Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [01/06/2023] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Sbagli
di Francesco Vico
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 13319
Media 79.16%



Questo racconto, come dice il titolo, parla di cose fatte per sbaglio.
Sbagli ne facciamo tutti, ci sono sbagli insignificanti e sbagli dalle conseguenze terribili, sbagli fatti per sbaglio e pure sbagli fatti apposta. Sono più di quel che si crede, quelli fatti apposta.
Fare la guerra è uno sbaglio dalle conseguenze terribili
Dimenticare il punto alla fine della riga sopra questa è uno sbaglio insignificante, a volerla dire proprio tutta è anche uno sbaglio fatto apposta, giusto per fare un esempio di sbaglio meno terribile che fare la guerra.
Sarebbe andato bene un esempio qualsiasi.
Quando si parla del rapporto tra i due sessi si parla soprattutto di sbagli. Possiamo chiamarle incomprensioni, differenze, indelicatezze, come vi pare a voi, ma sono fondamentalmente sbagli.
E siccome prima abbiamo fatto qualche esempio, eccone un altro: la prima volta che ho baciato una ragazza è stato per sbaglio.
Può capitare.
Avevo sei anni e facevo prima elementare.
Quando hai sei anni fai sempre un sacco di sbagli, i genitori ci sono apposta, e pure le maestre. Ma a volte anche le maestre fanno degli sbagli (per non parlare dei genitori), e prendono il caffè tutte assieme nella stanzetta dove c'è la macchina del caffè, durante l'intervallo, lasciando da soli gli scolari.
Nella mia classe eravamo in nove, ma durante l'intervallo con la maestra nell'altra stanza sembravamo almeno venticinque.
La colpa potrebbe essere delle merendine ipercaloriche che ci rifilavano allora i genitori per farci stare buoni, o di qualcos'altro, fatto sta che facevamo un casino infernale.
Uno dei giochi più in auge a quei tempi era quello di spingersi, si fa così: uno fa quello che da gli spintoni, un altro quello che viene spinto.
Questo gioco possiede un ampio margine per la fantasia e l'inventiva personale, prevede la possibilità di più di un bambino che ne spinge uno solo, uno solo che spinge più bambini, o anche tutti che spingono tutti. I bambini spinti (o “spintonati”, che sarebbe il termine tecnico) solitamente finiscono la propria traiettoria contro un muro o contro un altro bambino. E' un fatto appurato da una lunga pratica che molto raramente i bambini spintonati finiscono contro spigoli o altri oggetti pericolosi, nonostante quello che ne pensino educatori e genitori.
Si sbagliano, non ci si fa quasi mai male a spintonarsi, non fisicamente almeno.
Certo è che caratterialmente, a lungo andare, i bambini sempre spintonati tendono a diventare introversi e taciturni, mentre gli spintonatori abituali solitamente acquistano una personalità allegra e giocosa.
Siccome per motivi di costituzione (già allora ero alto e gracilino) appartenevo al primo dei due gruppi, quello dei solitamente spintonati, me ne stavo in disparte a guardare gli altri e a sperare di non farmi notare troppo.
Non immaginavo che di lì a poco avrei dato il mio primo bacio.
La vittima di quel giorno era una bambina castana molto carina, che crescendo sarebbe diventata una bella figa un po' stronza.
Ad un certo punto viene spinta, finisce contro un altro bambino, questi la spinge a sua volta, per una fortuita e abbastanza curiosa risultante di forze la ragazzina viene lanciata per aria e viene a sbattere contro di me, le nostre labbra si toccano.
Il mio primo bacio.
Detto per inciso, sbattendomi contro mi ha anche rotto il naso, particolare che immediatamente mi ha fatto capire che l'amore può essere una cosa dolorosa.
Passano gli anni, succedono cose.
Mi ricapita di baciare una ragazza per sbaglio verso i ventidue anni, un'amica con cui andavo qualche volta a lezione assieme all'università.
La dinamica dell'evento è molto simile, anche se non siamo in classe ma sotto il palco nel bel mezzo di un concerto dei No-Fx a Bologna, e non mi rompe il naso.
Ciononostante, passato qualche mese, la stessa ragazza mi spezza il cuore, il che mi fa pensare che il male è sempre meglio aspettarselo. Ma questo non c'entra nulla.
O forse mi sbaglio.

© Francesco Vico



Recensioni ed articoli relativi a Francesco Vico

Nessun record trovato

Testi di Francesco Vico pubblicati su Progetto Babele

(1) Sbagli di Francesco Vico - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2009-02-25
VISITE: 26.560


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali