RECENSIONE
(1) Chariza - Il Drago Bianco di Francesca Angelinelli - RECENSIONE
(2) Chariza - Il soffio del vento di Francesca Angelinelli - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Baldini

(0) Non Nobis Domine - I custodi della verità di Cinzia Baldini e Simone Draghetti - RECENSIONE
(1) Il veleno di Circe di Cinzia Baldini e Michele Zefferino - RECENSIONE
(2) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(3) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE

Altre recensioni di Cinzia Baldini

(1) Una vita da bipolare di Paola Gentili - RECENSIONE
(2) Le memorie di una gatta di Lodovica San Guedoro - RECENSIONE
(3) Epiphaino di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(4) Incunabolo di Riccardo Merendi - Il Parere di PB
(5) La cripta dei teschi forati di Luigi Tortora - RECENSIONE
(6) Memorie di un ragazzo di borgata di Mario Rosati - RECENSIONE
(7) Il ritorno di Nibiru di Massimo Fratini - RECENSIONE
(8) Io sono respiro puro di Maria Fornaro - RECENSIONE
(9) Il lungo cammino del fulmine di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(10) Brando Street. La scomparsa di una comparsa di Marisa Cecchetti - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2009-03-14
VISITE: 14.386


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali