Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Jean Rhys
(1890 -1979)


Un background familiare quantomai vario, una vita piena di esperienze vissute sempre al limite del buonsenso per le ragazze dell’epoca, un talento innato per dipingere personaggi. Tutto questo è Jean Rhys, scrittrice forse sottovalutata, molte volte ignorata, ma dagli interessanti risvolti.
Nata nel 1890 a Roseau, nell’odierna Repubblica Dominicana, proviene da una famiglia in cui si mescolano radici indigene, gallesi e scozzesi, radici che condizioneranno per sempre la sua vita e che ritorneranno prepotenti in tutti i suoi romanzi e racconti.
All’età di diciassette anni venne mandata dal padre a vivere presso una zia in Inghilterra; lì frequentò la Perse School a Cambridge e la Royal Academy of Dramatic Art di Londra. La morte del padre la costrinse ad abbandonare gli studi, e a lavorare prima come corista per una compagnia itinerante, poi come impiegata e, durante la Prima Guerra Mondiale, come volontaria alla mensa militare.
La sua travagliata vita sentimentale fu scandita da tre matrimoni e due figli (di cui uno morto in tenera età), che le permisero di vivere nelle principali città d’Europa, come Vienna, Budapest e Parigi, fino a stabilirsi poi definitivamente in Inghilterra.
Per un certo periodo si allontanò dai circoli e dal mondo letterario, finchè ritornò ad esserci un certo interesse nei suoi racconti e la BBC adattò per il piccolo schermo il suo Good morning, Midnight. Fu allora che Jean Rhys riprese a scrivere brevi racconti pubblicati su London Magazine e Art and Letters.
Nel 1966 esce quello che viene considerato il suo capolavoro: Wide Sargasso Sea. È un interessante esperimento letterario che vede come protagonista Antoinette Bertha Cosway, la moglie pazza di Edward Rochester di Jane Eyre. La Rhys traccia la vita di Bertha dall’infanzia fino al matrimonio con Rochester, con il successivo trasferimento in Inghilterra. Lì la donna finisce confinata in un’ala della casa, da dove poi appiccherà il fuoco che distruggerà l’edificio e causerà la sua stessa morte.
La Rhys affermò di aver scritto questo romanzo perché incuriosita dalla figura di Bertha in Jane Eyre, e perché aveva la sensazione che Charlotte Brontë avesse qualcosa contro le donne delle Indie Occidentali. Da lì il desiderio di riscattare l’una e le altre con questo romanzo che, nel linguaggio moderno, potrebbe essere definito un eccellente spin-off.
Nei racconti e nei romanzi di Jean Rhys appare sempre la figura di una protagonista donna, spesso emigrata dalle terre caraibiche, con una vita intensa e tanti uomini sbagliati sulla sua strada. Donne che non riescono a proteggersi dagli eventi della vita, che non trovano un uomo che sappia renderle felici, dedite all’alcolismo (come del resto lei stessa) e all’autocommiserazione. La stessa Jean Rhys molte volte ammette di preferire le donne di colore, perché più forti di quelle bianche.
I suoi personaggi si sviluppano ai due lati dell’Oceano Atlantico, tra due mondi forse un tempo legati da interessi economici ma completamente diversi come cultura e mentalità. Da questa differenza nascono donne instabili, che vedono scontrarsi il sangue caldo dei Caraibi con la freddezza inglese, e che non riescono a sopravvivere all’urto.
È una fetta di storia che molte volte non conosciamo, e che potremmo riscoprire proprio attraverso gli occhi di una scrittrice che non giudica i suoi personaggi, ma li descrive così bene perché in fondo…sono lei stessa.

(c) Silvia Vacca

Un estratto da “The Lotus” di Jean Rhys.
Traduzione a cura di Silvia Vacca

[…]
«Ehilà», disse Ronnie, «e così è già qui».
«Non sono riuscita a trovare quel Porto».
«Non fa niente. Non si preoccupi».
«Ne avevo un po’avanzato».
«Non fa niente…Mia moglie non si sente troppo bene. È dovuta andare a letto».
«Me ne accorgo quando non mi vogliono, Signor Miles», disse Lotus. «Facciamoci solo un altro drink. Scommetto che ne ha un altro nascosto da qualche parte».
C’era dello sherry nella credenza.
«Grazie mille».
«Non si siede?»
«No, me ne vado. Ma mi accompagni di sotto. È così buio, e non so dove sono le luci».
«Certo, certo».
Andò avanti, accendendo le luci su ogni pianerottolo, e lei lo seguiva, reggendosi alla ringhiera.
Fuori la pioggia era cessata ma il vento soffiava ancora forte e gelido.
«Mi aiuti a scendere questi dannati scalini, per favore. Non mi sento molto bene».
Egli le mise una mano sotto il braccio e scesero gli scalini. Lei tirò fuori la chiave dalla borsa e aprì la porta dell’appartamento nel seminterrato.
«Venga dentro un minuto. C’è un delizioso fuoco nel camino»
La stanza era piccola e imbottita di mobili. Quattro sedie con gli schienali dritti e le gambe rococò, poltrone da cui usciva l’imbottitura, pile di giornali vecchi, fotografie di Lotus, sempre con elaborati vestiti da sera, sorridente e senza vita.
Ronnie stava lì, ciondolandosi sui talloni. Gli piacevano quelle foto.”Doveva essere una bella ragazza vent’anni fa”, pensò, e, come se gli rispondesse, Lotus disse con voce piagnucolosa: «Avevo tutto; oh Dio, se ce l’avevo. Occhi, capelli, denti, curve, assolutamente tutto. E a cosa è servito?»
La finestra era chiusa e coperta da una tenda marrone. La stanza era pregna dell’odore acre dei tre bidoni dell’immondizia che c’erano fuori.
«Quanto paga per questo posto?», chiese Ronnie, lisciandosi il mento.
«Trenta pezzi a settimana, non ammobiliato».
«Conosce quella donna che possiede quattro case in questa strada? E ha tutti gli appartamenti affittati, i seminterrati e tutto il resto. Ma è sempre la stessa storia: i soldi fanno i soldi, e se non li hai non puoi chiamarli con un fischio. Sì, i soldi fanno i soldi».
«Chi se ne importa», disse Lotus. «Non me ne frega niente».
«Beh, adesso non dica così».
«Non me ne frega niente. Voglio che il mondo lo sappia. Niente. Non ho mai voluto niente di simile. Non voglio le stesse cose che interessano a lei».
“Povera vecchia anima scombinata”, pensò, e disse: «Bene, allora andrei se qui è tutto a posto».
«Sa, quel Porto. Ne avevo davvero. Non avrei detto che ne avevo se non ne avevo. Non sono affatto quel genere di persona. Lei mi crede, vero?»
«Certo che le credo» le diede una piccola pacca sulla spalla. «Non si preoccupi per una cosetta da nulla come questa».
«Quando sono scesa non c’era più. E non c’è neanche bisogno che mi dicano dove sia finito».
[…]


Dal 10/04/07
VISITE: 9.228


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali