Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [03/06/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    "Vitulivaria-memorial Gerardo Teni" scadenza 2024-06-10    Premio Storico letterario Metauros scadenza 2024-06-11    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani     Rasella: storia di una bomba di Chiara Castagna    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio     Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marcòni: un percorso attraverso lo spirito del paesaggio    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
17 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
3eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

RECENSIONE
IL VIAGGIO DELLA SPOSA

Italia 1997


Recensione di Sabina Marchesi

Il viaggio della sposa
Titolo originale: Il viaggio della sposa

Nazione: Italia
Anno: 1997
Genere: Drammatico
Durata: 104'
Regia: Sergio Rubini
Cast: Sergio Rubini, Giovanna Mezzogiorno

E' evidente in questa pellicola il tentativo di fare cultura, di narrare storie costruttive, di condurci sapientemente per mano in un viaggio simbolico attraverso la fusione di due personalità che si incontrano e si separano, rispecchiando a loro volta due universi differenti e lontani, due realtà parallele e distanti, due vite agli antipodi della scala gerarchica e sociale.
Non a caso Sergio Rubini nella doppia veste di regista ed interprete riesce perfettamente con il suo personaggio ad incarnare il vero spirito narrativo di quest'opera, volutamente a metà tra il picaresco e il vernacolare, che ci richiama alla mente lo scansonato umorismo dell'armata Brancaleone di altri tempi.
Nella vecchia, arcaica ed arretrata Italia meridionale del Seicento, la giovane nobildonna Porzia esce per la prima volta dal convento per recarsi dal promesso sposo, fino alla lontana Bari. Si tratta di un viaggio lungo e faticoso per quell'epoca, denso di pericoli e di rischi, i briganti e i predoni imperversano su quelle terre abbandonate e il viaggio si trasforma subito in un simbolismo.
La carovana viene attaccata, depredata e sterminata, restano vivi solo la nobile Porzia e il semiselvaggio stalliere analfabeta Bartolo, perché allontanatasi per pregare la madonna in cima a un monte.
Al loro ritorno presso l'accampamento inizia il vero viaggio.
Difficoltà, stenti, pericoli, astuzie e piccoli trucchi di sopravvivenza, avvicinano i due, accorciando, man mano che il viaggio si fa più difficile, le distanze incolmabili che li separavano.
Anche visivamente le ricche vesti e i paludamenti che rivestono la sposa, si smontano strada facendo, i veli restano sui cespugli, o volano via, le ricche acconciature si disfano, i gioielli vengono persi, rubati o scambiati per un pezzo di pane, le raffinate calzature e gli abiti sontuosi abbandonati per qualcosa di più pratico e caldo.
La nobil donna si avvicina al popolo, si volgarizza, impara ad esprimersi in un'altra lingua, si adatta, si fonde, si mescola per motivi di sopravvivenza, e il rozzo stalliere si raffina, impara cose che non sapeva, gli viene insegnato a leggere e a scrivere.
E' un percorso lunghissimo che li accomuna, in una commistione totale, in cui accomunati dalle disavventure mutuano costantemente l'un l'altro le proprie reciproche lontanissime esperienze di vita, acquisendo ed assimilando reciprocamente il meglio di due culture, dove dal mondo contadino viene trasposta la furbizia, la sagacia, la sveltezza, la capacità di adattamento,e dalla realtà nobile vengono fuse le modalità, i gesti, le piccole raffinatezze, l'educazione, la distinzione.
Naturalmente è amore, un amore impossibile, difficile da realizzarsi, perché, come in altre acclamate pellicole, non ultima l'indimenticabile film della Wertmuller che vide la Melato e Giannini in ruoli praticamente paralleli, quando la realtà si normalizza, le distanze tornano a farsi sentire e i due mondi opposti tornano inconciliabili.
Infatti quando il viaggio volge a termine, e i due mettono piede nelle terre di Bari del ricco promesso sposo, Bartolo con scelta univoca, ritorna ad essere un uomo del popolo e riconsegna Porzia nelle mani sicure della gente della sua classe, allontanandosi da un amore impossibile, e salvando ella stessa da un sogno non realizzabile.
Ed anni dopo, la struggente lettera di Porzia in punto di morte, raggiunge attraversando ancora una volta limiti e confini, un piccolo paesino di campagna, dove Bartolo è maestro elementare, per ringraziarlo di quel sacrificio e ricordarlo per sempre con sé nella memoria.
Perché non tutte le fiabe conservano il lieto fine, il ranocchio rimane un ranocchio e la principessa rimane una principessa, e capita che quando due persone si amano davvero, a volte una di esse si deve allontanare per salvare entrambe, e l'amore diventa qualcosa di prezioso e segreto da conservare chiuso in uno scrigno di cui nessuno ormai conserva più la chiave.
Insomma uno di quei piccoli e incantevoli segreti che da secoli accompagnano il nostro percorso di uomini su questa terra, di cui ancora non abbiamo compreso l'incredibile mistero.

 

VISITE: 6107

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali