Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [06/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio     Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marcòni: un percorso attraverso lo spirito del paesaggio    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Commento alle poesie di Armando Romano
A cura di Pietro Pancamo
pipancam@tin.it


Chiunque ristagni anima e bagagli (ovviamente mai fatti) nel brutto vizio di non muoversi e basta - nemmeno d'un passo - dalla propria vita, non può che avere pensieri statici, inevitabilmente dediti (è il minimo!) ad una paralisi plenaria e preconcetta. Invece Armando Romano - uomo "caratterizzato" di sicuro da un'esistenza tutt'altro che incolore o indolore, e votata anzi (mi sembra di capire) a viaggi instancabili attraverso i più vari e assortiti panorami geografico-mentali - preferisce il moto fantasioso e perpetuo della curiosità, bravissima in ogni occasione a rivelarsi per ciò che è realmente: un casto desiderio di libertà.
La stessa - di sogno e parola - con cui Romano descrive (nel giro di un'intera, piccola silloge) le forti impressioni di una vacanza radiosa, passata negl'immediati paraggi del mare a riflettere sulle circostanze che allietano o deludono, in genere, i nostri giorni. Ossia i giorni di una vita ricorrente, in cui l'anima (per quanto, spesso, tenda a perdersi nella complessa vastità degli ostacoli da affrontare) trova ugualmente, qui e là, l'appiglio di uno sguardo socievole e fascinoso o di una preghiera "ben assestata" al Creatore.
E se capita di quando in quando che i versi di Romano risultino afflitti da una certa banalità, compaiono però a tratti alcune immagini ("prua del cuore", ad esempio, o "il sole è il neo luminoso") capaci di riscattarli in bellezza, presentandoci un poeta che, dalle minuzie della quotidianità, sa trarre indubbiamente - per mezzo di finali ad effetto (come talora succede in Ungaretti o Quasimodo) - una speranza amichevole, da offrire a tutti con un sorriso simpatico e alla mano. Pietro Pancamo


POESIE DI ARMANDO ROMANO
(tratte dalla raccolta Sinfonia del mare)

Dalla prua
(del mare e del cuore)

Soffi d'aria fresca,
aria pura e ricca.
Sciabordio di onde azzurre
e schiume in mare aperto.

Scherza tra i capelli il vento,
gioisce per i liberi spazi.
Lontano su una roccia un faro bianco
a difendere dai pericoli i marinai.

Il cuore, qui, è un altro…

(Traghetto per Ischia, 2.5.04)

 


Voce dolce del vento

Voce dolce, forte e carezzevole
sul viso e tra i capelli.
Voce intima e benigna.

Forse è la voce del mare,
del cielo e dei pini,
nel silenzio dei bianchi presepi sui colli.

È voce che ha sensi più delle parole.

(Casamicciola, 3.5.04)



Due tempi

Ieri gioia di sole e di mare,
oggi, con il maltempo, tristezza
anche dei fiori.

Con lo svanire di nuvole e nebbie
il mare riapre gli occhi.
Come fa l'anima…

(Casamicciola, 4.5.04)

 

Nel mare azzurro e vasto

Nel mare azzurro e vasto
sola una piccola vela bianca
che attira e commuove.

Richiama a tratti un destino comune.

(Ischia, verso Poseidon, 4.5.04)

 

Forse un abbandono

Natura maestosa intorno:
cielo, mare e giardini nel verde.

Quest'angolo dà riposo,
ma al benessere manca qualcosa.

Forse un abbandono a Te, Signore.

(Casamicciola, 4.5.04)

 

Mattino

Il mare grigio che si apre
alla meraviglia del mattino
sembra parte di un mondo sognato
di cui il sole è il neo luminoso.

Embrioni di favole sono i pensieri.

(Casamicciola, 11.5.04)

 

Cure termali
(la giovane s'avvicina e attiva l'aerosol)

Cliente: Aerosol con vista!
La giovane: Quale vista?
Cliente: I tuoi occhi…

(Casamicciola, 12.5.04)

 

Complimento a una donna

Lava tutti i peccati del mondo
l'imbarazzo ed il rossore di una donna pura.

(Casamicciola, 14.5.04)

 
 

VISITE: 7.862

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali