Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Pettorosso
di Alessandro Cancian
Pubblicato su SITO


Ascolta la versione audio
Ascolta la versione audio di questo testo!
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 13126
Media 79.67%



La pigna lanciata da chissà chi lo colpì in pieno naso svegliandolo di soprassalto, con un sussulto che lo fece scapocciare contro un grosso ramo. Pettorosso iniziò a annaspare sbraitando ora contro quel manigoldo ora in direzione di quel lestofante. In realtà non v’erano attorno né malandrini né briganti, ma ebbe il suo bel daffare per calmarsi. Realizzato che nessuno stava attentando alla sua vita, cominciò a massaggiarsi il suo bel nasino di folletto canterino. Perché è proprio questo che lui era: il miglior folletto canterino di tutto la foresta. L’ugola verde più ammirata in tutto il Regno del Sottobosco. Strofinandosi l’enorme bernoccolo che gli era spuntato al centro della zucca, iniziò a guardarsi attorno. Urla scalmanate giungevano al di dà di una lunga siepe, poco lontano dal suo giaciglio. C’era da immaginarselo: ancora una volta la tribù degli gnomi castagnacci e quella degli silfi nocetti erano scesi in combutta tra di loro e se le stavano tirando di santa ragione. Si avvicinò prudentemente alla fila di arbusti attento a non sporgersi troppo per evitare di essere colpito nuovamente da qualche pesante frutto di bosco. Non appena giunse nei pressi dei cespugli, una vera e propria raffica di castagne, noci, ghiande, nocciole, pinoli e mandorle saettò minacciosa sibilante sopra il suo morbido berretto di feltro. Per mille funghi trifolati - esclamò - non li ho visti mai così arrabbiati. Qua le cose si mettono davvero male!” In verità, gli era successo già tante volte di assistere ad uno scontro tra le due tribù. Erano ormai secoli che si sfidavano ciclicamente per conquistare la supremazia del sottobosco. Non passava settimana che i due eserciti non si ritrovassero uno di fronte all’altro in qualche radura o nel centro di un ampio prato per poi combattere fino all’ultima pigna. E mai v’era stato un vincitore. Eppure quella mattina non sembrava il solito scontro, come se da entrambe le parti vi fosse la volontà di farla finita una volta per tutte tanto era l’impeto con il quale si scagliavano addosso le inusuali munizioni. Il combattimento andò avanti per tutta la mattinata e gran parte del pomeriggio, si che il terreno del bosco era letteralmente intasato da almeno trenta centimetri di macerie ghiandose e nocciolose. Per entrambi gli schieramenti era così diventato impossibile continuare le proprie manovre belliche,e questo è piuttosto naturale considerando che gli gnomi castagnacci ed i silfi nocelli sono alti poco più di uno stivale. E così, anche quella volta dovettero arrendersi all’evidenza e considerare in pareggio l’ennesimo scontro. Come da tradizione, gli eserciti si ritirarono velocemente presso le retrovie con l’unico intento di rifocillarsi a dovere in attesa del prossimo combattimento. Tavoli golosamente imbanditi con ogni sorta di prelibatezza li attendevano sotto immense querce dalle cui massicce protuberanze ramose penzolavano magiche lanterne sfavillanti di fuoco fatuo. Pettorosso non riuscì mai a capirne il motivo, ma sta di fatto che lo fece senza pensarci troppo su e, come tutte le decisioni prese d’istinto, si rivelò assolutamente geniale. Prima si recò all’accampamento dei silfi nocelli chiedendo udienza a Nocione l’Ardito, il loro sommo condottiero. A lui spiegò il suo piano e lo stesso fece con Castagnaccio Cuor di Marrone, gran comandante degli gnomi castagnacci. L’idea era questa: considerando gli infruttuosi tentativi militari, le due tribù si sarebbero sfidate in una gara di cucina all’ultima portata! Dopo lunghi colloqui ai quali parteciparono le personalità più importanti di entrambi i clan, alla fine il piano di Pettorosso fu approvato. Anche se non avesse funzionato, almeno avrebbero mangiato! E fu così che iniziarono le grandi manovre culinarie. Al tramonto dell’indomani, ovunque era tutto un cucinare, scaldare, impastare, condire, ornare, cuocere, mescolare, amalgamare, aromatizzare. Per l’eccezionale occasione furono apparecchiate lunghissime tavolate presso le quali presero posto non solo coloro che avrebbero dovuto valutare le pietanze (fate assaggiatrici, elfi dei fornelli e spiritelli appetitosi) ma entrambi gli eserciti avversari. Interminabili portate di cibarie fumanti sfilarono tra le ombre del sottobosco, a tratti rischiarate dai raggi argentati della luna di mezza estate. Schiere di maggiordomi si incrociavano da entrambe le parti porgendo alla giuria un piatto dopo l’altro, per poi continuare la distribuzione agli agguerriti soldati armati fino ai denti di coltelli forchette e cucchiai. Com’era prevedibile una raffica di insolenze e giudizi negativi si scatenò da un desco all’altro: “Che disgusto quella torta alle castagne!” - “Sarà buona quella schifezza di pasticcio alle nocciole” Tuttavia, quando ormai anche quel tentativo sembrava destinato a decretare l’ennesima parità, accadde l’inimmaginabile: da ambedue i reggimenti cominciarono ad affiorare alcuni commenti di approvazione sulle pietanze avversarie “Però, non male quel tortino di castagnette dinda” “Davvero notevole quella crostata alle mandorle” che via via divennero sempre più frequenti fino a che uno gnomo si alzò dalla tavolata recandosi presso la mensa dei rivali per offrire loro una bella fetta di sfornato ai mirtilli rossi. I silfi nocelli tentennarono un po’ prima di accettare l’inaspettata cortesia, ma poi ricambiarono a loro volta porgendogli una grossa fetta di torta ai pistacchi tostati. In men che non si dica, entrambi gli eserciti si recarono a turno dagli avversari in un colossale scambio di pietanze che durò fino a notte inoltrata. Ci furono suoni, canti e balli che videro le due tribù per la prima volta far baldoria insieme, senza il desiderio di menar le mani. E così, la millenaria ostilità tra i due clan ebbe finalmente termine grazie alla felice intuizione di Pettorosso. Da allora, nemmeno un pinolo fu più sparato. Le golosità del sottobosco diventarono le protagoniste del Banchetto della Riconciliazione, una gigantesca scorpacciata che da quella volta si ripete ogni prima sera di mezza estate in ricordo della leggendaria tavolata e della pace che da allora non ha più abbandonato il Regno del Sottobosco.

© Alessandro Cancian



Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Cancian

Nessun record trovato

Testi di Alessandro Cancian pubblicati su Progetto Babele

(1) Pettorosso di Alessandro Cancian - RACCONTO
(2) Portami a casa di Alessandro Cancian - RACCONTO
(3) Il grande bagliore di Alessandro Cancian - RACCONTO
(4) L di Alessandro Cancian - POESIA
(5) Se poi esco davvero... di Alessandro Cancian - RACCONTO
(6) Specchio di Gabriele Oselini - RECENSIONE
(7) Alice di Alessandro Cancian - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2010-10-04
VISITE: 30.245


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali