Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Quella casa sulla collina
di Marcello Caccialanza
Pubblicato su SITO


Ascolta la versione audio Ascolta la versione audio di questo testo!
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5982
Media 80.09%



Quella casa sulla collina, ricordo di giorni felici, era oramai una dimora spenta, un luogo di un passato ameno malinconicamente lasciato addormentare nelle piaghe di un dolore lacerante...
Vedo ancora negli occhi di un bambino curioso quella coupè rossa che le andava incontro con sospetto, le andava incontro a passo tardo... alla guida c'era lui il conte Alexander Von Blumenstadt, ultimo rampollo di una famiglia aristocratica della nobile Prussia caduta in disgrazia dopo il secondo conflitto mondiale... Chiunque l'avesse conosciuto... di Alex come lo chiamavano affettuosamente in famiglia... non avrebbe potuto che dire: "un gradevole giovane dal volto malinconico..."Eh sì! Il giovane nella sua armoniosa estetica poteva rammentare ad un occhio alquanto scaltro la perfezione di una scultura di Donatello oppure la patinata eleganza di un quadro di Monet...
Ma quanti incrociavano il suo sguardo ne rimanevano tremendamente soggiogati... dolore e rabbia si celavano in quell'animo ancora acerbo... La coupè rossa a fatica aveva raggiunto il suo traguardo... Alexander era sceso e per vincere quella strana sensazione di impotenza si accese una bionda...
Del resto il giovane e la sua famiglia avevano lasciato quella casa alla fine degli anni settanta, quando il padre Humbert Joseph, famoso direttore d'orchestra aveva spostato il suo interesse artistico nella capitale francese...
Se da un lato Alex provava una sorta di fastidio cosmico quasi che si sentiva estremamente fragile d'innanzi all'onda dei ricordi, dall'altro lato coltivava in sé un forte desiderio di varcare il cancello di quel giardino... lui doveva sapere... lui in un certo senso aveva l'onere di riabilitare agli occhi dell'opinione pubblica il nome dei Von Blumenstadt...
Il ragazzo prese dalla tasca un mazzo di chiavi e senza esitazioni aprì quel cancello che cigolava verità mai dette... E mentre percorreva l'austero viale, un'improvvisa e sottile folata di flash back iniziò a sedurre la sua mente confusa... 1975 aveva quattro anni e suo fratello Gedeon un anno in meno... la mamma Sabine discreta pittrice era là in compagnia di Georg, l'anziano giardiniere e insieme stavano potando quel roseto che era stato posto in segno di una profonda devozione alla statua della Santa Vergine... e loro i due fratellini correvano spensierati tra le braccia del vento... Il flusso di quei ricordi correva in modo così incalzante che lo stesso Alexander non si era accorto di essere giunto ormai all'interno della casa... Si sentiva come una sfortunata pedina su di una sgangherata scacchiera... Nel corridoio delle grandi occasioni quel lampadario a pendenti di cristallo boemo, sebbene sbiadito dal perfido tempo dei ricordi, gli aveva offerto una ghiotta opportunità di abbandonarsi ad una dolce evasione... Come era bella Frau Sabine in quel vestito di seta nera mentre danzava scalza lungo tutto quel perimetro, approfittando di quel valzer viennese scandito con passione da quelle mani paterne che accarezzavano i tasti di un pianoforte a coda... E loro i piccoli Von Blumenstadt guardavano con gli occhi dell'amore! Là sulla parete destra trionfava quel ritratto fiero del Conte August Maximiliam e della consorte, la contessa Margarete Gertrud Risendorf, i nonni di Alex e di Gedeon i quali purtroppo non li avevano mai conosciuti... ma della loro triste storia sapevano tutto... In una sera d'autunno del 1916 la contessa Margarete era fuori in giardino e davanti alla statua della Vergine implorava la fine della guerra... Ma all'improvviso il cancello si aprì e due sottotenenti, gentile omaggio dello Zio Sam, violarono senza ritegno l'animo della donna... Tutto durò cinque squallidi minuti di pura follia umana... Margarete era stesa mezza nuda su quel sasso duro e anonimo... spalancò gli occhi e li portò verso la statua di Maria facendosi il segno della croce... Rientrò in casa e conservò nel suo cuore di donna ferita il suo immenso dolore... E che dire del conte Maximiliam, l'austero militare, nel suo cuore fiero aveva compreso che l'aquila regale aveva ormai smesso di volare e che mestamente si sarebbe assopita nelle piaghe sanguinanti di una storia senza senso... Così senza conoscere l'inquietante segreto della moglie e amandola sopra ogni cosa, riuscì ad ottenere per vie traverse i documenti necessari affinché i suoi cari potessero rifarsi una vita nella vicina Svizzera.
E in questo luogo la contessa Margarete non solo dovette crescere da sola il piccolo Humbert ma anche svezzare quel figlio di un peccato mai commesso... E il conte, suo marito, in Germania... uscì di scena da eroe d'altri tempi... indossò la divisa di gran gala, quella dal guanto bianco... si sistemò i baffi alla moda del Kaiser... si girò verso il quadro del Fuhrer per l'ultimo saluto, e dopo questo gesto si sparò in bocca...

Il giovane salì quindi la scala a chiocciola... la quale collegava il piano di rappresentanza con la parte più intima della casa... Alex entrò nella sua stanza da bambino, quel luogo di fate e di maghi... nel quale interagiva con giochi spensierati con il piccolo Gedeon... Era tutto rimasto come allora... la stessa disposizione dei mobili... la stessa atmosfera di burattini e balocchi... Ed ecco Theodor il piccolo orsetto di peluche di Gedeon... gettato là in un angolo vestito d'oblio e ricoperto da una vistosa coltre di polvere... Quell'ultimo pomeriggio dell'anno 1976 Gedeon e Alexander erano saliti incuranti di un pericolo alquanto reale sopra la grande magnolia che cingeva in segno di protezione metà dell'edificio abitativo... quando il primo mettendo il piede in fallo precipitò nel vuoto... invano il secondo potè cambiare quel folle disegno... E così all'inizio del 1977 la famiglia Von Blumenstadt lasciò la campagna berlinese per rifugiarsi nel caos parigino... e cosa restò di quella tragedia? Una madre priva d'affetto per il figlio rimasto, una donna che consumava il suo senso di colpa nella solitudine di una bottiglia... Un bambino introverso e sballottato da un collegio all'altro... Un padre che cercava risposte tra le lenzuola di una puttana qualunque... Se chiudo gli occhi vedo ancora quella coupè rossa schiantarsi a folle velocità contro il cancello di quella maledetta casa sulla collina... rivedo nei miei sogni il volto tumefatto del povero Alexander... non è più arrabbiato... sorride sereno... finalmente è felice...

© Marcello Caccialanza



Recensioni ed articoli relativi a Marcello Caccialanza

Nessun record trovato

Testi di Marcello Caccialanza pubblicati su Progetto Babele

(1) I Figli di Dio di Glen Cooper - RECENSIONE
(2) L’uomo che non sapeva amare di Marcello Caccialanza - RACCONTO
(3) Il principe di hombourg di Heinrich Von Kleist - RECENSIONE
(4) La marchesa di O... di Heinrich Von Kleist - RECENSIONE
(5) Egmont di Goethe tra fascino e lacune storiche;L' a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO
(6) L'uso delle parole in Emilio Gadda a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO
(7) Le affinità elettive di Wolfgang Goethe - RECENSIONE
(8) Il fuoco di Gabriele D'Annunzio - RECENSIONE
(9) Ernesto di Umberto Saba - RECENSIONE
(10) Donne in poesia: Bice Benvenuti, usignolo di provincia a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO
>>Continua (click here)



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2010-10-26
VISITE: 11.801


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali