Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Malus
di N. Latteri
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Imago
Prezzo € 18- 437pp.
(collana Nuove voci)
ISBN 9788878426863

Una recensione di Gina Sfera
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 337
Media 81.36%


Malus: titolo evocatore di atmosfere medioevali e di figure titaniche, l’eterna lotta tra Bene e Male viene rappresentata nel romanzo della Latteri in maniera di volta in volta seria, gioiosa, ironica, grave.

Un giullare racconta, anche se nel corso della lettura di questo romanzo fiume quasi si perde di vista il cantore che inizia la narrazione e sembra che sia Desirée, la protagonista dei tempi moderni, a condurre il filo della storia. L’intreccio tra personaggi contemporanei e figure mitologiche o leggendarie delle antiche saghe nordiche è condotto nella forma del racconto fantascientifico del tipo “ritorno al futuro”.

 La trama, collocata nel mondo dei Druidi, dei Maghi, Giullari, Nibelunghi e Draghi, risulta  in sé piacevole e ben progettata, tranne che in alcuni punti in cui si introduce troppa “materia” che fa sembrare il racconto accademico e filosofico.

La metafora dei tempi moderni con le contraddizioni, le malvagità, la discesa morale dell’essere umano dei nostri giorni, la perdita del “valore” e dell’etica, è sfacciata e perfetta, resa tale dalle continue incursioni dell’autrice/protagonista in giuste“tirate” contro la decadenza dell’essere umano.

 Spinta dal desiderio di comprendere strane parole che il monitor del suo computer le fa apparire improvvisamente, Desirée  si avventura alla ricerca di antiche tracce e viene trasportata in altro luogo e in altro tempo, là dove si sta combattendo la battaglia finale tra Bene e Male, diventando personaggio centrale senza perdere la sua coscienza e il ricordo di donna del XXI secolo; la trama che si dipana a partire da tale realtà fantascientifica è originale e esilarante per la continua compresenza di realtà antica e coscienza moderna. Nell’avvicendarsi delle situazioni la protagonista, che si scopre essere la discendente di una stirpe di Draghi, rivela poco a poco la sua natura di donna drago, innamorandosi del Principe della Notte che ha voluto il suo singolare “viaggio”, scoprendo la sua natura di drago e accettandone le manifestazioni “infuocate”. Gradualmente, insieme a lei, il lettore viene a conoscenza di ciò che si sta verificando in quel mondo e dei motivi della sua “chiamata”, e la segue in avventure diaboliche, rocambolesche, popolate di esseri dimenticati o inventati, come i suoi compagni “mostriciattoli”, caratterizzati e agiti in maniera davvero originale e molto divertente, finendo così per diventare compagni d’avventura anche per il lettore.

Ciò che sta accadendo in quel mondo non è altro che la trasposizione allegorica di una battaglia che si sta svolgendo nell’altro mondo di Désirée, quello nostro contemporaneo, dove altri cavalieri e dame, altri draghi e nibelunghi , altri druidi stanno decidendo le sorti della tenzone.  Rimane però la sensazione di una forzatura troppo evidente nella costruzione della metafora che non lascia spazio alla creatività del lettore, alla sua capacità di costruire legami allegorici tra quanto si legge e ciò che si vive, al piacere di scoprire quanto l’autore va costruendo. Rimane anche il piacere di aver conosciuto dei personaggi indimenticabili, quasi persone che riconosciamo al nostro fianco, a dimostrazione del valore dell’arte narrativa dell’autrice.


Una recensione di Gina Sfera



Recensioni ed articoli relativi a N. Latteri

(0) Malus di N. Latteri - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Gina Sfera

(0) Gina Sfera intervista Gianluca Ferrara direttore editoriale di Edizioni Creativa di Gina Sfera - RECENSIONE

Altre recensioni di Gina Sfera

(1) Sconclusioni di Paolo Pappatà - Il Parere di PB
(2) Il blaterone di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(3) Lei non è tuo marito di Giulio Nannini - Il Parere di PB
(4) Io sempre io... di Marisa Giaroli - Il Parere di PB
(5) Dio del Sagittario di Simone Togneri - Il Parere di PB
(6) Color nostalgia di Fabrizia Scipioni - Il Parere di PB
(7) Ma petite Antoinette di Claudia Pezzutti - Il Parere di PB
(8) Le cose di Lia di Fabrizia Scipioni - Il Parere di PB
(9) La sparizione di Emilia Santoro - Il Parere di PB
(10) La sovrana lettrice di Alan Bennett - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2007-11-24
VISITE: 5.531


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali