Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Adios Muchachos - una memoria della rivoluzione sandinista
di Sergio Ramirez
Pubblicato su PB11


Anno 2003- Fratelli Frilli Genova
Prezzo € 15- 251pp.
Collana Controcorrente
ISBN 8887923876

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 342
Media 79.21%


"Adiós muchachos" di Sergio Ramírez (Fratelli Frilli editore, pagg. 250, 2003)

Un po' come accade chimicamente dopo una reazione, anche dopo una rivoluzione, prima o poi (di solito ci vogliono anni, se non decenni), si ristabilisce un equilibrio. Credo sia una regola generale, ma è anche qualcosa di difficile da accettare, da parte di chi la rivoluzione l'ha fatta, e l'ha fatta per cambiare il mondo. Come dice l?autore: ?Da allora niente è stato più lo stesso per me?.
Si tratta di una considerazione essenziale per capire la validità, e la difficoltà di scrivere questo libro: ogni rivoluzione lascia sempre qualche cambiamento, più o meno importante e nessun osservatore, per quanto sia negativo sui risultati ottenuti, può negare che alla fine del percorso, nulla sia più come prima. Tuttavia, chi ha vissuto, o addirittura guidato una rivoluzione, rischia di essere abbagliato dai risultati ottenuti, e da non riuscire ad analizzare quanto non ha funzionato e, ancora di più, discutere il perché degli eventuali insuccessi.
Mi sembra che, nonostante sia stato una figura centrale della rivoluzione nicaraguese, uno dei responsabili del FSLN (Frente Sandinista de Liberación Nacional), membro del cosiddetto Gruppo dei Dodici fino a diventare vice-presidente della Repubblica nel 1984, Sergio Ramírez se la cavi benissimo, con uno sforzo ed una profondità di analisi storica che non si sospetterebbe in un romanziere. Anzi, l?essere letterato lo aiuta molto a descrivere la sua parabola personale, inquadrandola in quella della rivoluzione. Le pagine scorrono veloci, fino alla caduta dell?ultimo Somoza (1979), mostrando anche in controluce per un confronto più significativo, quel che accadde in seguito fino alla sconfitta elettorale del FSLN (1990) e del suo candidato elettorale Daniel Ortega contro Violetta Chamorro, che porterà al distacco di Ramírez dal partito. E? una testimonianza, una memoria, di grande importanza storica. Si susseguono momenti esaltanti, il ritorno di Ramirez a Managua, mentre ancora Somoza era al potere, con la folla festante che prende possesso ?fisicamente? dell?aeroporto, l?invasione della Camera Nazionale (della conceria, come i sandinisti la chiamavano), la presa del potere sandinista, la crociata di alfabetizzazione, ed il sacrificio di tanti giovani nella guerra e nell?insegnamento rurale. Si vedono però anche le difficoltà, per esempio le critiche del papa alla teologia della liberazione durante la sua visita a Managua (marzo 1983), i progetti di sviluppo del ministro Jaime Wheelock, finite in tante cattedrali nel deserto, come la costruzione ferrovia da oceano ad oceano promossa dallo stesso Ramirez e arenatasi dopo sette chilometri per mancanza di soldi.
E? bene ricordare che la rivoluzione sandinista, al di là delle dimensioni modeste, anche in termini di politica internazionale, del Nicaragua, assunse un'importanza notevole anche perché fu la prima volta che l'imperialismo statunitense fu sconfitto in America Latina, e questo spiega, perché, dopo un iniziale periodo di prudenza, l'appoggio da parte di Cuba e, più velatamente da parte sovietica, non mancò.
E? chiaro che si intravede una folla di personaggi storici, qualcuno più da vicino, come Fidel Castro ed il presidente americano Jimmy Carter, altro grande sostenitore del sandinismo, poi le figure storiche di Sandino, Che Guevara ed Eden Pastora e la loro lotta ispirata dalla volontà di non finire latifondisti o ricchi come coloro che combattevano, la decomposizione fisica e morale, oltre che politica, dell?ultimo Somoza, e poi Margaret Thatcher, il ministro greco Papandreu, il nostro Andreotti, Gheddafi, ecc. Su tutto ovviamente c?è il fantasma dell?influenza statunitense, che ha dominato il Nicaragua per un secolo, e minaccia poi di tornare in seguito grazie al tentativo di controrivoluzione dei Contra.
Ramirez non è uno storico di professione, e lo si vede nelle pagine in cui, simpaticamente o forse per spezzare la tensione, indulge a qualche aneddoto, come quello delle tre sorelle zitelle affacciate al balcone che sentendo gridare dalla strada: ?Abbasso la borghesia?, pensano le stiano chiamando, in quanto abajo in spagnolo è sia ?abbasso? che ?dabbasso?. O quando ricorda le poesie di qualche giovane caduto nella rivoluzione, come Ernesto Cardillo junior, poesie più elegiache che eroiche: ?Porque vivo/quando te veo/por favor/no me dejes morir?), o l?eroismo quotidiano della sua stessa moglie Tullita, chiamata a mandare avanti la famiglia con quel marito troppo assente per ?cause rivoluzionarie? e la sua Volvo del 1975, con cui girava per i mercatini della vecchia Managua.
Già, ma cosa rimane del sandinismo? Oltre ai risultati di alcune riforme, come la quasi scomparsa dell?analfabetismo in Nicaragua, e la sensibilizzazione al problema dei poveri in America Latina, più in generale rimane, nelle parole di Claudia, la figlia di Idania Fernández, altra combattente caduta della rivoluzione nicaraguese, la consapevolezza che ?non importano i risultati, importano gli ideali. Specialmente in quest?epoca senza ideali?.
Ed è una conclusione che mi sento pienamente di sottoscrivere.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Sergio Ramirez

(0) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(1) Adios Muchachos - una memoria della rivoluzione sandinista di Sergio Ramirez - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2004-04-01
VISITE: 10.078


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali