Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il rispetto delle regole
di Giorgio Ottaviani
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11272
Media 80.22%



Racconto segnalato dalla giuria del concorso letterario UNIBOOK-PROGETTO BABELE 2009

Devo sbrigarmi se voglio trovare una puttana.  All'angiporto pullulano come blatte, ma sono come i marinai in franchigia. A mezzanotte, quelli tornano a bordo e loro si rintanano nei buchi fetidi dove vivono e non le vedi più fino alla sera dopo.

La città vecchia, con la zona del porto, è un covo di feccia. Non vale i soldi della benzina che servirebbe per dar fuoco a tutti e ricacciarli nell'inferno che li ha partoriti. Ne farei volentieri a meno di girare per questi vicoli, ma quello che cerco lo posso trovare soltanto qui, o almeno qui è più facile che altrove. E' come quando i pescatori rientrano con le loro barche.  Quello che c'è è tutto lì sulla banchina. Basta avere i soldi. Se non puoi permetterti l'aragosta c'è il pangasio, ma puoi lo stesso toglierti la fame. Per me, comunque, i soldi non sono un problema.

Quando sei figlio di uno che non hai mai conosciuto e di una impiccata o impari in fretta a vivere  o è meglio non essere nati. Io ho imparato e ho fatto i soldi, mio fratello no.

Appena maggiorenne mi sono iscritto al partito.  Il partito è il potere, detta le regole. Basta rispettale e non ci sono problemi.  Non è importante capire il perché. Se uno lo capisse sarebbe come il capo del partito. Basta non infrangerle, mi sembra così semplice che ci arriva anche un idiota. Io le ho sempre fatte rispettare in modo inflessibile. E' così che ho fatto strada. Mio fratello no. Lui non poteva seguire regole di cui non capiva il perché e ha fatto la fine di nostra madre.

Ho detto a mia moglie che dovevo andare a una riunione del direttivo del partito. E' normale che si facciano a tarda sera. Ho indossato la divisa e sono uscito dicendole di non aspettarmi. Non posso dirle la verità, non capirebbe, mi urlerebbe dietro che non è giusto, la conosco ormai.  Oltretutto è incinta e le donne in questo stato non ragionano.

Avanzo in una stradina stretta fra case fatiscenti su cui si affacciano due o tre bettole. Un randagio cerca nella spazzature. Odore di piscio, salsedine e vino da due soldi.

Sul lato opposto due marinai procedono verso di me. Ondeggiano e starnazzano come anatre zoppe. Sono ubriachi, ma non abbastanza da non riconoscere la mia divisa da ufficiale del partito e alla prima traversa spariscono nel buio.

In fondo al vicolo, proprio all'inizio della scala che scende verso il porto vecchio, sotto la luce giallognola di un fanale, una ragazza. Il fumo della sigaretta si arrampica nel cono di luce e disegna a terra un'ombra leggera, mobile, mentre quella di lei sembra verniciata con la pece sull'acciottolato.

Rimane ferma a guardarmi mentre mi avvicino, poi spavalda allarga le falde del cappotto che le arriva fino alle caviglie come ad aprire il sipario d'un teatro e mette in mostra le gambe appena coperte da un gonnellino che non le arriva al pube.

"Per un... grosso membro... del partito posso fare qualsiasi cosa." dice ridendo sguaiata. "Tu cosa vuoi?"

"Tutto" rispondo "qual'è il prezzo per avere tutto?"

"Cinquanta. Anticipati."

Le allungo i soldi. Li afferra con un sorriso e fa per infilarli nella borsetta.

Un attimo e col pugnale d'ordinanza le trapasso il seno. Solo un gemito e un lampo di incredulità nei suoi occhi, poi si affloscia lenta, come un sacchetto di sabbia dal fondo bucato. Mentre va giù la lama esce dalla ferita. Il sangue sgorga a fiotti  e di colpo stramazza a terra. E' morta, ma i suoi occhi spalancati mi fissano ancora  increduli. Pulisco il pugnale con le falde del suo cappotto e riprendo dalla borsetta i miei soldi, facendo attenzione a non inzaccherarmi le scarpe nella pozza di sangue che comincia a spargersi a terra. A lei quei soldi ormai non servono più, Averli avuti anticipati, però, le ha dato un attimo di soddisfazione, prima di morire.

Ora posso tornare a casa, da mia moglie.

Mentre mi allontano, mi volto un istante a guardarla. La luce del lampione si riflette nel rosso che bagna l'acciottolato.

Quando la troveranno, nessuno si scandalizzerà per una puttana ammazzata nei vicoli dell'angiporto e il partito provvederà pure a farla seppellire.

Quando impiccarono mia madre dovemmo pensarci noi a farla seppellire. Certo, lei aveva trasgredito alle regole del partito. Nessuna donna può avere più di un figlio, ed è giusto perché siamo già in troppi così.

I bambini sono belli, lo so, portano gioia in una famiglia, ma se non si rispetta la regola una donna un figlio, salta tutto. I conti sono conti.

Mia moglie desiderava tanto avere dei bambini e l'ho messa incinta. Quando ha fatto l'ecografia s'è accorta che sono due gemelli: uno di troppo. L'idea di dover rinunciare a questa gravidanza l'ha fatta cadere nella disperazione. Le donne sono irrazionali. Disperarsi per dei figli che ancora nemmeno esistono. Non potevo sopportare di vederla in quello stato. Le ho detto che a noi ufficiali del partito era consentito, in questi casi avere due figli. Non è vero, ma mi sono preoccupato di fare in modo che la regola non venisse infranta e i conti fossero rispettai. Sono sicuro che quando il partito lo verrà a scoprire, non avrà nulla da obiettare.

© Giorgio Ottaviani



Recensioni ed articoli relativi a Giorgio Ottaviani

Nessun record trovato

Testi di Giorgio Ottaviani pubblicati su Progetto Babele

(1) Il rispetto delle regole di Giorgio Ottaviani - RACCONTO
(2) Chi ha usato questo letto di Giorgio Ottaviani - RACCONTO
(3) La via d'uscita di Giorgio Ottaviani - RACCONTO
(4) Continuum di Giorgio Ottaviani - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal
VISITE: 22.106


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali