Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Quella notte
di Luisa Bolleri
Pubblicato su SITO


Anno 2011- Ibiskos Editrice Risolo
Prezzo € 15- 390pp.
(fuori collana)
ISBN 9788854607774

Una recensione di Livia Di Giacomo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 308
Media 79.58%



 Quella notte

Il matrimonio di Eleonora e Alberto sembra avere tutti i caratteri del matrimonio perfetto. Eppure nelle pieghe di una storia d'amore invidiabile si nasconde una quotidianità pericolosa e incombente.
Il racconto di una relazione amorosa si infrange sullo scoglio duro dei casi della vita: un incidente stradale, una vecchia conoscenza che torna e l'incomunicabilità della coppia.
Eleonora un giorno sparisce: Alberto stenta a cercarla, innescando così una rischiosa, crescente sequenza di dolore che avrà un epilogo fatale.

“Eleonora aveva le palpitazioni, lottò al buio contro il disgusto che provava nel sentire il suo odore, il suo peso, i suoi movimenti, il suo assurdo, malato, piacere. Ma si era imposta di non reagire. Cercò disperatamente di pensare a qualcosa che la trasferisse altrove, lontana da quell'orrore, anche se solo con la mente. Pensò ad Albero, al suo sorriso. Ai lati dei suoi occhi scivolarono due lacrime che rotolarono tra i capelli”: Quella notte è un thriller che lascia col fiato sospeso, nel quale si intrecciano le vite e la quotidianità di due donne e due uomini, travolti in un turbine di avvenimenti che cambieranno irrimediabilmente le loro esistenze.

In una Toscana che non sembra più quella delle dolci colline, ma che ha le tinte fosche e cupe dell'atmosfera che precede l'esplosione di un temporale, si annodano incontri del passato e nuove conoscenze, attorno al ritrovamento del cadavere di una donna ritrovato in un bosco poco fuori città: sarà a partire da questo avvenimento che il commissario Pacini inizierà le sue indagini, scoperchiando un complesso groviglio di solitudine, emarginazione, pazzia che tingerà di nero, inaspettatamente e negli attimi conclusivi, l'immagine di una famiglia finalmente felice.

La trama di un giallo ben organizzato, dialoghi che non annoiano mai, colpi di scena che non sono mai surreali: ecco i punti di forza di Quella notte, un romanzo che racconta, dall'inizio alla fine, la storia di un amore e il procedere della follia.
Il romanzo di Luisa Bolleri non è solo un giallo molto ben riuscito, ma un lavoro che invita alla riflessione.
Temi quali la violenza sulle donne e la malattia mentale si intrecciano fino a raccogliere e descrivere una realtà dispersa e ignorata, eppure drammaticamente attuale.

Un finale inaspettato, dal mancato lieto fine, lascia il lettore con un amaro in bocca che, nel confronto con le esperienze di una società nella quale l'omicidio e la violenza sembrano essere all'ordine del giorno, risulta difficile da trascurare.

La trama: Il cadavere di una giovane donna violentata e barbaramente uccisa viene rinvenuto in una valigia… Le indagini del Commissario Stefano Pacini, navigato ispettore della Squadra Omicidi di Empoli, lo trascineranno in un’avventura mozzafiato nella quale nulla è come sembra. - Personaggi. Due donne e due uomini, ognuno dei quali con un punto debole, vedono stravolte le proprie vite a partire da quella notte. Mauro, alle spalle una famiglia arida d’affetti, in balia delle sue turbe psichiche; Eleonora, bella, sensibile e dal temperamento impulsivo, sarà costretta ad affrontare una terribile prova; Alberto, l’attraente e intelligente marito di Eleonora; Veronica coinvolta in un pauroso incidente con Alberto. - Tematiche. Strada facendo il romanzo affronta due delicate tematiche: il disagio mentale e la violenza alle donne. Il disagio mentale, troppo spesso nascosto agli altri come polvere sotto il tappeto, a volte evolve in situazioni tragiche: la solitudine e la sofferenza, alla base della condotta di uno dei protagonisti, lo condurranno verso un’unica, estrema ossessione. La violenza sessuale e l’omicidio sono perpetrati ancora una volta ai danni di una donna.


Una recensione di Livia Di Giacomo



Recensioni ed articoli relativi a Luisa Bolleri

(0) Quella notte di Luisa Bolleri - Il Parere di PB

Testi di Luisa Bolleri pubblicati su Progetto Babele

(1) Era il mio paese di Cristiano Parafioriti - Il Parere di PB
(2) Ali e Corazza di Daniele Trovato - Il Parere di PB
(3) D'odio, d'amore e di altro ancora di Giorgio Marconi - Il Parere di PB
(4) Le rose di Eusebia di Claudio Secci - Il Parere di PB
(5) Le coincidenze necessarie di Patrizia Marzocchi - Il Parere di PB
(6) Il profumo del vento d'Autunno di Renato Coppola - Il Parere di PB
(7) Primus Acto di Riccardo Jevola - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Livia Di Giacomo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Livia Di Giacomo

(1) Percezioni di pensiero - Memorie, riflessioni, divagazioni Tra saggio e poesia di Grazia Benvegna - Il Parere di PB
(2) Adoro il lunedì di Lariçio Duarca - Il Parere di PB
(3) Doppia coppia di Cesarina Bo Mirella Zuchegna - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2012-02-26
VISITE: 2.660


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali