Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Venezia non sta affondando
di Autori Vari
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Editore Marsilio
Prezzo € 18- 184pp.

ISBN 88831790932

Una recensione di Giuseppe Raudino
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 307
Media 79.84%



 Venezia non sta affondando

Piccioni, acqua alta, gondole e gondolieri, turisti a piazza san Marco e sul ponte di Rialto: può Venezia sopravvivere agli stereotipi per i quali è conosciuta in tutto il mondo? Sì, giurano in molti: Venezia va ben oltre questi stereotipi. Venezia è una città viva, moderna, che non teme il futuro. Solo che ci vogliono occhi e bocche diverse dal solito per osservarla e raccontarla.
Nasce proprio così Venezia non sta affondando (Marsilio, pp. 184, € 17,50), una raccolta di dieci racconti e sei cortometraggi realizzati dai giovani artisti di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione voluto da Benetton. L’intento è quello di raccontare in maniera originale una città piena di contraddizioni e incatenata ai suoi cliché. Alcuni autori riescono bene nell’impresa, facendo parlare la gente comune, i veneziani, e raccontando le loro storie ordinarie in una città straordinaria. Ecco cosa si dicono una turista e un veneziano quando danno luogo a un improbabile dialogo: “Sei contento di vivere qui? – Sì… - Non c’è niente che ti manca? La macchina, la gente… - No. Anzi, una cosa. – E sarebbe? – Non potrò mai vedere questa città per la prima volta. – Ti garantisco che è meraviglioso.”
Di incredibile tenerezza è il racconto “Kitty”, che offre una visione inedita della città attraverso gli occhi innocenti di una gattina.
Tra i racconti non mancano, poi, visioni apocalittiche, come quando Venezia diventa la ghiacciata (non solo metaforicamente) e super kitsch residenza di Babbo Natale, oppure quando brucia insieme ai turisti e al suo “Sindaco Barbuto” e viene sommersa dagli idranti nel tentativo di estinguere l’incendio. Venezia come Atlantide, insomma; Venezia che brucia come la Fenice ma che, invece di risorgere, alla fine affonda.
Tra le sventure di questa città non manca neppure la peste, diffusa in laguna da uno svedese psicopatico e idealista con evidenti tendenze al suicidio, in continua lotta col proprio alter ego conformista che ha dato un taglio a sogni e utopie.
La morte aleggia anche in altri racconti e, oltre allo svedese sparatosi alla tempia e finito in acqua, altri cadaveri galleggiano per i canali veneziani, come quello del vecchio Francesco o del quarantenne Mario. Muoiono anche Maddalena, nel suo vecchio appartamento, e una serie di personaggi che finiscono tutti dentro a un pozzo.
Nel complesso, i vari racconti rivelano una grande diversità stilistica tra gli autori, che cercano di sfruttare i luoghi (comuni) su cui è fondata Venezia per produrre effetti ora comici, ora tragici, ora provocatori. Qualche storia non convince affatto, mentre qualche altro autore accetta con coraggio il confronto con scrittori e artisti che hanno già immortalato questa città in romanzi e dipinti celebri in tutto il mondo.
Tra i cortometraggi, spicca quello di Ben Tseng (Honk Kong), che ha saputo raccontare la drammaticità di certi eventi con efficacia e ironia.


Una recensione di Giuseppe Raudino



Recensioni ed articoli relativi a Autori Vari

(0) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(1) Venezia non sta affondando di Autori Vari - Il Parere di PB
(2) Bambini Cattivi di Autori Vari - Il Parere di PB
(3) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(4) Voci condivise di Autori Vari - Il Parere di PB
(5) N.O.I.R. Quindici Passi nel Buio di Autori Vari - Il Parere di PB
(6) Ritorno a Mondi Incantati - 18 racconti dal trofeo RILL di Autori Vari - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Giuseppe Raudino

Nessun record trovato

Altre recensioni di Giuseppe Raudino

(1) Storie di cavalieri e di lituani di Aldo Marturano - Il Parere di PB
(2) Pazzi di vetro di Giuseppe Cavarra - Il Parere di PB
(3) Il segreto di Omar di Fantasie Voltai - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2007-08-05
VISITE: 6.369


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali