GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Storie di Cavalieri e di Lituani (Atena, pp. 258, € 19,00) è una storia di popoli e di terre nordeuropee. Aldo Marturano, autore di questo libro, tenta di ricostruire gli intrighi politici e le ragioni storico-culturali che portarono, il 15 luglio 1410, a combattere la battaglia di Grunwald, nella quale si fronteggiarono l’alleanza lituano-polacca da una parte e i cavalieri dell’Ordine Teutonico dall’altra.
Le pagine denotano un formidabile amore nei confronti dei luoghi e dei personaggi narrati: “Se non siete mai stati nel Grande Nord dell’Europa – si legge dall’incipit dell’opera – e sognate di veder sorgere il sole sulle acque di un mare diverso dal Mediterraneo o dall’Atlantico, val la pena di prendere l’aereo e atterrare qui, su qualche aeroporto del Mar Baltico, per prepararsi al grande evento di un’alba baltica”.
A differenza di quanto dichiarato nella prefazione, le disquisizioni sui paesi baltici non pertengono, dunque, al solo discorso storico ma invadono spesso il campo letterario, fornendo delle valutazioni di carattere personale e molte affermazioni di natura estetica: “Le aringhe baltiche – si legge a pagina 14 – sono molto apprezzate… [e] rappresentano i pesci più saporiti del mondo”.
Alla luce di simili affermazioni soggettive e per nulla distaccate (più consone al romanziere che allo storico), cominciamo a nutrire qualche dubbio sull’obiettività dell’autore, dal quale, essendo accreditato come storico, ci aspettiamo un resoconto imparziale dei fatti. Le nostre perplessità, poi, aumentano nel momento in cui constatiamo la totale assenza di note e rimandi, per cui diviene impossibile rintracciare la fonte citata e verificare le sua attendibilità.
Il consiglio che ci sentiamo di dare all’autore, quindi, è quello di provare a sfruttare le sue numerose letture storiche sull’argomento per inventare un romanzo che abbia come protagonisti luoghi e personaggi coevi a quelli che realmente hanno vissuto nel suo periodo storico preferito. Chissa che non ne venga fuori qualcosa che possa fare concorrenza al ciclo bretone, alla mitologia norrena o alla fantasia di Tolkien.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.