Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [01/06/2023] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Editoriale



Modena, 15 Aprile 2004

"Immaginiamo di essere animali in una sola dimensione, ciascuno di noi è solo un trattino, più o meno lungo, che sta su una retta. Ad un certo punto un trattino dice ad un altro trattino;
"Ma secondo te, questa retta su cui viviamo, è finita o infinita?"
"E' infinita" risponde senza esitare il secondo trattino, "anche perchè, se finisse, ci sarebbe subito dopo un altro pezzo di retta."
"Nossignore" obietta un terzo trattino che sta alle nostre spalle e che si chiama Alberto, proprio come Einstein. "Quello che a voi sembra una retta, è in realtà soltanto un pezzo di circonferenza."
"Un pezzo di che?"
"...di circonferenza, ovvero di un cerchio chiuso. Se voi proseguite continuamente sulla vostra retta, prima o poi finirete per tornare al punto di partenza... quello da cui siete partiti."
I primi due trattini continuano a non capire. E già, perchè loro, poveri ignoranti ad una sola dimensione, non possono immaginare una circonferenza, che è una figura a due dimensioni. Lo stesso accadrebbe se fossimo animali a due dimensioni (...) non riusciremmo ad immaginare una sfera, che è una figura a tre dimensioni. (...)
Anche noi siamo convinti di vivere in uno spazio infinito, ma c'è sempre quel maledetto Alberto che ci avvisa che il nostro spazio non è a tre ma a quattro dimensioni, dove la quarta dimensione è il tempo. Essendo noi poveri animali in tre dimensioni ci è difficile immaginare una spazio a quattro dimensioni. Quello che è certo però è che se percorressimo all'infinito una di queste quattro dimensioni, torneremmo al punto di partenza. (...) Perchè l'infinito, in quanto tale, non esiste."

Questa inusuale versione divulgativa delle teorie di Einstein è di Luciano de Crescenzo (Cfr. L. De Crescenzo Storia della Filosofia Moderna, "I Miti" Mondadori) e, personalmente, la trovo fantastica.
In fondo, il concetto di infinito, inteso come limite irraggiungibile verso cui tendere, racchiude in sè l'essenza stessa della fantascienza: lo spingersi del pensiero umano verso un "luogo" (il futuro) fisicamente irraggiungibile eppure reale. E dato che, proseguendo per un tempo sufficientemente lungo in qualsiasi direzione, non si può che ritornare al punto (o forse al momento...) iniziale, ogni viaggio dell'immaginazione - che è l'unico modo che abbiamo per andare davvero lontano - diventa per forza di cose un viaggio circolare.

Così come circolari sono le storie presentate in questo numero di Progetto Babele - il secondo interamente dedicato alla fantascienza - angosciose proiezioni in un futuro più o meno lontano (e comunque indefinito) di un presente incerto le cui paure e speranze si concretizzano e si amplificano fino alle estreme conseguenze.
Ed, in verità, in meno di novanta pagine, siamo riusciti a presentare una varietà davvero invidiabile di possibili catastrofi future! Dal fin troppo verosimile disastro ecologico di Ozone Park del bravo Alberto Cola, alle suggestioni orwelliane del Q-Wer di Filippo Mezzetti, dalle manipolazioni genetiche di Victor Blade, alle realtà virtuali di Paoletti e Zani, senza tralasciare gli inusuali rapitori alieni di un paranoico - ma non troppo - Giovanni Manea. Un discreto campionario di guai futuribili cui fanno buona compagnia i malinconici androidi di Livia Bidoli e di Andrea Franco, gli eterei e tristissimi Pao del bellissimo Alieno canta per me di Giuliano Giachino ed i non meno curiosi racconti di Musotto, Baglione, Rulvoni (agghiacciante la scena finale del suo Bara di vetro!), Capelli (ennesima variante sul tema del disastro ecologico), Della Porta, Cammarata e Baccelli, collaudato, originale e prolifico scrittore di fantascienza nonchè storico collaboratore di PB.

Bizzarre ed inquietanti visioni cui fanno degno corollario le interviste gentilmente concesseci da Roberto Vacca, autore del mese intervistato dalla bravissima Monia di Biagio, da Giuseppe Lippi - direttore della collana Urania - e da Luca Briasco - direttore editoriale di Fanucci - che, nuovamente, ringraziamo per il tempo che hanno voluto dedicarci. Ed, ovviamente, gli interessantissimi articoli firmati da Alessandra Spagnolo, Michele Tetro, Marco Montanari, Salvatore Proietti, Giovanni Savoini, e da Paolo Aresi e Vittorio Catani (ambedue vincitori del premio urania). Si parla di cinema e di letteratura, di Stefano Benni e di Isaac Asimov... di guerre e di animali, ma, soprattutto, si parla di fantascienza. C'è chi la vuole morta, o morente, chi in una fase di profonda trasformazione, chi rinata a nuova vita. Da semplice lettore, non azzardo una diagnosi, pongo però una contro-domanda: può davvero definirsi morente un genere letterario ancora capace di coinvolgere così profondamente lettori ed autori di ogni estrazione e livello culturale?

Ai lettori, ovviamente, l'ardua sentenza.

Per la Redazione di PB
Marco R. Capelli
Marco_roberto_capelli@progettobabele.it

 

 

VISITE: 9.768

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali