GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Molto forte, incredibilmente vicino
di Jonathan Safran Foer
Pubblicato su PBSR2006
Anno
2005-
Guanda
Prezzo €
16-
351pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
di
Alessandro Assiri
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
7989 Media
78.84%
Una strana dose di compassione e di innocenza e un occhio lieve, che sbircia una tragedia non compresa. Una conferma questa seconda prova di Jonathan Safran Foer, che ci aveva sorpreso con "ogni cosa è illuminata" sempre per Guanda nel 2002. Una conferma rara per l'attuale panorama letterario, ma più che meritata per uno scrittore giovane, appena venisettenne,che sta toccando i sentimenti dell' "altra" America. Non quella degli eroi e dei fautori delle guerre preventive, e nemmeno quella troppo pietista e facilmente strumentalizzabile delle vittime, ma quella delle persone nell' accezzione più completa che il termine ci consente. La normalità di ogni uomo investita dalla tragedia che ogni guerra arreca con se, il dolore di ogni separazione e il sottile tentativo di dare spiegazioni che ci possano acquietare. Un undici settembre visto con gli occhi di un bambino, Oskar, protagonista del romanzo, che ha perduto il padre; un viaggio nella memoria di tutti i personaggi coinvolti. Sono quesste le due grandi sequenze del romanzo, svilluppate sempre con delicatezza e un pizzico di ironia. Con una nostalgia commovente, ma non "piagnona", ci troviamo a seguire le vicende della famiglia di Oskar e le sue peripezie per dimostrare a se stesso che a volte perdere è soltanto smarrire. Un romanzo garbato che dosa egregiamente le illustrazioni e le foto inserite, con un linguaggio accattivante, ma accessibile. Un libro da leggere che ci regala qualcosa di piccolo, che ci accarezza dolcemente senza invaderci mai.
Una recensione di Alessandro Assiri
Recensioni ed articoli relativi a
Jonathan Safran Foer
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.